Cosa succede al mio ginocchio?

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

LaBet
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 gen 2011, 17:43
Località: Milano

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da LaBet »

RiccardoS ha scritto:i problemi alle articolazioni ed in particolare alle ginocchia sono fra i sintomi più frequenti di un'attività non consona alle proprie condizioni: se sei 1,80 x 75kg sei un pò in sovrappeso per praticare la corsa così frequentemente... dovresti procedere molto più gradualmente, per arrivare ad un peso più consono all'attività fisica, e soprattutto evitare questi comportamenti:
LaBet ha scritto:...Ecco. Sono depressa e sto mangiando qualunque cosa mi capiti a tiro, ma forse è colpa anche del ciclo :D
ehehehehe, lo so... ma è il mio istinto masochista che ogni tanto prende il sopravvento! ](*,)
LaBet
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 gen 2011, 17:43
Località: Milano

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da LaBet »

Aggiorno:
sono riuscita ad anticipare la risonanza, fatta settimana scorsa. Il risultato sabato prossimo. Pensavo, una volta avuta quella, di fare un salto dalla dottoressa e sentire cosa dice lei e in attesa della visita dall'ortopedico, fissata a metà maggio.
Se ci saranno problemi "evidenti" anticiperò la visita andando privatamente.
Ma non penso...
Il ginocchio in questi giorni si è sgonfiato totalmente (applicazioni costanti serali di arnica con massaggio) e riesco a fare le scale senza grosse difficoltà. Lo sento comunque un po' strano, lo "uso con prudenza", anche se domenica ho ceduto ad un giretto in bici (passeggiata a ritmo molto blando) e comunque ho sentito un fastidio, stavolta sul retro del ginocchio.
Attendiamo la risonanza.
Grazie
ciao!
ps: stasera comunque provo ad uscire... Non corro ma cammino, però spero almeno un'oretta... Mi manca troppo...
LaBet
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 gen 2011, 17:43
Località: Milano

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da LaBet »

eccomi qua, ad aggiornare nuovamente.
Dunque: la camminata è andata maluccio nel senso che comunque alla fine (dopo un'ora) sentivo un po' di fastidio e il giorno dopo è tornato un po' di gonfiore che era sparito.
Comunque, nel frattempo ho ritirato al risonanza magnetica, nella quale era scritto che l'unica cosa fuori posto era un "discreto versamento". Il menisco risultava a posto, come tutto il resto. questo mi ha tranquillizzata molto... Ho fissato la visita dall'ortopedico e visto che sembrava non essere nulla di grave ho optato per la visita con l'asl all'auxologico. Erroneamente siamo portati a pensare che se ci affidiamo alla sanità pubblica spesso verremo curati male... e io stessa mi sono affidata all'asl solo perchè non reputavo la situazione grave... [-X Ragionamento sbagliato, i medici competenti esistono anche nelle strutture pubbliche. Io mi sono trovata bene, l'ho trovato competente e gentile.
Mi ha ascoltata, visitata e, dopo aver "manovrato" un po' il mio ginocchio ha decretato la Condropatia Rotulea, ovvero il famosissimo Ginocchio del Corridore! :mrgreen:
Mi ha prescritto un integratore (AMEDIAL BF) che dovrebbe aiutare la ricostruzione della cartilagine (qualcuno l'ha mai assunto? dopo faccio una ricerca) e riposo per i primi tempi (cioè, ormai sono ferma da un mese e mezzo....) e ripresa lenta.
Mi ha chiesto "ma lei, perchè corre????" :mrgreen: e io ho cercato di spiegargli ma lui mi ha detto che la camminata è molto meglio e bla bla. Lo so che è meno traumatica, ma io le sensazioni della corsa (del DOPO sopratutto) non lo rivivo con la camminata...
Comunque penso che mi limiterò, per il momento e soprattutto, quando ripartirò, farò le cose con MOLTA calma, cosa che non ho fatto finora (e che credo sia in parte la causa del mio trauma).
Mi ha detto, se voglio correre, di farlo su terreno morbido (prato) o sterrato e preferibilmente irregolare. Di evitare come la peste il cemento, insomma.
E poi su internet ho visto che dovrei rinforzare il quadricipite e fare un po' di stretching.
Finisce la mia piccola odissea, finalmente, perlomeno ora ho una diagnosi e una cura. Vi farò sapere come andrà.
Grazie a tutti.
Ciao!
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da fisioandrea »

l'integratore è uno dei tanto integratori di glucosamina. va preso per almeno 4 mesi.

