DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Stare sotto i 2 min con 55 di pb, non di passaggio, sui 400 , vuol dire avere una notevole( issima) resistenza alla velocità...
Poi alle tabelle del web credo poco...ognuno è diverso dall'altro
@ Luigi, il meeting di Trento è molto bello e partecipato, ci andiamo , con sacrificio di tempo, da tanti anni. ( 1 ora / 1 ora e 15 per arrivare alla macchina e 2 ore , al netto di traffico e incidenti vari, di macchina. Quindi 6 ore abbondanti per 2 min , 4 min 9 min di gara. Pero' portiamo su anche le giovanili e quindi siamo una dozzina circa)
Poi alle tabelle del web credo poco...ognuno è diverso dall'altro
@ Luigi, il meeting di Trento è molto bello e partecipato, ci andiamo , con sacrificio di tempo, da tanti anni. ( 1 ora / 1 ora e 15 per arrivare alla macchina e 2 ore , al netto di traffico e incidenti vari, di macchina. Quindi 6 ore abbondanti per 2 min , 4 min 9 min di gara. Pero' portiamo su anche le giovanili e quindi siamo una dozzina circa)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 lug 2014, 17:28
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Hai ragione Andrea, ma quello è il limite, se vuoi fare l'ottocentista...
Ci credo poco anche io, infatti leggo libri e mi documento
Ci credo poco anche io, infatti leggo libri e mi documento
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Alessandro grazie del supporto e del feedback sugli allenamenti
Non so se ripetute sui 200 siano molto allenanti per gli 800 se fatte a 36” (almeno per chi vuole correre gli 800 a 2’10 circa). Ripetute del genere le facevo in preparazione dei 10km. Anche dagli allenamenti di nicola (il figlio di andrea) non ho visto allenamenti di questo tipo (a meno di interval training per sciogliere un po le gambe)
Di solito faccio 2x(4x200) con 1-1:30 di rec e 4-5’ tra le serie sui 30” (anche 29” quando sto bene). Oppure 8x200 sempre 1’30 rec sui 30-31”
Per il differenziale tra tempo 800 e tempo 400 x 2 ritengo che 10” sia il limite per chi è fortissimo e particolamente portato (vedi brazzale). Normalmente credo che un differnziale di 15” sia quello giusto. Con 55” posso fare 2’05 nella migliore delle ipotesi. Poi per scendere ancora bisognerà (se è possibile) migliorare anche sul 400. Ad esempio bianchi che ha vinto il master 40 ad arezzo ha 53.7 sui 400 e 2’01’5 sugli 800 con un differenziale di 14” circa.
Non so se ripetute sui 200 siano molto allenanti per gli 800 se fatte a 36” (almeno per chi vuole correre gli 800 a 2’10 circa). Ripetute del genere le facevo in preparazione dei 10km. Anche dagli allenamenti di nicola (il figlio di andrea) non ho visto allenamenti di questo tipo (a meno di interval training per sciogliere un po le gambe)
Di solito faccio 2x(4x200) con 1-1:30 di rec e 4-5’ tra le serie sui 30” (anche 29” quando sto bene). Oppure 8x200 sempre 1’30 rec sui 30-31”
Per il differenziale tra tempo 800 e tempo 400 x 2 ritengo che 10” sia il limite per chi è fortissimo e particolamente portato (vedi brazzale). Normalmente credo che un differnziale di 15” sia quello giusto. Con 55” posso fare 2’05 nella migliore delle ipotesi. Poi per scendere ancora bisognerà (se è possibile) migliorare anche sul 400. Ad esempio bianchi che ha vinto il master 40 ad arezzo ha 53.7 sui 400 e 2’01’5 sugli 800 con un differenziale di 14” circa.
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 lug 2014, 17:28
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Sono in totale disaccordo Luigi
Intanto non sono solo 200, quella che ti ho dato era la velocità al 200, ma va calato in un allenamento, giusto per farti un esempio 6x400 che alla fine sono 2,4km di ripetute e vanno bene se fai una cinquantina di km a settimana. Che funzionano è certo, io sono il risultato
Secondo aspetto, va vista l’intera preparazione ci sono periodi in cui vanno fatti ed altri no, non conosco l’intero percorso di Nicola, poi non so se stia preparando specificatamente gli 800, già il 1500 cambia così come cambia il 10k, che non hai mai preparato a dovere visti i tempi...
