Si io ad esempio ho una media di bpm nella corsa lenta di 175 e la mia soglia massima è 203 bpm testati sul campo.Alessandro S. ha scritto:Salve torno a scrivere per riportare un altro caso di eccessivi battiti a minuto.
Sabato ho corso in pista x un'ora, ho avuto una media di 178bpm con un punta alla fine(dove ho cercato di spingere) a 190 bpm
oltre la mia soglia teorica di 186bpm.
Dite sempre che è normale?
Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
- Località: provincia di bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Buongiorno
Leggendo questo post mi sono tranquillizzato...anche io a volte leggo battiti secondo me troppo alti per il passo che porto.
Ho calcolato la soglia dell'80% con la formula di Karvonen (spero si scriva così) ed è risultato:
FC% dell'80% = 168 bpm
Ho 25 anni, e dalle tabelle che si trovano in palestra risultava che il mio 80% era 156 bpm.
Ora, quando corro all'aperto con corsa a ritmo normale sono intorno a 168 bpm; non appena inizio gli allunghi arrivo sempre intorno ai 180 bpm...con picchi di 190 bpm...non è pericoloso vero???
Se invece corro in palestra sul tappeto a velocità molto più basse rispetto il mio passo normale supero abbondantemente i 170 bpm!

Leggendo questo post mi sono tranquillizzato...anche io a volte leggo battiti secondo me troppo alti per il passo che porto.
Ho calcolato la soglia dell'80% con la formula di Karvonen (spero si scriva così) ed è risultato:
FC% dell'80% = 168 bpm
Ho 25 anni, e dalle tabelle che si trovano in palestra risultava che il mio 80% era 156 bpm.
Ora, quando corro all'aperto con corsa a ritmo normale sono intorno a 168 bpm; non appena inizio gli allunghi arrivo sempre intorno ai 180 bpm...con picchi di 190 bpm...non è pericoloso vero???
Se invece corro in palestra sul tappeto a velocità molto più basse rispetto il mio passo normale supero abbondantemente i 170 bpm!
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Vai tranquillo anche tu amicomastrolore ha scritto: Ho 25 anni, e dalle tabelle che si trovano in palestra risultava che il mio 80% era 156 bpm.
Ora, quando corro all'aperto con corsa a ritmo normale sono intorno a 168 bpm; non appena inizio gli allunghi arrivo sempre intorno ai 180 bpm...con picchi di 190 bpm...non è pericoloso vero???
Se invece corro in palestra sul tappeto a velocità molto più basse rispetto il mio passo normale supero abbondantemente i 170 bpm!


Una cosa però hai fatto la visita per attività agonistica ??? E' molto importante

L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
- Località: provincia di bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ah...perfettospartan ha scritto:Vai tranquillo anche tu amicomastrolore ha scritto: Ho 25 anni, e dalle tabelle che si trovano in palestra risultava che il mio 80% era 156 bpm.
Ora, quando corro all'aperto con corsa a ritmo normale sono intorno a 168 bpm; non appena inizio gli allunghi arrivo sempre intorno ai 180 bpm...con picchi di 190 bpm...non è pericoloso vero???
Se invece corro in palestra sul tappeto a velocità molto più basse rispetto il mio passo normale supero abbondantemente i 170 bpm!![]()
![]()
Una cosa però hai fatto la visita per attività agonistica ??? E' molto importante

La devo fare, spero entro l'anno! La feci circa 3 anni fa e andò bene, mi disse solo che avevo una leggera tachicardia da sforzo cioè i battiti restavano intorno a 100-120 anche a 5/10 minuti dalla fine della prova...ma io mi sentivo bene

Comunque mi rilasciò il certificato per l'attività agonistica anche se solo per 6 mesi...poi causa impegni universitari ho abbandonato un pò la corsa. Ora che sto rientrando pienamente in forma penso sia proprio necessario ripetere la visita.
Grazie mille
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
-
- Maratoneta
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
- Località: provincia di bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Spartan...una domanda forse banale!
Tu hai scritto che la tua frequenza massima è 203...come hai fatto a misurarla? Hai corso al massimo che potevi? E' una cosa che si può fare "tranquillamente" o è meglio farla con assistenza?
Ti spiego, nella corsa non ho mai superato i 190...ma mi è capitato a rowing di arrivare a 198. Con la famosa formula 220-età, quindi 220-25=195bpm sarebbe la mia frequenza masima teorica...
Penso di non esser arricato al massimo in quell'occasione...quindi volevo sapere come verificar la frequenza massima
Grazie ancora
Tu hai scritto che la tua frequenza massima è 203...come hai fatto a misurarla? Hai corso al massimo che potevi? E' una cosa che si può fare "tranquillamente" o è meglio farla con assistenza?
Ti spiego, nella corsa non ho mai superato i 190...ma mi è capitato a rowing di arrivare a 198. Con la famosa formula 220-età, quindi 220-25=195bpm sarebbe la mia frequenza masima teorica...
Penso di non esser arricato al massimo in quell'occasione...quindi volevo sapere come verificar la frequenza massima
Grazie ancora

Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
La formuletta ti dico di lasciarla perdere
,il test della FCmax è molto semplice,si può fare o a fine del test Conconi oppure da solo.
Il test consiste nell'iniziare a correre a una velocità molto bassa,ogni 200-300m aumentare il ritmo di 5'' a km quando arriverai ad una frequenza alta nel tuo caso ad esempio 190 bpm tira al massimo finchè ne hai e poco prima di fermarti leggi la FC sul cardio
Potresti farlo o in pista o se hai il gps per strada ,e puoi tranquillamente farlo da solo senza assistenza di chissà chi
Prima di iniziare la prova fai 20 minuti di riscaldamento di CL con 5-6 allunghi di 100m al 80% .
Se hai dubbi chiedi pure .