per il resto ricorda che è importante capire la causa e lavorarci perchè altriemnti starai da capo a 12 dopo qualche mese. non è mai una semplice debolezza muscolare del quadricipite, bisogna vedere il retinacolo laterale, l'equilibrio muscolare della gamba e del bacino e la postura rotulea che in caso va corretta con dei taping (anche se il discorso è più complicato riguardo la correzione col tape).
LaBet
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 gen 2011, 17:43
Località: Milano

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da LaBet »

Fisioandrea, l'ortopedico in effetti mi ha detto solo di prendere quell'integratore e di non esagerare.
Pensavo fosse solo una questione di sovrallenamento (ho iniziato troppo di botto), ma ora tu mi sollevi altre questioni a cui non so come dare risposta.
Cosa mi consigli di fare? chi può dirmi le cause? l'ortopedico, il fisioterapista?
Grazie dei consigli.
Ciao!
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da Oscar78 »

Anche a me riscontrarono condropatia ad un ginocchio. Una mezza tirata mi fece uscire il problema e quindi visita dall’orto (che ovviamente mi disse di smettere con la corsa già prima di visitarmi! :twisted: ).
Premesso che ho una forte iper-pronazione con ginnocchia e tibie vare. In soldoni il problema, uscito in occasione di un sovraccarico, nasce alla lunga da problemi meccanici un pò più vasti.
Al tempo mi fermai una ventina di giorni, ripresa leggera con cyclette e poi corsa pian piano, con calma. Anche a me l’orto consigliò l’Amedial che effettivamente dev’esser preso per un periodo abbastanza lungo (anche se a me dissero che già dovan sentirsi già con cicli da 1 mese e mezzo un paio di volte l’anno). Comunque son convinto che nel mio caso sian stati fondamentali gli esercizi dedicati al rinforzo del vasto mediale. 10 minuti 2-3 sere a settimana e la differenza l’ho sentita immediatamente in una “stabilità” (la chiamo così per render l’idea :D ) già durante le prime corse.
Il problema non si è più ripresentato anche se per il primo mese mi pareva sempre di sentir qualcosa (ma probabilmente era perchè oramai avevo un’attenzione quasi maniacale verso il ginocchio).
Comunque se cerchi in “Infortuni e terapie“ se n’è parlato spesso.
:salut:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Gianluca1976
Mezzofondista
Messaggi: 124
Iscritto il: 25 ott 2010, 13:33

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da Gianluca1976 »

Ciao,

spero di poterti essere d’aiuto in base alla mia esperienza, distinguendo tra cause e rimedi.
CAUSE

Dal mio punto di vista, ad originare la tua condropatia rotulea potrebbe essere stato un appoggio scorretto del piede durante la corsa. Come sai, il ginocchio è uno snodo fondamentale, sul quale si scarica non soltanto il peso (ed il tuo è un po’ eccessivo) ma anche l’effetto di una postura di corsa sbagliata.
RIMEDI

1) riposo assoluto per far riassorbire il versamento
2) frequenti applicazioni di ghiaccio sulla zona gonfia

Dovrai avere qualche settimana di pazienza e, nel mentre, tenere sotto controllo il peso.
Fatto, ciò, ti consiglio:
1) sedute di fisioterapia e di ginnastica riabilitativa con esercizi di potenziamento incentrati su quadricipite, bicipite femorale ed adduttori.
2) al termine del ciclo, effettua un test d’appoggio (alla buona lo puoi fare anche in un negozio specializzato in articoli sportivi. Rivedendoti correre sul rullo, con tutta probabilità noterai un appoggio errato, e potrai scegliere con il negoziante un paio di scarpe adatte a limitare i danni, nell’attesa di rimodulare la tua postura.

Mi rendo conto che l’iter può sembrarti un po’ lungo, ma se trascuri il problema tornando ad allenarti non appena ti sembra che il dolore sia passato, ci vorranno mesi per uscirne, e subirai continue ricadute.

Spero di esserti stato utile.

