A grande richiesta, un argomento di comune interesse: "parla come corri", ovvero il glossario del runner.
L'argomento l'ho aperto io, adesso invito tutti gli amici a chiedere, senza vergogna, il significato delle varie terminologie tecniche ancora sconosciute ed invito caldamente gli esperti a fornire i chiarimenti. Ringrazio in anticipo e spero che la proposta sia costruttiva e di interesse!
VERONA HALFMARATHON 08.02.2009
Real Time 2:16:52
STRAMILANO INTERNAZIONALE 05.04.2009
Real Time 2:14:13
MARATONINA CREMONA 18.10.2009
Real Time 2:03:58
Tradotto : gioco di velocita'.
Ci sono diversi modo per farlo :
alternando tempi di corsa veloce a corsa lenta tipo 2' veloce + 2' lento da ripetere tot volte.
oppure ponendosi dei traguardi volanti tipo : vado in progressione fino al prossimo bidone, palo della luce , bella ragazza e poi recuperi .
Poi c'e' quello in collina : acceleri nelle salite e recuperi in discesa ecc.ecc.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
PARLA COME CORRI = Se corri tanto..... parli tanto (mentre non corri!)
VERONA HALFMARATHON 08.02.2009
Real Time 2:16:52
STRAMILANO INTERNAZIONALE 05.04.2009
Real Time 2:14:13
MARATONINA CREMONA 18.10.2009
Real Time 2:03:58
Si certo, l'avevo capita, la mia era una battuta
allora vediamo: PB ......... è il sogno di tutti real time ............purtroppo non sempre è considerato CLS, CRLI, RS ........ per i nostri allenamenti
Cominciamo dalla più semplice:
CL: sta per Corsa Lenta, una corsa che permette tranquillamente di parlare con un ipotetico compagno di corsa senza avere nessun "fiatone"! Va corsa a circa 45-50'' più lento del proprio ipotetico ritmo gara sui 10k. Cmq. frequenza cardiaca corrisponde ad un 75% max 79% della propria freq. cardiaca max. Si allena la resistenza e quindi è la base per tutti i runners e ancor di più i principianti
La corsa lunga svelta è un tipo di allenamento che la cui intensità e durata si colloca a metà tra le sedute di corsa lunga lenta e di corsa media. E' un tipo di allenamento utile per incrementare l'efficienza dei muscoli ad utilizzare, a scopo energetico, gli acidi grassi. Per molti podisti (quelli per intenderci che impiegano più di 3:30, e fino alle 4:00 ore), l'andatura della corsa lunga svelta è corrispondente al ritmo maratona. In questo tipo di seduta non si deve tuttavia pensare di correre troppo velocemente, ma soprattutto di correre a lungo, per 1:10-1:20. Con riferimento al ritmo gara di dieci chilometri, la corsa lunga svelta si corre 35-40 secondi al chilometro più lentamente.
CLR:
Sta per Corsa Lenta di Rigenerazione e l'andatura è ancora più lenta della corsa lenta, diciamo intorno (ma anche oltre) 1' più lento del ritmo gara dei 10km e quindi siamo vicini al proprio e vero jogging. Come frequenza cardiaca diciamo tra i 70-74% della vostra frequenza massima. Serve per recuperare dalla seduta/e impegnativa/e dei gg precedenti, e anche ad aumentare ovviamente il carico di km settimanali senza compromettere il recupero (anzi favorendolo). Per chi si allena 3 volte alla settimana non ha senso farla. Durata a piacere...