Sto cercando una scarpa per sostituire le mie Asics GT2000-5 (e rimpiazzare anche un paio di Kalenji supereconomiche che alterno), ma ho una corsa parecchio scomposta e tendo ad appoggiare di punta "trascinando" il piede nel momento dell'appoggio, soprattutto con la scarpa destra. Posto le foto delle scarpe attuali che - credo - parlano da sole.
Premetto che non ho mai fatto un test dell'appoggio perchè non saprei dove farlo, ma a grandi linee lo intuisco dall'usura delle scarpe.
Corro principalmente su asfalto e pista, ma saltuariamente anche su sterrato. Il problema dell'usura della punta credo sia aggravato dalla pista, che mi sembra più abrasiva dell'asfalto.
Le Kalenji sono le scarpe con le quali ho iniziato e le ho scelte molto "a caso", le GT2000 le sento molto più protettive come modello e non mi dispiacciono (a parte qualche piccolo accenno di fascite durante i primi 80-100km, ma forse dovevo abituarmi alle nuove scarpe). Dato il mio modo di correre poi, sono più protettive anche su sterrato: dato che correndo "a punta bassa" mi capita spesso di sbattere contro qualche radice, con le Asics sento molto meno il colpo rispetto al modello di Decathlon.
Considerando che le GT2000 le ho prese a gennaio e ora sono da buttare mi chiedo se esista una scarpa con la suola resistente che possa sopperire a questo problema (sto pensando anche a qualche modello da trail eventualmente: su sterrato corro poco, ma se durano di più... pensavo anche ai modelli trail base di Decathlon). In alternativa valuterò di tornare alle supereconomiche, dato che non posso permettermi di spendere 4-500 euro di scarpe l'anno.
attualmente corro alternando delle Adidas Supernova Glide 8 a delle Mizuno Ultima 7 e, pur trovando alcune differenze, principalmente la calzata e la reattività(queste, almeno, sono le mie sensazioni), mi trovo bene con entrambi.
Ho corso con diverse Glide e qualche altro modello Boost dell'Adidas. La Mizuno è stata la mia prima non Adidas.
Appoggio neutro, altezza e peso medi, corro tra i 5:30 e i 6 m/km, 3/4 volte alla settimana, mediamente 13/15 Km per uscita(mai andato oltre i 25).
Mi hanno già suggerito le Mizuno Enigma, ma l'idea di provare qualche altra marca/ammortizzazione non mi spiace.
Mi inserisco anche io per una richiesta dai aiuto...
alta 1,60 peso 42 kg.
corro con Cumulus18 perchè come prima scarpa seria (prima corricchiavo su sentiero) volevo qualcosa di protettivo visti precedenti problemi giovanili (ora scomparsi).
Mi piacerebbe affiancare la comodissima Cumulus a qualche cosa di più reattivo per gare (10k e allenamenti veloci).
Dal test di appoggio risulta che ho il piede sx pronatore, sto cercando di correggere l'appoggio imparando a correre di mesopiede, gradualmente.
Troppo presto, o appoggio non adeguato per pensare ad una A2? Nel caso, avete qualche modello da consigliare come prima A2, così in linea generale?
grazie!
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
sponki ha scritto:buongiorno,
ho 38 anni, 1,70m x 70kg (spero di perdere ancora un 5-6 kg), corro da qualche settimana e come scopo per adesso mi sono messo in testa di provare a passare il test del moribondo. corro tre volte alla settimana seguendo una tabella e ad oggi riesco a fare intorno ai 6-7 km con passo non tanto costante (media direi 6.30/km).
come caratteristiche del piede probabilmente sono pronatore (da bambino mi avevano diagnosticato piedi piatti, ma non ho mai sofferto di particolari problemi durante l'attività sportiva che ho praticato fino ai vent'anni).
non ho la possibilità di fare un test specialistico, ma ho provato anche io, come ho visto fare ad altri utenti del thread, il test del piede su un foglio di carta e le impronte ottenute corrispondono quasi completante all'intero piede.
adesso corro con delle scarpe che mi hanno consigliato al decathlon (kalenji run active grip). ho notato però che gli ultimi tempi con l'aumento della distanza, intorno ai 5-6 km sento un leggero dolore sulla parte inferiore della tibia e non vorrei dipendesse (anche) dalle scarpe.
