[Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da enjoyash »

Eh sì, questo lo sapevo, anzi a dirla tutta avevo capito che gli aggiornamenti riguardassero solo le versioni cardio, anche per notifiche ecc.
Immagine
DonSky
Maratoneta
Messaggi: 289
Iscritto il: 30 ago 2016, 16:45

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da DonSky »

Indipendentemente dall'uso che ne fa ognuno, ormai il cardio integrato è lo standard di tutti i dispositivi concorrenti. Pertanto ben venga che TomTom stia sviluppando funzioni pensate sopratutto per i dispositivi cardio, altrimenti esce dal mercato e buonanotte al supporto dei nostri.

Inviato dal mio cervello
Obiettivo: Roma-Ostia 2017 (e ritorno sulle proprie gambe)
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2652
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da Johnny.29 »

No va beh le notifiche dovrebbero essere presenti su tutti i modelli. Non vedo impedimenti. Per il fitness age, se non si ha il cardio e non si usa il rilevatore di attività manca il dato dei battiti a riposo e non è possibile elaborare l'algoritmo di questa fitness age (che cmq è solo un giochino dai...anche Polar mi pare che ha qualcosa di simile ma non è così attendibile).
Un dato più serio è la determinazione del recupero della FC appena finita l'attività, che però si può visualizzare solo sull'orologio.

Secondo me dovrebbero fare in modo di diminuire la tempistica per determinare la velocità istantanea (a volte ci mette veramente tanto rendendola del tutto inutile) e dovrebbero dare la possibilità di personalizzare di più gli allenamenti (tipo avvisi di lap a distanze diverse tra loro predeterminate dall'utente senza usare il lap manuale e la possibilità di impostare due serie di ripetute diverse tra loro senza dover impostare la nuova serie nel recupero tra una e l'altra).

Per me questo è un orologio per correre, per farci sport! E deve fare bene questo!! A cosa mi serve avere una stima dei passi fatti (che poi se non cammino e muovo il braccio, lui conta), delle ore dormite (vuoi dormire il giusto? Vai a letto prima/dopo, no?!). Ed è diventato davvero così difficile tirar fuori il telefono dalla tasca per vedere chi chiama (e poi dovrai pure rispondere o riagganciare/far smettere di suonare il tel, no?! Cosa ti è servito vedere il nome sull'orologio?!)
Boh...stiamo diventando tutti scemi...
E ho 30 non 70, gli "aggeggi" elettronici mi piacciono, ma devono avere un riscontro utile, non devono essere necessari perché il mercato me lo impone o ce l'ha l'amico o il vicino di casa...

Per me l'orologio di tutti i giorni è un accessorio di abbigliamento ormai e meglio se analogico, punto. Lo smartwatch serve solo a buttare soldi, punto. Uno sportwatch deve fare bene lo sportwatch, punto, il resto conta meno. Che poi il mercato va in una direzione son d'accordo, ma allora buttiamoci tutti giù dal burrone perché qualcuno ci dice di farlo...

(Piccolo sfogo perché non sono rimasto proprio contento del nuovo aggiornamento. Ok, tutte cose sfiziose, ma personalmente darei più importanza e ad altre cose e queste le metterei in secondo piano. Così non rubano mercato a nessuno, hanno a favole solo i prezzi di Amazon!
Non lo faccio più, giurin giuretto :) )
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2894
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da CarloR »

Beh ma Tom tom ha come target I runner occasionali, come si legge nell'intervista linkata nel post sull,'abbandono del mercato.


"We want address the less active part of the market. While 10% of our users have run a marathon, which is not insignificant, there's a large portion of our user base who just go out for a run. So we don't want to push heavy functionality to users who may be demotivated and make running even more complex for them," Hermsen said.

Mi sembra però di aver capito dal forum Tom Tom che stanno per lanciare anche la personalizzazione degli allenamenti da fare sul sito e mandare al dispositivo, un po' sulla falsa riga di garmin.


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
DonSky
Maratoneta
Messaggi: 289
Iscritto il: 30 ago 2016, 16:45

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da DonSky »

Ma sì il mercato di tomtom è quello dei principianti, però c'è un però: le recensioni le fanno i pro (più o meno reali) e se accontenti un minimo loro la pubblicità è sicuramente migliore.

Credo che tomtom ha le potenzialità giuste per continuare a produrre ottimi device puntando ai principianti e non facendosi disdegnare dai pro che guardano al sodo.

