Io ho una fc max a 174 con soglia a 163 come mi dovrei allebare?ritmosoglia ha scritto:Da qualche giorno sto riutilizzando la fascia e ho notato che le fc cardiache rispetto ad un anno e mezzo sono scese leggermente
Stamattina con clima molto fresco e secco (ideale) fc di circa 160bpm a 4'20" e 165 a 4'10" (ho una soglia tra 180 e 185 e fc massima attorno ai 195).
Il parametro della percentuale rispetto alla fc effettiva (o ancor meglio rispetto alla soglia) credo sia il più importante per individuare le zone di lavoro. Seguo e do qualche consiglio a due 45 enni in allenamento, il primo è bradicardico con fc massima che fa fatica ad arrivare a 160 e soglia attorno ai 150, il secondo riesce ancora ad arrivare a 180 bpm in gara. Motori diversi ma prestazioni simili, anzi il primo corre un pò più forte
Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Guru
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
- Località: Montebelluna (TV)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
A spanne direi recupero sotto i 135, fondo lento a cavallo dei 145, medio fino a 160, per poi andare in soglia e sopra nei lavori più velocial68 ha scritto:Io ho una fc max a 174 con soglia a 163 come mi dovrei allebare?ritmosoglia ha scritto:Da qualche giorno sto riutilizzando la fascia e ho notato che le fc cardiache rispetto ad un anno e mezzo sono scese leggermente
Stamattina con clima molto fresco e secco (ideale) fc di circa 160bpm a 4'20" e 165 a 4'10" (ho una soglia tra 180 e 185 e fc massima attorno ai 195).
Il parametro della percentuale rispetto alla fc effettiva (o ancor meglio rispetto alla soglia) credo sia il più importante per individuare le zone di lavoro. Seguo e do qualche consiglio a due 45 enni in allenamento, il primo è bradicardico con fc massima che fa fatica ad arrivare a 160 e soglia attorno ai 150, il secondo riesce ancora ad arrivare a 180 bpm in gara. Motori diversi ma prestazioni simili, anzi il primo corre un pò più forte
Poi dipende dal clima, con il caldo umido la maggior parte delle persone ha una decina di bpm in più e tutti i calcoli saltano
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Recupero cosa intendi tipo una seduta di scarico oppure un'uscita dopo una seduta di qualità.
Comunque sono frequenze con cui mi stavo allenando
Comunque sono frequenze con cui mi stavo allenando
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
vedi AL che torna il lento a quella FC ? continua cosi e fregatene del cronometro. Il carico intrrno è più importante di quello esterno
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Si mi da che hai ragione.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Io le ripetute le volevo fare con il cronometro.
Cosa ne pensate
Cosa ne pensate
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@al
3-4 bpm di oscillazione della minima sono normali. Dipende da quanto e come dormi, quanto hai mangiato, etc etc. Se non vedi la minima sopra 48 bpm, anche 50, tranquillo
Per le ripetute non guardare il cardio, falle al passo previsto
3-4 bpm di oscillazione della minima sono normali. Dipende da quanto e come dormi, quanto hai mangiato, etc etc. Se non vedi la minima sopra 48 bpm, anche 50, tranquillo
Per le ripetute non guardare il cardio, falle al passo previsto
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ok grazie a tutti
Allora ripetutte al passo altri lavori di qualità,cl,ed altro con cardio
Allora ripetutte al passo altri lavori di qualità,cl,ed altro con cardio
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Guru
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
- Località: Montebelluna (TV)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ottimo! Per recupero intendo le sedute rigeneranti dopo gare o allenamenti molto impegnativi.. In questi casi io spesso preferisco fare cross-training (bici o nuoto) piuttosto che gravare sempre sulle stesse strutture tendineo muscolarial68 ha scritto:Recupero cosa intendi tipo una seduta di scarico oppure un'uscita dopo una seduta di qualità.
Comunque sono frequenze con cui mi stavo allenando
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
concordo.
Su questo sono daccordo con Albanesi quando afferma che un amatore deve riuscire sempre ad andare al ritmo del suo lento, se non è in grado meglio che riposi o faccia cross training
Su questo sono daccordo con Albanesi quando afferma che un amatore deve riuscire sempre ad andare al ritmo del suo lento, se non è in grado meglio che riposi o faccia cross training