ho acquistato il libro "Correre" di Orlando Pizzolato con l'idea di razionalizzare il lavoro al fine di ottenere i migliori risultati possibili (visto che lo sforzo si fa, meglio renderlo produttivo!)
Avendo nel mirino la mia prima mezza maratona (ravenna, 7 marzo), con le ultime settimane di allenamento sento la necessità di misurare la soglia anaerobica per ponderare al meglio le velocità da tenere in tabella di allenamento.
Ho cercato di seguire scrupolosamente tutti le peculiarità per l'esecuzione ottimale del test così come riportato sul libro: riscaldamento preventivo (circa 15 minuti a 5/5'30''), partenza del test con FC a 100 circa.
Per avere la certezza dei dati ho eseguito il test sul tapis: partendo da 10 km/h e incrementando ogni 30'' la velocità di 5 Km/h. La frequenza cardiaca l'ho registrata con il mio garmin (ovviamente ho fatto coincidere il punto 0 sul tapis e GPS).
In pratica il test è durato circa 8'30'' (tempo corretto secondo il libro). Il problema è che ho raggiunto una velocità per me alta 3'18''/k con una frequenza che sò di per certo non essere la mia FC massima (lo dico perchè, ad esempio, nell'ultima gara al 14° e ultimo K ho registrato 190 battiti)
ahh. dimenticavo ho 34 anni!
questo, comunque, è il grafico del test effettuato: io non vedo nessuna deflessione della curva tale da farmi individuare la SAN. Qualcuno mi può aiutare?
grazie
