Aggiorno il post del 9 giugno:
ormai solo esclusivamente potenziamento con l'elastico, ed il dolore è quasi completamente sparito, senza dover interrompere gli allenamenti
setragono ha scritto:Aggiorno il post del 9 giugno:
ormai solo esclusivamente potenziamento con l'elastico, ed il dolore è quasi completamente sparito, senza dover interrompere gli allenamenti
Potresti indicare gentilmente gli esercizi di potenziamento?
ho mangiato il gelato troppo in fretta ed adesso mi fa malissimo in mezzo agli occhi
leghi l'elastico a qualcosa di resistente (termosifone?) e con la gamba stesa fai 3 ripetizioni da 10 in tutte e 4 le direzioni, ovviamente avendo sempre l'elastico che fa resistenza (quindi ruotando di 90°la posizione di volta in volta).
So che non si è capito niente, ma meglio di così non riesco rendere l'idea...
Tranquillo si capisce perfettamente,ma sento fastidio nella posizione in cui la gamba interessata forza verso l'interno eppure l'ortopedico mi ha fatto un infiltrazione peritendinea
ho mangiato il gelato troppo in fretta ed adesso mi fa malissimo in mezzo agli occhi
Buongiorno, dallo scorso aprile sono maledettamente fermo per una pubalgia perniciosa che non ne vuole sapere di passare. Ho provato inizialmente con pomate, acido ialuronico ed anti-infiammatori. Poi, dopo un'ecografia, ho iniziato una lunga fase (circa 3 mesi) di fisioterapia presso uno specialista sportivo. Ad oggi, mi sembra di avere dolore come 8 mesi fa. Sapreste consigliarmi un ortopedico/fisiatra, esperto nella cura di tale patologia, nella zona di Firenze? Ho come il sospetto che il fisioterapista, per quanto bravo, poco abbia potuto fare non essendo chiara la vera causa della pubalgia (sovraccarico?Asimmetria del bacino? Postura?), ecco pertanto emergere l'esigenza di ricominciare dal punto di partenze (ortopedico/fisiatra).
Ultima maratona: 2h51'42 (Valencia - 20/11/2016)
PBs:
10 km: 35'45 (Corri per la Befana, Roma - 06/01/2013)
10 miglia: 59'35 (Maidenhead Easter, UK - 18/04/2014)
Mezzamaratona: 1h17'51 (Roma-Ostia - 02/03/2014)
Maratona: 2h48'13 (Berlino - 28/09/2014)
Ho trovato decine di thread sulla "pubalgia" e quasi tutti da una domanda e via. Scrivo in questo che è stato aggiornato più di recente...
Ho letto e sentito che il miglior rimedio per la pubalgia è il riposo... con l'aggiunta di esercizi specifici. In alcuni casi ho letto anche della tecar terapia.
Ma... la bici o le camminate, leggere, tanto per muoversi comunque all'aria aperta, sono proprio vietate?
P.S.: Nota per i MOD, non sarebbe il caso di creare un "argomento ufficiale" sulla pubalgia?