Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 19 ago 2009, 12:32
- Località: Lussemburgo
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
fanne due da 5 e quella da tre poi la passi a 4, dopo un paio di settimanane la passi a 5 e così via
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
grazie leg
quindi insomma e' meglio fare 3 sedute anche perche' cosi' si prende la naturalezza del gesto!!! comunque a voi runner capita mai il giorno dopo l'allenamento di avvertire mal di testa? come un nodo nel mezzo della fronte?? IO piu' che altro ho quel problema li', fisicamente ci sono (niente crampi o dolori, sono magro e anni addietro correvo spesso anche 12 km ma senza studiare o mangiare adeguatamente e infatti mi sono impanicato dopo un calo di zuccheri ora sto ricominciando piano piano)

-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Secondo me puoi fare 3 da cinque.
Poi come ti alleni aumenti.
6-6-6
7-7-7
8-8-8
9-9-9
10-10-10
Poi (quelle più corte sono i due giorni ravvicinati.)
10-10-6-6
10-10-7-7
10-10-8-8
10-10-9-9
10-10-10-10
11-11-11-11
12-12-11-11
12-12-12-12
13-13-12-12
E sei a 50km a settimana.
E tutto ciò solo corsa lenta.
Se poi dopo vuoi fare 5 uscite puoi spalmarle....
10-10-10-10-10
11-11-11-11-11
12-12-12-12-12
E sei a 60km settimanali
Che puoi poi spalmare in 6 giorni.
10-10-10-10-10-10.
Sempre corsa lenta. Ma tieni presente che coll'aumentare dei km migliorerai in velocità.
Questo é come ho fatto io.
Ed é solo una delle possibili Strategie.
Prima di passare alla riga successiva é opportuno che tu abbia assimilato perfettamente quella precedente. Devi finirw ogni allenamento colla sensazione di relativa freschezza. Quella che volendo potresti fare ancora qualche km.
Poi come ti alleni aumenti.
6-6-6
7-7-7
8-8-8
9-9-9
10-10-10
Poi (quelle più corte sono i due giorni ravvicinati.)
10-10-6-6
10-10-7-7
10-10-8-8
10-10-9-9
10-10-10-10
11-11-11-11
12-12-11-11
12-12-12-12
13-13-12-12
E sei a 50km a settimana.
E tutto ciò solo corsa lenta.
Se poi dopo vuoi fare 5 uscite puoi spalmarle....
10-10-10-10-10
11-11-11-11-11
12-12-12-12-12
E sei a 60km settimanali
Che puoi poi spalmare in 6 giorni.
10-10-10-10-10-10.
Sempre corsa lenta. Ma tieni presente che coll'aumentare dei km migliorerai in velocità.
Questo é come ho fatto io.
Ed é solo una delle possibili Strategie.
Prima di passare alla riga successiva é opportuno che tu abbia assimilato perfettamente quella precedente. Devi finirw ogni allenamento colla sensazione di relativa freschezza. Quella che volendo potresti fare ancora qualche km.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie Aroldo 74!!! E'la prima volta che qualcuno mi fa una scheda per correre
E grazie anche ad Alex +watt per i consigli sulla dieta!! E comunque grazie a tutti!!!! Macinate km come le automobili inviabili davvero...comunque piano piano arrivo anchec io in pista 


-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
vi seguo
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21 mar 2014, 13:58
Affidabilità del cardiofrequenzimetro
Ciao a tutti amici runners 
E' da qualche mese che corro, e adesso sto sperimentando il mio primo cardiofrequenzimetro (Polar RS300X). Ora, non sto seguendo nessun tipo di allenamento particolare, né sto cercando di dimagrire, semplicemente voglio migliorare le mie prestazioni, soprattutto per quanto riguarda fiato, gambe e cuore. Oggi sono andata a correre, ho corso più o meno un'oretta (non so dire con esattezza i km perché non avendo il GPS e trattandosi di una strada di campagna non ne ho idea), non avevo il fiatone, riuscivo tranquillamente a parlare e il mio cuore sembrava a posto..dico sembrava perchè il mio cardiofrequenzimetro segnalava:
Max. Heart Rate: 192 (99%)
Average Heart Rate: 167 (87%)
Premetto che non me ne intendo e, appunto per questo, chiedo a voi: il mio battito risulta essersi mantenuto a 167 bpm in media, con picchi di 192 bpm, e io mi/vi chiedo, non è un po' alto? Il cardiofrequenzimetro ha calcolato che ho bruciato 703 kcal da questo allenamento, ma a me sembrano spropositate...Da qui il dubbio, è affidabile il cardiofrequenzimetro? O può essere che sia difettoso? O può essere che io sia difettosa
???