Se ricordo bene ho visto dei tuoi allenamenti dove la prestazione sulle varie ripetute peggiorava, questo è l’indicatore che erano corse troppo velocemente. L’obiettivo di questo allenamento è correre bene, quindi non devi accumulare fatica o acido lattico, per quello corri piano tra l’una e l’altra, proprio per recuperare al meglio. Non conosco invece allenamenti specifici per i 400, forse li hanno senso
La regola dei 4 secondi è bibliografica, Coe stava sotto, ci sono ovviamente eccezioni (i quattrocentisti) come Juantorena, ma restano eccezioni. Bianchi è un tattico finisseur, si fa portare ai 200 e vince in volata, ma starebbe sotto i 2’ se volesse.
Intanto non sono solo 200, quella che ti ho dato era la velocità al 200, ma va calato in un allenamento, giusto per farti un esempio 6x400 che alla fine sono 2,4km di ripetute e vanno bene se fai una cinquantina di km a settimana. Che funzionano è certo, io sono il risultato
Secondo aspetto, va vista l’intera preparazione ci sono periodi in cui vanno fatti ed altri no, non conosco l’intero percorso di Nicola, poi non so se stia preparando specificatamente gli 800, già il 1500 cambia così come cambia il 10k, che non hai mai preparato a dovere visti i tempi...
Se ricordo bene ho visto dei tuoi allenamenti dove la prestazione sulle varie ripetute peggiorava, questo è l’indicatore che erano corse troppo velocemente. L’obiettivo di questo allenamento è correre bene, quindi non devi accumulare fatica o acido lattico, per quello corri piano tra l’una e l’altra, proprio per recuperare al meglio. Non conosco invece allenamenti specifici per i 400, forse li hanno senso
La regola dei 4 secondi è bibliografica, Coe stava sotto, ci sono ovviamente eccezioni (i quattrocentisti) come Juantorena, ma restano eccezioni. Bianchi è un tattico finisseur, si fa portare ai 200 e vince in volata, ma starebbe sotto i 2’ se volesse.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Si alessandro, hai ragione, sicuramente in allenamento tendo un pó a strafare, è un mio difetto che conosco bene, ma mi diverto così. Se non corro veloce mi annoio
In ogni caso 6x400 in 72” continuo a pensare che siano un pó lenti per i tuoi ritmi. Poi se recuperi solo 1’ magari ci stanno.
Facendo 400 e 800 faccio molti meno km a settimana (circa 25 considerando anche riscaldamento e defaticamento). 50 km sono il limite massimo che ho raggiunto in inverno quando ho fatto anche qualche medio di una decina di km.
Fino a qualche giorno fa mi sentivo più 400ntista che 800ntista, e quindi tendevo a guardare più ai 4 che agli 8. ora con tutti i fastidi dovuti alla velocità non ne sono piu tanto sicuro
Il coach stasera mi fatto fare 3x300, rec 5’e 6’, fatti con le gommate per non sollecitare troppo il tendine di achille: 44.0, 42.8, 44.8
Il secondo è uscito più forte perchè tirato testa a testa con un amico che faceva i 200
Ps: ale il tuo differenziale 400-800 é esattamente 14-15”
In ogni caso 6x400 in 72” continuo a pensare che siano un pó lenti per i tuoi ritmi. Poi se recuperi solo 1’ magari ci stanno.
Facendo 400 e 800 faccio molti meno km a settimana (circa 25 considerando anche riscaldamento e defaticamento). 50 km sono il limite massimo che ho raggiunto in inverno quando ho fatto anche qualche medio di una decina di km.
Fino a qualche giorno fa mi sentivo più 400ntista che 800ntista, e quindi tendevo a guardare più ai 4 che agli 8. ora con tutti i fastidi dovuti alla velocità non ne sono piu tanto sicuro
Il coach stasera mi fatto fare 3x300, rec 5’e 6’, fatti con le gommate per non sollecitare troppo il tendine di achille: 44.0, 42.8, 44.8
Il secondo è uscito più forte perchè tirato testa a testa con un amico che faceva i 200
Ps: ale il tuo differenziale 400-800 é esattamente 14-15”
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Concordo anch'io che 1 12 per 400 mt siano un poco lenti ( in ottica 800 in 2 e 5/10)
Come anche 3 x 300 , seppur discretamente veloci, siano pochi. Ma forse erano fatti tenendo conto dell'alert al tendine ( in tal caso meglio stare fermi..)