per comodità, vista la vicinanza da casa, corro su una pista ciclabile (sterrato) che ha però la caratteristica di essere in costante salita o discesa (pendenza "ferroviaria" non eccessiva, come media è sul 2,5-3%) e quindi, facendo lo stesso percorso tra andata e ritorno, a seconda della direzione che scelgo, devo correre tutta l'andata in costante discesa/salita ed il contrario al ritorno.
quali scarpe mi potreste consigliare?
se vuoi scarpe stabili
Nike Air Zoom Odyssey 2, adidas Supernova Sequence 9, Saucony Guide 10
se vuoi scarpe neutre con un moderato supporto
Brooks Transcend 4, Mizuno Inspire 13, Nike Lunarglide 8
se vuoi scarpe neutre ma che garantiscono un supporto
Brooks Ghost 9, Brooks Glycerin 14, Saucony Triumph ISO 3, Mizuno Rider 20
grazie per la risposta!
stamattina mi sono fatto un giro nell'unico negozio qui in zona che vende scarpe da running e non ho trovato i modelli citati oppure non avevano il mio numero. alla fine le uniche due scarpe che mi andavano bene erano mizuno ultima 8 e asics cumulus 18. potrebbero fare al mio caso?
@axxel: ciao, dalle foto che posti sembrerebbe, ma il condizionale è d'obbligo che tu sia neutro tendente al supinatore. Sicuramente non pronatore. Di conseguenza le asics non vanno bene per te. Quel modello è totalmente sbagliato, infatti dal consumo della suola ti fa appoggiare più esternamente delle KALENJI, sembra quasi che il supporto antipronazione "ti butti all'esterno" con le GT 2000. Poi spingi in punta e consumi anche quella. Le Kalenji invece che dovrebbe essere scarpa neutra, l'hai consumata meglio.
Un altra cosa...spassionatamente in riferimento alle Asics ti consiglio di non arrivare a consumare così tanto le scarpa, vanno cambiate prima.
Se posso darti un consiglio tu hai bisogno di andare in un negozio specializzato e farti indirizzare al meglio, hai un appoggio troppo particolare e rischieresti di farti male sbagliando scarpa. Dal mio punto di vista meglio spendere 20/30 € in più per le scarpe che non infortunarsi.
Lascia perdere, almeno per ora, Decathlon con le Kalenji.
Per la domanda se puoi usare una scarpa da trail la risposta è no, su asfalto o leggero sterrato la suola si consuma prima delle normali. Le trail vanno bene per pietre, fango, sentieri accidentati e le suole sono apposta per quei terreni.
In linea generale, ma spero che qualcuno altro del forum confermi le mie idee sul tuo appoggio neutro-leggero supinatore, tu dovresti cercare scarpe della categoria "A3 - massimo ammortizzamento".
Se proprio vuoi risparmiare, vai nel mercatino e cerca qualche scarpa in vendita della tua misura e giusta come appoggio. Spesso trovi scarpe nuove messe in vendita, oppure, ancora meglio cerca un negozio con scarpe dell'anno prima.
@evak: ciao, dipende anche molto dalla tua velocità di base, in genere le a2 andrebbero usate per ripetute, allenamenti veloci o gare da persone leggere e che corrono sotto i 4.30.
Certo che tu sei leggera e questo depone a tuo favore quindi, cmq, potresti orientarti anche verso scarpe più leggere ma abbastanza protettive tipo Brooks Launch, Saucony Swerve, Ride 9 e Zealot, Adidas Energy, Zoot Solana, Mizuno Rider. In generale le Launch hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Grazie Paolo. Oggi sono stato da Cisalfa e ho fatto vedere le mie scarpe al commesso, che dopo aver strabuzzato gli occhi a sentire che le mie GT avevano meno di 300 km, riferendosi al consumo sull'esterno della scarpa ha supposto che io appoggi di punta interna per poi ruotare il piede e spingere con la parte media esterna. Ha quindi supposto che per un appoggio di questo tipo sia più idonea una cumulus. Ora che me lo fai notare però, essendo le GT scarpe correttive, il motivo per cui sono consumate anche sul lato esterno forse è proprio il supporto antipronazione. Può essere a causa sua che nei primi tempi di utilizzo le scarpe mi facevano male al centro del piede, nella parte interna?