E' da qualche mese che corro, e adesso sto sperimentando il mio primo cardiofrequenzimetro (Polar RS300X). Ora, non sto seguendo nessun tipo di allenamento particolare, né sto cercando di dimagrire, semplicemente voglio migliorare le mie prestazioni, soprattutto per quanto riguarda fiato, gambe e cuore. Oggi sono andata a correre, ho corso più o meno un'oretta (non so dire con esattezza i km perché non avendo il GPS e trattandosi di una strada di campagna non ne ho idea), non avevo il fiatone, riuscivo tranquillamente a parlare e il mio cuore sembrava a posto..dico sembrava perchè il mio cardiofrequenzimetro segnalava:
Max. Heart Rate: 192 (99%)
Average Heart Rate: 167 (87%)
Premetto che non me ne intendo e, appunto per questo, chiedo a voi: il mio battito risulta essersi mantenuto a 167 bpm in media, con picchi di 192 bpm, e io mi/vi chiedo, non è un po' alto? Il cardiofrequenzimetro ha calcolato che ho bruciato 703 kcal da questo allenamento, ma a me sembrano spropositate...Da qui il dubbio, è affidabile il cardiofrequenzimetro? O può essere che sia difettoso? O può essere che io sia difettosa

Se pensi che l’avventura sia pericolosa, prova la routine. È letale.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Affidabilità del cardiofrequenzimetro
La frequenza massima non la guardare, è poco indicativa. Quella media dovrebbe essere misurata bene, l'87% forse si riferisce ad un ipotetica FCmax = 220-età, che è una formula in generale ragionevole, ma non valida sempre e comunque, la FCmax andrebbe misurata. Comunque non farti condizionare troppo, affidati alle tue sensazioni.
Il conto delle calorie bruciate fa riferimento in genere al peso, una buona stima è il 90% del peso corporeo a km (per dire, io che peso 70 kg brucio circa 63 kcal/km).
Il conto delle calorie bruciate fa riferimento in genere al peso, una buona stima è il 90% del peso corporeo a km (per dire, io che peso 70 kg brucio circa 63 kcal/km).
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48
Re: Affidabilità del cardiofrequenzimetro
Il mio cardio all'inizio da' frequenze assurde poiche' a cute asciutta non rileva bene. Quindi se la stessa cosa succede a te, ovviamente viene falsata la media e la massima. Ti consiglio di inumidire i sensori (saliva) o attendere il sudore prima di attivare il cardio.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
- Località: Canossa
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Altrimenti puoi usare un gel anti sfregamento, che serve anche come conduttore.
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21 mar 2014, 13:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@crop74 grazie della risposta
Io mi affido sempre alle sensazioni, se sto bene vado avanti e se non mi sento in forma mi fermo. Pensavo che la formula 220-età fosse un punto saldo (e abbastanza preciso) nel calcolare la FC massima, ma evidentemente no, o non sempre. Boh, io continuo per la mia strada e segno i miglioramenti (sperandoche ce ne siano eheh). Per quanto riguarda le kcal, io peso 53 kg e sono alta 170 cm, ho corso un'ora e non credo di aver fatto 10 km, quindi mi sembra che il calcolo del cardiofrequenzimetro sia esagerato e molto sbagliato (forse è collegato alla FCmax??).
@giugar e @milocolli, grazie per le vostre risposte. A dir la verità io i sensori li bagno prima di cominciare a correre (c'era scritto nel manuale d'istruzioni)...quindi non credo abbia problemi nel rilevare il mio battito...

@giugar e @milocolli, grazie per le vostre risposte. A dir la verità io i sensori li bagno prima di cominciare a correre (c'era scritto nel manuale d'istruzioni)...quindi non credo abbia problemi nel rilevare il mio battito...
Se pensi che l’avventura sia pericolosa, prova la routine. È letale.