
edit: per adesso la risposta più chiara e circoncisa che ho trovato è (spero di poterlo linkare, casomai cancellate!):
http://www.atletix.net/public/code/cp_d ... uenzimetro
in pratica devo calcolare la mia soglia massima (per adesso calcolare perchè non ho assolutamente ne gambe ne polmoni per quel test, più avanti sicuramente ci si penserà. ora mi accontento di dati approssimativi), capire PERCHE' sto correndo e con questa tabella:
FASCIA LIMITI MHR OBIETTIVO
1 60/70% MHR Attività Moderata
2 70/80% MHR Attività Aerobica/Dimagrimento
3 80/90% MHR Attività alla Soglia Anaerobica
4 90/100% MHR Attività Massima
cercare durante gli allenamenti di tenere la frequeza in quei limiti aumentando o diminuendo la portata degli allenamenti?
quindi esempio pratico se lo facessi inizialmente per attività aerobica e dimagrimento dovrei fare
220-29 (anni) = 191 - 8% (l'ho letto in un'altro sito e non lo trovo più
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
prendendo un 75% di media (tra il 70 e l'80 consigliati) vien fuori 140bpm
quindi se in allenamento mi tengo su un non so quanto di lasco (non l'ho capito) attorno ai 140bpm (e non so se sono tanti o no) dovrei lavorare per il mio scopo.
il discorso dell'8% vale poco o niente perchè se non lo tengo in considerazione esce 143bpm, poco di più, credo ininfluente.
o non ho capito niente?
