Johnny.29 ha scritto: ↑11 set 2022, 22:43
Training status: come fate a far salire l'attività ...
/// MEGACUT ///
...I tempi previsti per le gare piano piano stanno diventando veritieri...
Io sono uno scarsone e tengo a precisarle ma voglio confermare ciò che hai detto!
Anche nel mio caso piano piano le previsioni stanno diventando veritiere con lo scarto di qualche minuto.
Ti riporto i dati a ieri:
*Previsione 10km: Garmin 43:53 / test latticida in laboratorio 44:30
* Mezza maratona: 1:39:23 / 1:37:02
* Maratona: 3:39:17 / 3:40:07
Bah come tempi di gara, fc max, fc e passo soglia anaerobica/10k mi ci ritrovo; pare che la carenza di attività anaerobica sia un problema comune a molti (ho letto che è stata creata anche una discussione sul forum, che non si è filato nessuno).
Vedremo se col prossimo aggiornamento renderanno più umana questa attività anaerobica.
Io onestamente non ho mai fatto ripetute da 30/40" come suggerisce il garmin...al max ho fatto qualche allungo come riscaldamento...salirà tanto solo quel tipo di ripetute??
Oggi 7x1000 = anaerobico zero! Eppure mi sono tirato il collo con i mille tra i 3:45 e 4:05 (salite e discese ingannanno). A quanto pare sono in crescendo, ma per me non sono affatto male quei ritmi. Fc sotto soglia, tranne per 2 ripetute che erano sopra di un bpm (fc media del mille). Con le ripetute da 500 m almeno era aumentato il carico anaerobico.
Boh?! Magari il mio problema è proprio la fc che non sale (se penso a due anni fa mi saliva di più...), oppure c'entra qualcosa la distanza delle ripetute... tra l'altro i ritmi sui 500 erano tra i 3:50 e 4, quindi quasi identici.
Problemi dalla app ad accettare un nuovo record. Fatto dal sito internet senza problemi. Aggiornato ieri la app
Io ho il dato aerobico alto al massimo ,il dato anaerobico in salita e infatti mi dà come trend produttivo e il vo2 in crescita,però solo sull'orologio,sull'app continuo ad avere un aerobico alto al massimo ma solo quello ,tutti gli allenamenti oltre la soglia mi danno un aumento solo nell aerobico alto nell'app
Sicuri di aver impostato bene le zone e soprattutto fcmax e soglia anaerobica? O magari non avete lasciato i valori di qualche anno fa? Almeno ogni 6 mesi andrebbero aggiornati.
Oppure molto più semplicemente non si lavora abbastanza sopra soglia. Il fatto di spingersi a 3'45" non vuol dire che si sta lavorando sopra soglia, conosco atleti che a quel ritmo corrono il medio.
Io con 2 allenamenti settimanali veloci, uno a intervalli in soglia e uno di ripetute sopra soglia ho l'indicatore anaerobico sopra il consigliato, così come l'aerobico alto. Quello che è carente è l'aerobico basso, ma è realistico visto che ultimamente per mancanza di tempo faccio pochi allenamenti rigeneranti in zona 1.
A guardare i grafici sembra che Garmin giustamente imposti il carico ideale con lo schema 80/20. È bene tenere a mente che tutto quello che sì fa sotto la SAN rientra nell'80%, quindi bene fa Garmin a separare aerobico "alto" da quello "basso". Invece il 20% che si dovrebbe fare sopra soglia (o quantomeno a ridosso) potrebbe sembrare poco ma è tantissimo considerato ad esempio che in una settimana da 100km sarebbero 20 i km da correre a cavallo tra la zona 4 e 5.
A me ha calcolato tutto in automatico e mi pare corretto. Fc max 190 e un mesetto fa ero arrivato a quel valore tirando alla morte una salita. È stato un caso però. Forse il problema è proprio questo: non mi aumenta moltissimo la fc anche se tiro, eppure per me tiro... va beh me ne faccio una ragione! O forse posso/devo spingere ancora di più?? Boh non credo di potere senza farmi male...
Vo2 max 59, training status costantemente in mantenimento, è stato pochissimo in produttivo o recupero, ma credo proprio per questa carenza di anaerobico
Dopo il test in laboratorio io ho riaggiornato a dovere tutte le zone cardio... Prima avevo la soglia anaerobica troppo alta mentre quella aerobica era esatta.
Ora con il nuovo dato saprò dire se cambierà qualcosa a fine sessione e se sarò ancora carente nelle attività anaerobiche. Mi auguro di no.
Vi farò sapere dai. Al momento sono fermo poiché un po' raffreddato e non vorrei rischiare di peggiorare la cosa.
Ah una curiosità: nel 955 oltre a poter impostare le varie zone cardiache, è possibile impostare anche le 5 zone di velocità (come si può fare con Polar, chi lo ha avuto lo sa).
Chiedo poiché ora posseggo anche i ritmi di riferimento delle soglie aerobica e anaerobica.
Con F7 questa possibilità non l'ho trovata
Grazie
Beh nel Garmin la gestione delle zone di velocità è gestita come obiettivo passo. Quindi puoi impostare l' obiettivo desiderato in base al tipo di allenamento che vuoi fare.
Trovo questa soluzione sia molto flessibile.
L'obbiettivo di passo non è secondo me molto pratico per degli allenamenti strutturati.
In effetti su Polar c'è la possibilità di impostare zone di velocità che permettono di fissare dei riferimenti da richiamare al volo quando si vogliono pianificare allenamenti a fasi basati sul passo anziché sulla fc o piuttosto sulla potenza. Vero è che puoi costruire allenamento di questo tipo anche su Garmin ma bisogna di volta in volta specificare la forbice di passo da tenere... Niente di complicato ma con le zone si fa prima.
É passata una settimana circa dall’acquisto . Il problema principale era la batteria che é migliorata .
Vi faccio una domanda in tal senso . In condizione basale , solo Smart , quanto cala la batteria ? Ne sparo una possibile . 10/15 % die ?