Tutto è rimasto come nella prima versione a livello di suola e intersuola (e meno male!).
Cambia invece l'upper, sia per materiali che per design e forma, con qualche aggiustamento in zona anteriore (che dovrebbe essere leggermente più alta e ampia), una linguetta minimal invece di quella molto lunga precedente, e una zona tallone ridisegnata a livello del TDA e assai meno strutturata.
In teoria è un gioiello di scarpa, visto che Nike è andata a modificare quello che personalmente ritenevo l'unico difetto della Turbo 1, ovvero una calzata angusta in zona dita. Quando le calzerò (sicuramente le compro, non esiste scarpa più piacevole in appoggio, Zoom X + React sono una goduria sotto ogni punto di vista) spero di poter confermare il miglioramento.
Esteticamente Nike ha fatto il consueto capolavoro: la linea estremamente filante di profilo, e avanti a tutti di una generazione per stile, ha perso la striscia "racing" superiore (originale e fica, ma senza dubbio impegnativa in certe colorazioni) lasciando alla speciale conformazione del materiale costituente la tomaia il ruolo di protagonista.
Gli unici difetti per me evidenti della turbo sono la gia citata punta stretta e la poca traspirabilita' della tomaia che nelle gare estive fa andare a fuoco il piede,ci metterei anche la precaria stabilita' in curva.
Se nelle turbo 2 avessero messo una sorta di piastra in carbonio sarebbe forse la scarpa definitiva.
Una scarpa versatile, veloce ma anche flessibile e comodissima nei lenti nella gamma Nike ci vuole, Autoart.
La Turbo trovo giusto che non abbia la piastra, Zoom Fly e Vapor Fly rappresentano benissimo e ampiamente quella tipologia.
La scarpa Nike turbo da me provata in qualsiasi contesto è per la mia umile opinione la scarpa di tutti e per tutti i ritmi... un gioiello della ingegneria Nike .... purtroppo cara come scarpa oneday ma per chi può e’ solo questo che fa redimere la scelta perché altrimenti per allenamento non esiste al momento una scarpa migliore in tutti i marchi migliore di questa .... coppia vapor/turbo hai tutto cio che desideri.... punto è basta.... Nike chapeau....
Concordo Lorenzomari, anche se secondo me per una scarpiera perfetta serve anche una terza scarpa, quella da fondo lungo, un mulo macinachilometri molto protettivo e confortevole (tipo Skechers GR Ride 7, o Hoka Clifton o NB 880 o 1080 o Vomero 13, o anche una Zoom Fly, classica o flyknit).
Una Pegasus Turbo può essere utilizzata anche nei lunghissimi pro maratona, ma qualcuno (io stesso) potrebbe desiderare per questo contesto un maggior spessore e sostegno.
Guarda Alberto non posso che sostenere la tua linea infatti grazie ai tuoi consigli ho come ordine da allenamento lento lungo cazzeggio Goride7 la migliore scarpa dopo la turbo in assoluto per allenamento e forse migliore per lenti lenti ma con la differenza che costa la meta.... spero Con tutto il cuore che la prossima ovvero la 8 rimanga così o al massimo migliorare leggermente il sopra perché il sotto ha già tutto per il costo benefico... hai news approposito per questa fantastica scarpa californiana?
"peccato" che ho appena acquistato il quarto paio di "Turbo 1" altrimenti le avrei prese immediatamente !
Acquisto solo rimandato di un paio di mesi...
Non posso fare altro che confermare quanto di buono avete già scritto.. sarei ripetitivo nel tessere le lodi di questa scarpa !
Half Marathon:1h32'02''(Roma by Night Run 07-09-2018) Marathon:3h29'24''(Berlin Marathon 29-09-2019) Six Stars Finisher !!!
Se gli togliete la suola allungata sul posteriore sembra una Clifton 4 cacchio!
In quel verde faccio veramente fatica a vederla porca paletta... quanto era bella la prima versione, filante, snella, fasciante, con quella riga aggressivissima, la linguetta a dar supporto alle forme!!!!!!!!!! Questa non mi piace. Poi ok andrà benissimo e forse perfino meglio della prima versione, ma in estetica secondo me ci hanno perso. Il fascino turbo è abbandonato, resta una Pegasus con lo sperone dietro. Ribadisco, senza quel prolungamento estetico mi parrebbe una Clifton 4!
Dal canto tecnico vi posso dire questo: la turbo 1 inizialmente non la amavo per i lenti, ora invece mi ci sono abituato ed anche a fare 30 lenti ci vado bene. Forse ho modificato leggermente la corsa rimanendo più proteso in avanti, quindi non ho più molto bisogno di supporto posteriore, ma sta di fatto che ad oggi la trovo scarpa top per tutto, dalle ripetute, al fartlek, ai medi, al lento. Manca solo in stabilità, troppo morbida la suola e non riesco quindi ad usarla sul tortuoso e sullo sterrato.
Resto convinto anche io che la corretta combo sia Vaporfly - Turbo - Peg o Vomero.