Io, non potendo più correre con i due modelli di cui ho postato le foto, ho momentaneamente ripiegato su delle Kalenji Kiprun LD prese sempre da Decathlon, che dopo averle provate corricchiando un po' sul posto mi sono sembrate un giusto compromesso per una scarpa momentanea in attesa di trovare qualcosa di più adatto. Si tratta però comunque di un modello per pronatori mi sembra di capire... Ad ogni modo, sono ancora incartate e posso sempre restituirle se sono state un acquisto troppo azzardato.
Il consiglio delle cumulus può essere azzeccato?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Diario
10k: 52'41", 11/10/'17
HM: 2h02'08", Valli e Pinete 2018
30k: 3h25'02", Borello-Cesenatico 2018
M: 5h24'48", Ravenna 2018
47.6k: 5h44'35", Ravenna 2019 RE (Rimbambiti Edition )
Con calma, ma arrivo. Forse.
Piccolo preambolo: sono un novellino 165cm, 50 primavere a giugno, ex ciclista poi 15 anni di divano e si passa da 57 a 77kg agosto 2015 riprendo a camminare poi a corricchiare adesso mi affanno ma vado sempre piano 5'02" 1km, 26'49" 5km, 56'16" 10km. I kg oggi sono 65 e continuo a dimagrire lento e costante.
Non capisco niente di scarpe e il primo paio le asics cumulus 17, le prendo da negozio specializzato con test e menate varie, pagate una follia: morbide ma scomode. La zona tallone per me è alta e dà fastidio. Me ne accorgo solo quando una volta consumate, prendo a caso perché in offerta sul web le Sayonara 3.
Poi leggo questo forum e capisco che non vanno bene per un bradipo obeso come me (che delusione sapere di aver sbagliato scarpe dopo che ci hai macinato 700km) ... eppure mi ci trovo benissimo: le unghie non sanguinano più anche quando mi dimentico di tagliarle, tallone libero e ci ho fatto fino a 18km senza problemi. Ora anche le sayo3 sono da cambiare e vorrei puntare ad una mezza se magari inizio a scendere sotto i 50' sui 10km...
Che faccio? Ho bisogno di un aiuto ma al negozio (o sul divano!) non ci torno di sicuro!
Quando corro tutti i pensieri volano via.
Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti
(Confucio)
@axxel: io posso solo rifarmi alle foto, ma hai un appoggio talmente incasinato che probabilmente l'unica certezza è che NON devi usare le antipronazione, quindi se le ultime kiprun ld sono di quella categoria cambiale.
Le cumulus, al contrario andrebbero bene, dovrebbero essere della categoria giusta e se te le ha consigliate un "tecnico" allora meglio.
@valerio67: le sayonara sono scarpe estreme, molto leggere e secche, da competizione e poco protettive. Finora è andato tutto bene ma io non rischierei. Esistono altre scarpe abbastanza secche ma più protettive tipo Saucony jazz o Ride, Mizuno rider, al limite le Brooks Launch più per il tuo peso leggero che per la tua velocità.
La cosa migliore sarebbe averne due di scarpe, una per i tuoi lenti da usare quotidianamente e una più leggera (ma non troppo) se vuoi toglierti la soddisfazione di una scarpa che senti meglio. Nel caso potresti provare l'abbinata Jazz e Launch......
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
morfeo68 ha scritto:
se vuoi scarpe stabili
Nike Air Zoom Odyssey 2, adidas Supernova Sequence 9, Saucony Guide 10
se vuoi scarpe neutre con un moderato supporto
Brooks Transcend 4, Mizuno Inspire 13, Nike Lunarglide 8
se vuoi scarpe neutre ma che garantiscono un supporto
Brooks Ghost 9, Brooks Glycerin 14, Saucony Triumph ISO 3, Mizuno Rider 20
grazie per la risposta!
stamattina mi sono fatto un giro nell'unico negozio qui in zona che vende scarpe da running e non ho trovato i modelli citati oppure non avevano il mio numero. alla fine le uniche due scarpe che mi andavano bene erano mizuno ultima 8 e asics cumulus 18. potrebbero fare al mio caso?
tra le due meglio mizuno ultima
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg