Io capisco, forse, quello che Luca vuole dire. Non che ora non ci sia tempo, però se hai fatto attività agonistica e magari eri abituato a primeggiare a livello nazionale/regionale, (ri)cominciare ora con obiettivi e tempi molto più modesti è veramente dura psicologicamnete. Uno si rende conto però inconsciamente fà sempre il paragone col passato, almeno questo succede a me, e ti vien tristezza.Grin ha scritto:Ex atleta? Ma stai scherzando? Io ho cominciato a corricchiare sui 42-43 anni dopo aver fumato parecchio per 17 anni.Luca82 ha scritto:Ciao Ragazzi vorrei mettermi in contatto con quanti più atleti possibile che gareggiano o hanno gareggiato in queste discipline. Io sono un ex atleta di quasi 29 anni che si sta per riproporre sui campi d'atletica dopo una lunga assenza... e pensare vhe da ragazzino ero bravino
Avete voglia di scambiarci esperienze e consigli...?
Ciao Ragazzi e buon Forum
ps:è gradita la partecipazione di chiunque...ogni consiglio è prezioso
Sono passato dalle tante corsette solitarie a gare su strada, mezze (che faccio tuttora) e maratone (che sicuramente rifarò), sono approdato al mezzofondo con risultati buoni per l'età, sono M55 e seguo un allenamento duro ma non troppo traumatico, sono sensazioni diverse pista e strada, per me è stato più duro e difficile fare meno di 2'16" sugli 800 che 2h55' sulla maratona.
Ci risentiamo!
Per quanto riguarda le distanze anche io soffro il lungo, ma per la pista devi avere tempo disponibile in orari ben definiti. io, per esempio, entro in ufficio alle 9/9.30 ne esco alle 7.30/8.00, quando ci vado ad allenarmi in pista???
Se tu Luca hai la fortuna di poter impegnare più agevolmente i pomeriggi, pista tutta la vita...... che nostalgia