Spero di non disturbarvi e non annoiarvi con questo post.
Premesso che non faccio competizioni di running (ne gare brevi, né medie, né lunghe), ma corro solo per il piacere di farlo (non uso particolari tabelle, solo il cardiofrequnzimemtro è il timer del telefono), quindi non corro per prepararmi a una competizione di running.
Però è anche vero che mi piace "diversificare" lallenamento sia nella Corsa sia nei "muscoli".
Quindi a volte corro a fondo lento e a volte progressivo-medio (ed è per questo che uso il cardio).
In generale preferisco la corsa "lineare" rispetto agli scatti dove alterni periodi a tutto fuoco a periodi magari di recupero da fermo, ecco (anche se so che quelli servirebbero).
Cmq, tornando in topic, volevo chiedere cosa ne pensavate di:
1) alternare, spesso quando vado dai miei (non ci sn posti per correre nelle vicinanze, dovrei prendere la macchina, ma, perdonatemi, prendere la macchina x correre mi fa passare la voglia

2) alternare, e quei ritorno al fatto che non apsiro a far gare podistiche, ergo "il fisico del runner" non mi "serve", corsa con vogatore, per allenare anche il distretto muscolare superiore (anche qua noto però che i bpm faticano a salire)
Però, mi domandavo il perché (soprattutto col row) facessi davvero fatica ad alzare i bpm.
Con la spin neanche tanto (ma credo sia perché cmq le gambe sono ben allenate), con il row invece anche a viaggiare a 130 bpm mi sembra di fare molta fatica.
Mentre con la spin arrivo bene a 130-150 bpm (per non parlare di quando simulò le salite, e magari faccio dei fuori sella, o quando faccio degli sprint arrivo anche lì a superare i 155), col row invece fatico ad arrivare a 140-145, come mai?