Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: FCmax vs Karvonen
@danilo63
A quanto detto da RunningJo aggiungerei che bisogna capire cosa significa FCmax calcolata all'ECG sotto sforzo. Il medico non ti fa mai arrivare alla FCmax ma calcola un bpm approssimativo in base alla formula 220-età...
A quanto detto da RunningJo aggiungerei che bisogna capire cosa significa FCmax calcolata all'ECG sotto sforzo. Il medico non ti fa mai arrivare alla FCmax ma calcola un bpm approssimativo in base alla formula 220-età...
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
mi sa che ti faranno a pezzi, piadina (farina raffinata lievitata artificialmente e probabilmente pieno di conservanti e grasso di maiale) e coca cola non sono il massimo per la salute...bradipoprincipiante ha scritto: l sera prima di coricarmi avevo bevuto un bicchiere di vino ed ahimè....una COCA COLA...(siccome la cena era una piadina con la mia morosa)..proverò a parlare di questo nel topic "Alimentazione"
piuttosto bevi il tuo bicchiere di vino ma passa a 3-4 allenamenti come si deve
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ahah, si sì, mi faranno a pezzi!! Ho visto certi discorsi alimentari tostissimi
Ci sono quasi gnr
Ho in mente di arrivare a 4 allenamemti di cui uno in bicicletta o nuoto come eravamo rimasti d'accordo.
La settimana scorsa ho fatto
Mart un'ora di bici (battiti non oltre i 120 e 130 in salita)
Giov 45 minuti di cl più un veloce di pochi km
Domenica un'ora di corsa lenta non oltre il 75%
Quando riuscirò a tenerli come se niente fosse
aggiungerò un seduta di ripetute...
Ci sono quasi
Ci sono quasi gnr
Ho in mente di arrivare a 4 allenamemti di cui uno in bicicletta o nuoto come eravamo rimasti d'accordo.
La settimana scorsa ho fatto
Mart un'ora di bici (battiti non oltre i 120 e 130 in salita)
Giov 45 minuti di cl più un veloce di pochi km
Domenica un'ora di corsa lenta non oltre il 75%
Quando riuscirò a tenerli come se niente fosse
aggiungerò un seduta di ripetute...
Ci sono quasi
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ahah Ale13474 ho capito adesso la battuta!!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 25280
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: FCmax vs Karvonen
@danilo63, unisco al 3d ufficiale sul cardio!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ago 2014, 0:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@RuuningJo & Zeromaratone
Per quanto concerne la FCmax sono d'accordo probabilmente e' più' alta di 171 ma questo e' il valore di riferimento che ho.
Se capisco bene entrambi mi consigliate di usare come parametro la FCmax e non Karvonen. Quindi sulla base della tabella consigiata nel forum, a che % della FCmax consigliate gli allenamenti sotto indicati?
LUNEDI' RIPOSO
MARTEDI' FONDO LENTO (50' - 1H)
MERCOLEDI' RIPOSO
GIOVEDI' POTENZA AEROBICA(A)
VENERDI' RIPOSO
SABATO FONDO LENTO (40')
DOMENICA LUNGHISSIMI INTRODUTTIVI(B)
Per quanto concerne la FCmax sono d'accordo probabilmente e' più' alta di 171 ma questo e' il valore di riferimento che ho.
Se capisco bene entrambi mi consigliate di usare come parametro la FCmax e non Karvonen. Quindi sulla base della tabella consigiata nel forum, a che % della FCmax consigliate gli allenamenti sotto indicati?
LUNEDI' RIPOSO
MARTEDI' FONDO LENTO (50' - 1H)
MERCOLEDI' RIPOSO
GIOVEDI' POTENZA AEROBICA(A)
VENERDI' RIPOSO
SABATO FONDO LENTO (40')
DOMENICA LUNGHISSIMI INTRODUTTIVI(B)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Dovresti sentire chi ha fatto la tabella, comunque indicativamente:
MARTEDI' FONDO LENTO (50' - 1H) 80% FCmax
GIOVEDI' POTENZA AEROBICA(A) 90% FCmax
SABATO CLS (non FONDO LENTO) (40') 84% FCmax
DOMENICA LUNGHISSIMI 77% FCmax
Ma come gia' detto da altri, e' inutile lavorare in base ad una stima di FCmax "basata" sull'eta',
stima che ti portera' quasi sicuramente ad allenarti a livello troppo basso.
MARTEDI' FONDO LENTO (50' - 1H) 80% FCmax
GIOVEDI' POTENZA AEROBICA(A) 90% FCmax
SABATO CLS (non FONDO LENTO) (40') 84% FCmax
DOMENICA LUNGHISSIMI 77% FCmax
Ma come gia' detto da altri, e' inutile lavorare in base ad una stima di FCmax "basata" sull'eta',
stima che ti portera' quasi sicuramente ad allenarti a livello troppo basso.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 5 dic 2011, 12:07
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
una domanda : per la stessa persona, supponiamo che inizio gara causa una cattiva digestione,tanta tensione, poche ore di sonno, un alimentazione sbagliata, tanti cafèe guarana ecc.ecc. sono a 170bpm con ritmo 5'00 a km il consumo di glicogeno è lo stesso di un andatura a 4'00 con stessi bpm ma senza problemi esterni... non so se mi sono spiegato
21K - 1h:33':09" (Centobuchi 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Se la domanda e' "consumo glicogeno inutilmente quando mi presento alla partenza pieno di insulina e caffe'" allora la risposta e' si
Sempre meglio' partire a digiuno con al massimo un espresso per chi ne e' abituato.
I battiti alti comunque possono dipendere anche da adrenalina che almeno in una gara breve non peggiorera' certo la prestazione.
E' un ottimo segno quando durante il riscaldamento i battiti salgono e scendono con facilita'.
Sempre meglio' partire a digiuno con al massimo un espresso per chi ne e' abituato.
I battiti alti comunque possono dipendere anche da adrenalina che almeno in una gara breve non peggiorera' certo la prestazione.
E' un ottimo segno quando durante il riscaldamento i battiti salgono e scendono con facilita'.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 5 dic 2011, 12:07
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ciao gnr oggi rivedevo i dati della maratona di Firenze e non riesco proprio a spiegarmi il perchè di unna frequenza così alta, media bpm da morire nel vero senso della parola!
https://connect.garmin.com/modern/activity/989172982
https://connect.garmin.com/modern/activity/989172982
21K - 1h:33':09" (Centobuchi 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)