Inviato dal mio cervello
Obiettivo: Roma-Ostia 2017 (e ritorno sulle proprie gambe)
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2652
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da Johnny.29 »

Copio e incollo: Esercizi personalizzati
Per allenarti in modo più efficace ora puoi selezionare uno dei 50 esercizi personalizzati che vengono scaricati automaticamente sull'orologio dopo averlo connesso al sito Web o all'app TomTom Sports. Sono disponibili allenamenti per la corsa e il ciclismo suddivisi in 5 categorie: Fitness, Calorie, Cardio, Velocità e Potenza.

Potrei sbagliarmi, ma visto così sembra che si possa seguire un allenamento già creato da loro senza la possibilità di crearne uno a piacimento.

Vero è che puntano al jogging, ma se riuscissero a fare un aggiornamento anche in quel senso allora sì che farebbero concorrenza agli altri marchi: avendo il chip GPS migliore in alcuni casi, un estetica più gradevole e la possibilità di scegliere anche la musica e il cardio integrato e volendo un costo più basso. Se non fosse stato per il difetto della presa USB del m400 ne avrebbero venduti meno della metà.
Io non trovo per niente scoraggiante poter impostare a piacimento ad esempio 1k di riscaldamento, 3k lenti e 1k a fuoco (esempio per jogger, che poi io intendo: avvisami ad esempio 3 volte una dopo 1km, una al 4 e una al 5... E al contempo far scattare un lap) o sapere subito a che velocità vai dopo uno scatto, anzi è uno stimolo!!
Ripetute differenziate sarebbe un plus in quel senso, cmq facilmente implementabile... più facile delle notifiche che probabilmente faranno più arrabbiare per disaccoppiamento e notifiche non segnalate rispetto alla loro utilità!

Ad ogni modo si sta parlando di aria fritta visto il futuro...
Avatar utente
immax
Maratoneta
Messaggi: 397
Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
Località: Roma

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da immax »

Qual'è il futuro @Johnny.29 ? Dai che mi hai incuriosito...
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2652
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da Johnny.29 »

Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2894
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da CarloR »

@jonny.29
Copio dal sito Tom tom

CREA E PERSONALIZZA IN BASE ALLE TUE ESIGENZE

Divertiti a combinare le metriche degli allenamenti. Se sei un amante del fitness sai esattamente quando è il momento di spingerti oltre per migliorare. Accedi a TomTom Sports Web per scegliere il numero di serie, l'intensità, la velocità, l'andatura, la distanza e la durata del tuo allenamento personalizzato.

Scritto così è visti gli screenshot sembra che qualche passo verso gli allenamenti programmati lo stiano facendo.
Ma non dicono da quando.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
metalupo
Mezzofondista
Messaggi: 102
Iscritto il: 11 dic 2015, 14:04

Re: [Discussione Ufficiale] TomTom Runner / Spark 2 e 3

Messaggio da metalupo »

Dopo i ritardi, mi hanno spedito due cinturini, spedizioni diverse :shock:
Che devo fare? Sarà un errore? :nonzo:

Rispondendo a quanto si diceva poc'anzi, fermo restando che io non ho ancora ricevuto l'update, non penso che le notifiche non interessino il runner appassionato, né che non siano comode. A me capita di correre con il telefono ficcato a forza in qualche tasca perché ho delle volte la reperibilità del lavoro. Quando suona e corro, ed è purtroppo capitato, mi devo fermare, armeggiare con le zip tirare fuori il telefono e poi rispondere, per magari scoprire che non era una telefonata importante (purtroppo nel traffico la suoneria non la sento sempre e uso la vibrazione per accorgermi delle chiamate). Con le notifiche potrei vedere dall'orologio se devo fermarmi e rispondere o tirar dritto. Per me una manna.

A me sul device mancano, più che gli allenamenti personalizzabili, graditi ma che non usavo mai nemmeno sul garmin, quelle piccole opzioni di personalizzazione che fanno la differenza nell'esperienza d'uso. Dall'impostazione della durata della luce, al volume della suoneria, un quarto campo a schermo. Detesto invece il tap dello schermo per attivare la luce.
Sono tutte cose che potrebbero essere implementate o modificare via software in pochissimo tempo. Noto una certa indolenza da parte di tt nel tenere dietro alle richieste dei clienti, derivanti dall'utilizzo quotidiano.

Torna a “TomTom”