Ciao! Quella che hai fatto è stata la terza settimana delle 14 ore? Quindi la penultima?
Hai seguito la tabella facendo i vari min di CRF , CRLI e CRI (ogni allenamento ha diversi minuti di ognuna) o hai corso normalmente, uniformemente?
Inoltre, mentre correvi questa terza settimana, la percezione di fatica ti è sembrata maggiore che settimana scorsa?
Sembra strano, ma non penso bisogna preoccuparsi. Può benissimo capitare un periodo in cui si fa più fatica, ma le cause non sono sempre chiare.
Oltre che vedere la distanza totale ed il passo medio , sarebbe più utile vedere ogni passo medio di ogni variazione (per es: il passo medio dei 45' di CRF , il passo medio dei 10' di CRLI ed il passo medio dei 5' di CRI). Così potresti fare valutazioni più precise. Con la media generale le cause sono tantissime.
Magari non te ne sei accorta , ma sei andata più veloce delle altre volte nei minuti più sostenuti e magari hai rallentato un po troppo nei minuti "facili".
Comunque, arrivata alla fine della terza settimana, in base a come ti senti, puoi decidere come continuare: prima di tutto anche se si chiamano 14 ore, si è liberissimi di ripetere più e più volte un allenamento o un'intera settimana. Se ti senti le gambe rigide con qualche doloretto (persistente: che non scompare il giorno dopo , ma che rimane per più a lungo?), puoi rifare questa settimana o anche quella prima per avere alla fine un migliore confronto. Oppure, se sei stanca di questa tabella, puoi benissimo fare l'ultima senza troppi pensieri cercando di arrivare semplicemente alla fine.
Lo stretching. Io lo faccio sempre e avevo persino l'abitudine di farlo a sera tardi, a distanza di diverse ore dall'allenamento. Però nel mio caso non ho notato e non noto miglioramenti nel farlo. Non noto neanche peggioramenti se per questo. Ho letto che è sconsigliato farlo a freddo, però se proprio ti senti in colpa perché non lo fai, prima di ogni allenamento puoi fare 5 minuti di camminata più o meno sostenuta (o anche 5 minuti di corsa lentissima); poi ti fermi, fai un dolce stretching (senza tirare troppo) e poi parti con l'allenamento vero.
Insomma. Ti ho fornito alcune soluzioni da poter seguire. Se stai seguendo la tabella, come ti avevano già detto, penso che l'obiettivo principale da ricercare sia quello di capire come si comporta il nostro corpo a diversi tipi di corsa e non tanto quello di arrivare più veloci alla fine delle 14 ore.
Comunque, se hai altri dubbi, noi siamo qui!
Buone corse! Ciao!
