yu74 ha scritto:
Cioè il tuo , se scorri da sx a dx va alla pagina successiva , mentre se scorri da dx a sx va nella precedente ??? MI sembra strano....
Si,confermo!
Cavolo hai ragione , in effetti lo fa anche il mio ! Sono strasicuro che la settimana scorsa non lo facesse.....penso sia un aggiornamento del fw 2.60, non me ero accorto
confermo che ora anche il mio scorre nella stessa direzione della "ditata". sono sicuro che prima dell'aggiornamento non era così.
una cosa che apprezzo del 2.60 è anche il fatto di poter nascondere l'ora dalle videate visibili quando il timer è in funzione, così si risparmia un tap quando vuoi scorrere i dati durante la corsa
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Salve a tutti,
io ho preso il 610 da pochi giorni a 250 euro con fascia cardio compresa. Lo strumento era usato, anche se per pochi giorni, infatti lo scontrino è del 21 Settembre.
Il ragazzo che me lo ha venduto ne aveva un'altro al polso e questo gli era stato regalato. Lo aveva aperto solo per fare una ricarica e vedere se funzionava tutto. E' partito dal chiedermi 300 euro con la fascia cardio e poi si è "accontentato" di 250 quando a visto i contanti.
Devo dire che non ho altre esperienze su strumenti simili in quanto ho sempre usato cardiofrequenzimetri della polar e negli ultimi anni della suunto.
La mia opinione è che si tratta di uno strumento incredibile.
L'unica cosa che non mi piace molto è la modalità di ricarica. Il fatto che i contatti siano costantemente esposti al sudore o pioggia mi lascia perplesso. Ma secondo voi, a lungo andare, non c'è il rischio che i contatti si arrugginiscano o subiscano qualche forma di deterioramento da rendere impossibile la ricarica?
mi auguro proprio di no perchè sarebbe un bell'autogol per la garmin: un bel gps del genere e un potenziale danno che lo renderebbe inservibile. anche il FR305 aveva i contatti esposti e l'ho usato per molto tempo, esposto a litri di sudore e pioggia. non è successo niente e spero che sarà altrettanto con il 610
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Per migliorare i miei tempi, meglio completare l'allenamento con un T.E di 5.0 o 4.0?
Qual é più allenante tra i due?
Km più veloce:4'54''(13/09) PB sui 5k:27'(21/07) PB sui 10k: 56'09''(19/09) Km Tot. da "Runner": 619.87 Scarpe:Asics Gel Nimbus 13 (128km) Orologio:Garmin Forerunner 610
kikkofede ha scritto:Io non riesco a capire una cosa.....
Per migliorare i miei tempi, meglio completare l'allenamento con un T.E di 5.0 o 4.0?
Qual é più allenante tra i due?
nel manuale il 5.0 è qualificato come "sovraccarico" a miglioramento elevato che porterebbe ad un miglioramento elevato, ma da "usare con cautela" e con recupero importante
da 4.0 a 4.9 "migliora considerevolmente" per allenamenti da fare 1-2 volte alla settimana
diciamo che non puoi pensare di stare sempre a 5 pensando di accelerare il miglioramento perchè "ti spacchi"
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Vi racconto questa : oggi alla maratonella di Campalto dopo circa 25km il mio Forerunner si è sganciato dal mio polso.....le vibrazioni della corsa hanno fatto sfilare uno dei due ferretti che reggono il cinturino....complimenti alla Garmin!
Fortuna che ero su un ponte di legno in quel momento e cadendo ho sentito uno "stock" bello forte altrimenti....preso dalla fatica e dal caldo , sulla strada normale me ne sarei accorto molto dopo , non so se lo avrei ritrovato !
Mah.....
kikkofede ha scritto:Io non riesco a capire una cosa.....
Per migliorare i miei tempi, meglio completare l'allenamento con un T.E di 5.0 o 4.0?
Qual é più allenante tra i due?
nel manuale il 5.0 è qualificato come "sovraccarico" a miglioramento elevato che porterebbe ad un miglioramento elevato, ma da "usare con cautela" e con recupero importante
da 4.0 a 4.9 "migliora considerevolmente" per allenamenti da fare 1-2 volte alla settimana
diciamo che non puoi pensare di stare sempre a 5 pensando di accelerare il miglioramento perchè "ti spacchi"
Io sono costantemente sul 5.0.
Km più veloce:4'54''(13/09) PB sui 5k:27'(21/07) PB sui 10k: 56'09''(19/09) Km Tot. da "Runner": 619.87 Scarpe:Asics Gel Nimbus 13 (128km) Orologio:Garmin Forerunner 610
l'indice del TE "impara" con il tempo in base alle fasce di bpm che hai impostato. da quanto usi il 610? potrebbe avere ancora troppo poca "vita"? io vedo il 5 effettivamente quando tiro o faccio poche o niente pause. oppure ancora nei lunghissimi. ma sempre a 5 credo ci sia qualcosa che non va o nelle impostazioni (hai messo peso altezza età oltre alle fasce cardio?) o nel tuo allenamento
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56