Come anche 3 x 300 , seppur discretamente veloci, siano pochi. Ma forse erano fatti tenendo conto dell'alert al tendine ( in tal caso meglio stare fermi..)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Credo che i 3x300 siano per fare qualcosa per il 400 di sabato. Tendine un pó meglio ma ancora un pó di fastidio quando vado sotto i 15” per 100m. Tengo duro fino al
27, poi ad agosto sto fermo per un pó
27, poi ad agosto sto fermo per un pó
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 lug 2014, 17:28
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Ritengo, per il nostro livello (ed età), che sia più importante non farsi male che non fare l’allenamento giusto. Se riesci ad avere costanza, migliori, non ce n’è, anche se sbagli qualcosa in allenamento.
L’allenamento giusto non è il massimo che riesci a sostenere, ci saranno le gare per quello, è stimolare l’apparato senza stressarlo troppo per avere un aumento delle sue possibilità.
Se spingi troppo rischi, primo di farti male, secondo di fare male l’allenamento, terzo di non recuperare i giorni seguenti. (A me piace correre e preferisco correre tutti i giorni ). Nel 3x300 non lo stimoli abbastanza come volume per l’800, sono d’accordo.
Per esempio nei recuperi delle ripetute brevi devi recuperare completamente, far riassorbire l’acido lattico, perché l’obiettivo dell’allenamento è correre bene la ripetuta, non fare poco recupero. Nei recuperi delle ripetute in soglia ci sta stare fermi o accorciarli perché l’obiettivo li è far smaltire l’AL in corsa, che quindi nel recupero non deve essere smaltito.
PS: Luigi, il differenziale è così ampio perché ho ancora 2 mesi di preparazione, conto che a Malaga sia il più vicino possibile agli 8”.
L’allenamento giusto non è il massimo che riesci a sostenere, ci saranno le gare per quello, è stimolare l’apparato senza stressarlo troppo per avere un aumento delle sue possibilità.
Se spingi troppo rischi, primo di farti male, secondo di fare male l’allenamento, terzo di non recuperare i giorni seguenti. (A me piace correre e preferisco correre tutti i giorni ). Nel 3x300 non lo stimoli abbastanza come volume per l’800, sono d’accordo.
Per esempio nei recuperi delle ripetute brevi devi recuperare completamente, far riassorbire l’acido lattico, perché l’obiettivo dell’allenamento è correre bene la ripetuta, non fare poco recupero. Nei recuperi delle ripetute in soglia ci sta stare fermi o accorciarli perché l’obiettivo li è far smaltire l’AL in corsa, che quindi nel recupero non deve essere smaltito.
PS: Luigi, il differenziale è così ampio perché ho ancora 2 mesi di preparazione, conto che a Malaga sia il più vicino possibile agli 8”.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Sugli allenamenti hai ragione, andando troppo forte ci aumentana fortemente il rischio di farsi male. Devo imparare a controllarmi di più. In pista mi sento ancora come un ragazzino in un negozio di giocattoli! Mi mancava troppo?’!
Se riesci ad avere 8”’di differenziale significa che hai un grande talento!
Punti quindi ai 2’ e poco più! Faró il tifo per te, visto che io non ci saró .
Poi proveró a batterti ad ancona agli indoor .... almeno sui 400
Se riesci ad avere 8”’di differenziale significa che hai un grande talento!
Punti quindi ai 2’ e poco più! Faró il tifo per te, visto che io non ci saró .
Poi proveró a batterti ad ancona agli indoor .... almeno sui 400
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 lug 2014, 17:28
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione
Capita spesso anche a me di non andar piano, seppur armato delle più buone intenzioni, vai in pista e ti passano i ragazzini a mille!!
Non so se ci arriverò ma l'obiettivo è quello, per quest'anno, il più vicino possibile ai 2'.
Agli indoor italiani penso di fare più i 3000, 1500 o 800 (o tutte e 3 ), i 400 non penso siano la mia gara o almeno andrebbe allenata solo quella, invece io sono un mezzofondista. Poi ci saranno i Mondiali indoor in Polonia in marzo e gli Europei a Venezia in settembre... mi raccomando
Non so se ci arriverò ma l'obiettivo è quello, per quest'anno, il più vicino possibile ai 2'.
Agli indoor italiani penso di fare più i 3000, 1500 o 800 (o tutte e 3 ), i 400 non penso siano la mia gara o almeno andrebbe allenata solo quella, invece io sono un mezzofondista. Poi ci saranno i Mondiali indoor in Polonia in marzo e gli Europei a Venezia in settembre... mi raccomando