Il test consiste nell'iniziare a correre a una velocità molto bassa,ogni 200-300m aumentare il ritmo di 5'' a km quando arriverai ad una frequenza alta nel tuo caso ad esempio 190 bpm tira al massimo finchè ne hai e poco prima di fermarti leggi la FC sul cardio

Potresti farlo o in pista o se hai il gps per strada ,e puoi tranquillamente farlo da solo senza assistenza di chissà chi

Prima di iniziare la prova fai 20 minuti di riscaldamento di CL con 5-6 allunghi di 100m al 80% .
Se hai dubbi chiedi pure .

L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
- Località: provincia di bari
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie Spartan...allora cercherò di fare il test al più presto. Io preferisco correre su strada (sul tappeto mi stanco molto prima e sfortunatamente nel mio paese non ci sono piste di atletica) e non ho il GPS...non sarà difficile tenere d'occhio i 200m perchè dove corro io sono segnati, ma vedo un pò complicato regolarmi sull'incremento di ritmo. Già quando faccio gli allunghi di 1 km, a volte, mi sembra di andare più piano rispetto gli allunghi precedenti ed invece vado molto più veloce...non ho acquisito forse una buona sensibilità
Comunque...mi sono permesso di vedere la tua età sul tuo profilo...miseriaccia...la formula allora smaglia alla grande con te!


Comunque...mi sono permesso di vedere la tua età sul tuo profilo...miseriaccia...la formula allora smaglia alla grande con te!


Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12 ott 2011, 15:06
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao, sono nuovo del forum ma non della corsa.....
Una domanda: ho iniziato da poco ad allenarmi con il cardiofrequenzimetro (prima ho sempre fatto senza), vorrei per un po' fare solo fondo lento, e data la mia età (41 anni) stare sotto i 142 battiti.
Ho notato che per i primi 3 chilometri circa non ho problemi a stare sotto questa frequenza con una velocità abbastanza costante, moderata, attorno ai 5:40 a chilometro (tenete conto che, senza cardio, quando mi allenavo andavo sempre al massimo e più o meno andavo tra i 4:50 e i 5:10 a chilometro per allenamenti di circa 8 - 10 km). Poi, più o meno dal quarto chilometro, per mantenere la frequenza sotto i 142 devo lentamente rallentare, arrivando a fare il settimo/ottavo chilometro a 6:45!!
E' normale? L'allenamento a frequenza costante funziona così (ovvero la velocità diminuisce durante l'allenamento) o c'è qualche cosa che non va (tipo che devo fare i primi due-tre chilometri più piano)?
Ciao a tutti e grazie
Ste
Una domanda: ho iniziato da poco ad allenarmi con il cardiofrequenzimetro (prima ho sempre fatto senza), vorrei per un po' fare solo fondo lento, e data la mia età (41 anni) stare sotto i 142 battiti.
Ho notato che per i primi 3 chilometri circa non ho problemi a stare sotto questa frequenza con una velocità abbastanza costante, moderata, attorno ai 5:40 a chilometro (tenete conto che, senza cardio, quando mi allenavo andavo sempre al massimo e più o meno andavo tra i 4:50 e i 5:10 a chilometro per allenamenti di circa 8 - 10 km). Poi, più o meno dal quarto chilometro, per mantenere la frequenza sotto i 142 devo lentamente rallentare, arrivando a fare il settimo/ottavo chilometro a 6:45!!
E' normale? L'allenamento a frequenza costante funziona così (ovvero la velocità diminuisce durante l'allenamento) o c'è qualche cosa che non va (tipo che devo fare i primi due-tre chilometri più piano)?
Ciao a tutti e grazie
Ste
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non è normale,il tuo fisico è abituato malissimo allo sforzo,devi fare molto fondo lento a velocità costante senza l'ausilio del cardio(in queste circostanze serve a poco),quando avrai migliorato la tua resistenza aerobica potrai allenarti di nuovo con il cardio.ste70 ha scritto: Poi, più o meno dal quarto chilometro, per mantenere la frequenza sotto i 142 devo lentamente rallentare, arrivando a fare il settimo/ottavo chilometro a 6:45!!
E' normale? L'allenamento a frequenza costante funziona così (ovvero la velocità diminuisce durante l'allenamento) o c'è qualche cosa che non va (tipo che devo fare i primi due-tre chilometri più piano)?
Ciao a tutti e grazie
Ste
Questo è solo il mio parere ovviamente.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12 ott 2011, 15:06
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie!
Ma come faccio senza cardio a capire qual'è la velocità corretta per il fondo lento? Potrebbe essere i 5:30 - 5:40 a km che, con il cardio, adesso riesco a fare sotto i 142 bpm per tre/quattro km (poi, come detto, o rallento o la frequenza sale)? Secondo te potrei togliere il cardio, correre sui 5:30 per 8 o 10km (e andare avanti così per un po' di tempo, tipo un mesetto, magari facendo solo l'ultimo km bello tirato, cosa che già faccio adesso, giusto per divertirmi un po'), e poi fra un mese riprovare con il cardio per vedere come va?
Ma come faccio senza cardio a capire qual'è la velocità corretta per il fondo lento? Potrebbe essere i 5:30 - 5:40 a km che, con il cardio, adesso riesco a fare sotto i 142 bpm per tre/quattro km (poi, come detto, o rallento o la frequenza sale)? Secondo te potrei togliere il cardio, correre sui 5:30 per 8 o 10km (e andare avanti così per un po' di tempo, tipo un mesetto, magari facendo solo l'ultimo km bello tirato, cosa che già faccio adesso, giusto per divertirmi un po'), e poi fra un mese riprovare con il cardio per vedere come va?