Saluti

Gianluca
LaBet
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 gen 2011, 17:43
Località: Milano

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da LaBet »

Grazie Gianluca.
Per riposo totale intendi neanche bici?
:(

Per quanto riguarda l'appoggio... So di avere un appoggio sbagliato, perchè le mie scarpe tendono a consumarsi nella parte esterna, e ne avevo parlato al commesso del negozio (anzi me l'aveva chiesto lui... per dirti che mi sembrava competente) che mi ha consigliato alcune scarpe fra cui io ho scelto poi le nike pegasus 27.
Dici che ciononostante possa aver sbagliato tipo di scarpa?
Sto facendo gli esercizi di potenziamento per il vasto mediale che ho trovato online, tipo squat al muro.
Cerco di non sovraccaricare però... sono stanca di stare fermaaaaaa
:(
e con le persone intorno che minimizzano soprattutto (tipo il mio compagno).

Per quanto riguarda il peso, io vorrei scendere un po' ancora (ho perso 35 kg in tanti anni), ma per la mia altezza in realtà non sono in sovrappeso... anche se sicuramente alleggerire il carico giova alle ginocchia (e poi sono una donna, perdere peso è la mia costante fissa!). Senza attività fisica però mi sembra quasi una mission impossible... faccio molta fatica all'idea di rimettermi a dieta... Ricominciare a rinunciare a un sacco di cose... ecc.
:)
Gianluca1976
Mezzofondista
Messaggi: 124
Iscritto il: 25 ott 2010, 13:33

Re: Cosa succede al mio ginocchio?

Messaggio da Gianluca1976 »

Ciao,
provo a replicare alle tue domande, ma prendi le mie risposte con beneficio di inventario, perché ogni caso è a se stante, pur essendoci delle verità comuni!

Partiamo dalla bici.
Quando 4 anni fa ho avuto un problema fisico analogo al tuo, mi sono rivolto alla “crema” degli ortopedici e fisioterapisti torinesi. Ebbene, qualcuno mi ha consigliato di evitare anche la bici, qualcun altro mi ha detto che la bici era fortemente consigliabile. Tutti, invece, erano d’accordo sul nuoto.
Ora, in base alla mia esperienza ti posso dire che la bici in linea teorica va bene. Il problema sono i percorsi. Nel senso che sia in città sia nei parchi è difficile trovare strade che non comportino eccessive e controproducenti sollecitazioni alle ginocchia. Tradotto: ok qualche chilometro al giorno in bicicletta, ma cerca di evitare, per quanto possibile, strade dissestate e salite troppo impervie, perché ti farebbe più male che bene.

Quanto alle scarpe, quelle che hai acquistato sono di discreta qualità, e sono certo che il negoziante ti abbia consigliato per il meglio. Il problema è che le scarpe compensano l’appoggio sbagliato, non risolvono del tutto il problema. Per quello occorrono allenamenti specifici che ti consentano di modificare gradualmente la tua postura di corsa in maniera da non scaricare scorrettamente il peso sulle ginocchia.

Gli esercizi di potenziamento per il vasto mediale tendenzialmente vanno bene, ma ti consiglierei di farti seguire almeno una volta da un preparatore, per evitare il rischio di eseguirli in maniera sbagliata: le foto su internet, da sole, non sono sufficienti.
Sempre in tema di esercizi, ti consiglio, inoltre, di privilegiare ma di non concentrarti esclusivamente sulla tua gamba attualmente più debole (quella del ginocchio che ti fa male). Il rischio, infatti, è quello di ottenere l’effetto opposto, dato che un ginocchio che duole porta già di per sé una postura di corsa errata e uno scarico maggiore sull’altro, che rischia così di patire, a breve, le stesse conseguenze.

Infine, la dieta.
Non devi massacrarti di rinunce!! Devi semplicemente adottare qualche piccolo accorgimento per evitare di aumentare di peso in questo periodo di inattività.
In generale, comunque, è vero che non sei soprappeso. Ma per la tipologia di allenamento che intendi intraprendere e le sue tempistiche, qualcosina è ancora da limare.

Per il resto, in bocca al lupo!
E riguardo al tuo compagno: minimizzare va bene nell’ottica che il running deve essere comunque in primo luogo un divertimento. E questo ci sta.
Essendo, tuttavia, anche una passione, è difficile contenere entusiasmi ed abbattimenti… e se il tuo compagno pratica anche lui questo sport, credo che sia il primo a saperlo…

Un abbraccio

Torna a “Infortuni e Terapie”