Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Spartan la misurazione "da laboratorio" della quantità di lattato non è sufficientemente precisa per avere indicazioni di questo tipo ?
Io ho un grafico ora dove vedo la curva del valore di lattato all'aumento dei battiti. Anche se poi il grafico non è completo a causa della mia poca pratica con il tappeto (correre a 12 kmh su quel coso mi pare folle e non ci sono proprio riuscito se non per un tempo troppo basso), ma fino a sto valore di 3,4 ho tutto !
Io ho un grafico ora dove vedo la curva del valore di lattato all'aumento dei battiti. Anche se poi il grafico non è completo a causa della mia poca pratica con il tappeto (correre a 12 kmh su quel coso mi pare folle e non ci sono proprio riuscito se non per un tempo troppo basso), ma fino a sto valore di 3,4 ho tutto !
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@stev
non ho capito bene cosa vorresti fare....sicuramente correre sempre alla stessa andatura non serve a nulla
Il test che hai effettuato mi sembra non sia stato svolto consapevolmente,tieni presente poi, che correre al chiuso su di un tappeto è diverso dal correre fuori all'aria aperta, se sei esperto nel correre sul tapis roulant puoi riuscire a tenere andature decisamente superiori che all'aperto, perchè all'ungando il passo e poggiando il piede solo microsecondi, il tappeto scorre senza sforzo sotto di te e fatichi di meno, se viceversa non sei abituato, avrai difficoltà di equilibrio e tenuta faticando il doppio.
Il test del lattato dovresti farlo qquando la tua forma fisica si è stabilizzata, ora che hai appena iniziato è difficile stabilire un allenamento ottimale nel mungo termine, piuttosto esegui test settimanali, per verificare i tuoi limiti di volta in volta.
Correre alla stessa andatura serve poco anche per dimagrire
non ho capito bene cosa vorresti fare....sicuramente correre sempre alla stessa andatura non serve a nulla

Il test che hai effettuato mi sembra non sia stato svolto consapevolmente,tieni presente poi, che correre al chiuso su di un tappeto è diverso dal correre fuori all'aria aperta, se sei esperto nel correre sul tapis roulant puoi riuscire a tenere andature decisamente superiori che all'aperto, perchè all'ungando il passo e poggiando il piede solo microsecondi, il tappeto scorre senza sforzo sotto di te e fatichi di meno, se viceversa non sei abituato, avrai difficoltà di equilibrio e tenuta faticando il doppio.
Il test del lattato dovresti farlo qquando la tua forma fisica si è stabilizzata, ora che hai appena iniziato è difficile stabilire un allenamento ottimale nel mungo termine, piuttosto esegui test settimanali, per verificare i tuoi limiti di volta in volta.
Correre alla stessa andatura serve poco anche per dimagrire

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Credo di aver scritto troppo e troppo lungo ingenerando confusione.
Sto iniziando a provare a strutturare un allenamento che prevede:
1 uscita in progressione
1 uscita ad allunghi
1 uscita lunga
più una quarta uscita (che non sempre riesco a fare) diciamo libera
Vorrei impostarle non con il passo ma con la FC.
Dati i valori che ho detto (che non sono la FC max) come mi consigliate di fare ?
ecco mi sono limitato all'essenziale
Sto iniziando a provare a strutturare un allenamento che prevede:
1 uscita in progressione
1 uscita ad allunghi
1 uscita lunga
più una quarta uscita (che non sempre riesco a fare) diciamo libera
Vorrei impostarle non con il passo ma con la FC.
Dati i valori che ho detto (che non sono la FC max) come mi consigliate di fare ?
ecco mi sono limitato all'essenziale

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Straquoto sta cosa qua.spartan ha scritto:....
Ci sono dei soggetti che ad una certa FC vanno bene poi appena si inizia a superarla a prescindere di quello scritto su carta vanno in affaticamento muscolare provocando un aumento repentino di lattato.....

Fino all'anno scorso mi sono sempre allenato col cardiofrequenzimetro su percentuali ricavate da Fcmax stimata sul campo....
Di botto non capisco perché ma non riesco più a viaggiare su quelle frequenze specialmente in gara o perlomeno faccio una fatica terribile da dover mollare.
Come dice spartan. corri molti km ad un ritmo che ti consenta un buon compromesso fiato velocità (tanto per essere tecnici

Quando perderai il grasso superfluo vedrai che roba.
Attenzione però devi essere costante , e ci vuole almeno un annetto senza stop. Quindi occhio a non infortunarti.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Stev@
L'uscita in progressione va bene,l'uscita con allunghi dovresti toglierla e fare un'uscita con le ripetute e cioè 3 km di riscaldamento + 4-5 allunghi da 100m + 8 ripeute da 400m + 2 km di defaticamento
L'uscita 3 con il lungo ti suggerisco di farla sempre in leggera progressione,anche minima ma in progressione.
PS:può succedere che un giorno per il caldo piuttosto che per stanchezza lavorativa il tuo fisico sia più affaticato e ti rendi conto che i battiti sono più alti ad andature non molto ottimale per quella FC perciò ti suggerisco che oltre al cardio cerca di sentirti ed imparare ad ascoltare il tuo corpo.
L'uscita in progressione va bene,l'uscita con allunghi dovresti toglierla e fare un'uscita con le ripetute e cioè 3 km di riscaldamento + 4-5 allunghi da 100m + 8 ripeute da 400m + 2 km di defaticamento
L'uscita 3 con il lungo ti suggerisco di farla sempre in leggera progressione,anche minima ma in progressione.

PS:può succedere che un giorno per il caldo piuttosto che per stanchezza lavorativa il tuo fisico sia più affaticato e ti rendi conto che i battiti sono più alti ad andature non molto ottimale per quella FC perciò ti suggerisco che oltre al cardio cerca di sentirti ed imparare ad ascoltare il tuo corpo.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@stev
se ben ho capito quindi....
1)progressivo
2)fartlek
3)fondo lento
La quarta uscita visto che non sempre riesci a farla ti consiglio di spararti unbel 5000 tirato cercando di tenere sempre la stessa velocità dall'iinizio alla fine e, finita la fatica verificare se hai ottenuto progressi nel 5000 precedente.
I progressi potrebbero essere
1) stessa velocità ma con minor BPM medi
2) velocità maggiore con+ bpm del 5000 precedente
3) velocità maggiore ma con minor bpm del 5000 precedente.
nel caso invece ci fosseun involuzione vuol dre che
A)hai bisogno di riposo
B) stai sbagliando allenamenti
La frequenza cardiaca non deve essere l'unico dato da cui attingere per gli allenamenti, altriimenti rischi di non allenarti alle tue effettive possibilità.
se ben ho capito quindi....
1)progressivo
2)fartlek
3)fondo lento
La quarta uscita visto che non sempre riesci a farla ti consiglio di spararti unbel 5000 tirato cercando di tenere sempre la stessa velocità dall'iinizio alla fine e, finita la fatica verificare se hai ottenuto progressi nel 5000 precedente.
I progressi potrebbero essere
1) stessa velocità ma con minor BPM medi
2) velocità maggiore con+ bpm del 5000 precedente
3) velocità maggiore ma con minor bpm del 5000 precedente.
nel caso invece ci fosseun involuzione vuol dre che
A)hai bisogno di riposo
B) stai sbagliando allenamenti
La frequenza cardiaca non deve essere l'unico dato da cui attingere per gli allenamenti, altriimenti rischi di non allenarti alle tue effettive possibilità.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
- Top Runner
- Messaggi: 13806
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
mi dicono che la mia fascia del 310xt non funziona bene......
oggi al LIDL ho visto cardio (pag 18: http://www.lidl-volantino.it/ )
secondo voi, posso acoppiarla con il mio Garmin? funzionerebbe?
oggi al LIDL ho visto cardio (pag 18: http://www.lidl-volantino.it/ )
secondo voi, posso acoppiarla con il mio Garmin? funzionerebbe?
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Rieccomi.
Dopo aver letto i vostri commenti e suggerimenti mi sono interfacciato con l'amica medico di cui vi ho detto e mi sono fatto preparare una piccola tabella legata all'uso del cardio. Uso che nel frattempo sono riuscito a capire meglio in un paio di uscite diciamo di prova.
Vi copio le prime settimane...così mi dite se vi sembra una cosa intelligente o meno. Le settimane si basano su una settimana da 3 uscite. L'eventuale quarta (che riesco a fare circa 1 settimana si e una no, ma prossimamente avendo più tempo libero dal lavoro credo di poterla rendere fissa) come mi consigliate di farla ?
Una seconda "progressiva" ?
I settimana
• Corsa lenta per 12 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 3 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 4 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
II settimana
• Corsa lenta per 14 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 4 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 5 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
III SETTIMANA
• Corsa lenta per 16 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 25 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 5 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 6 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
IV SETTIMANA
• Corsa lenta per 18 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 30 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 5 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 3 ripetute di 800 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
V settimana
• Corsa lenta per 12 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 3 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 4 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
Dopo aver letto i vostri commenti e suggerimenti mi sono interfacciato con l'amica medico di cui vi ho detto e mi sono fatto preparare una piccola tabella legata all'uso del cardio. Uso che nel frattempo sono riuscito a capire meglio in un paio di uscite diciamo di prova.
Vi copio le prime settimane...così mi dite se vi sembra una cosa intelligente o meno. Le settimane si basano su una settimana da 3 uscite. L'eventuale quarta (che riesco a fare circa 1 settimana si e una no, ma prossimamente avendo più tempo libero dal lavoro credo di poterla rendere fissa) come mi consigliate di farla ?
Una seconda "progressiva" ?
I settimana
• Corsa lenta per 12 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 3 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 4 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
II settimana
• Corsa lenta per 14 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 4 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 5 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
III SETTIMANA
• Corsa lenta per 16 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 25 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 5 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 6 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
IV SETTIMANA
• Corsa lenta per 18 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 30 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 5 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 3 ripetute di 800 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
V settimana
• Corsa lenta per 12 km mantenendo una frequenza cardiaca (fc) di 143-148 bpm
• Corsa a ritmo progressivo: 30 minuti a 143-148 bpm, seguiti da 20 minuti a 150-155 bpm, seguiti da 3 minuti a 160-165 bpm
• Corsa con ripetute: 4 ripetute di 500 metri di corsa veloce, mantenendo una fc di 160-165 bpm bpm, alternate a 4 minuti di corsa lenta di recupero. Previa corsa di riscaldamento di 20 minuti
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
La tua soglia aerobica qual'è ?
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Direi che va bene. anche se nei lenti farei qualche battito in meno.
@ tomaszrunning.
Non farlo. Non funzionerà....
@ tomaszrunning.
Non farlo. Non funzionerà....

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......