Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
Scusa lucaliffo, ma quando dici "tallona" sei impreciso: più di uno studio recente dimostra che gli appoggi mediali posteriori e, seppur più raramente, quelli di tallone al primo contatto, vanno ben analizzati per capire in che punto del piede grava la gran parte del peso. Spesso, se il piede atterra in prossimità del baricentro, la gran parte del peso viene caricata comunque nella parte mediale anteriore. E poi, tallonare o meno in sé dice comunque poco perché l'appoggio varia in funzione della velocità, come dici tu, ma anche della scarpa: alla fine le scarpe a drop pronunciato furono create allo scopo di allungare la falcata in avanti proprio per i fondisti, per cercar di guadagnare metri ad ogni singolo appoggio
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
ubald,
anzitutto bisogna definire bene le cose. come mostrai nel 3d defunto, nel mondo la definizione di "heel strike" è la seguente: dividendo per 3 la lunghezza del piede, si parla di heel strike quando il primissimo contatto avviene nel terzo posteriore.
PUNTO.
quando io dico "tallona" sono coerente a questa definizione. se voi intendete altre cose gli imprecisi siete voi.
la definizione non parla di forze, non parla di "tallona più o meno", non parla di grado di dorsiflessione della caviglia, non parla di sotto o davanti al baricentro.
poi in tutti il peso grava principalmente sul meso-avampiede (a prescindere da come appoggiano), anche nei marciatori, perchè se così non fosse frenerebbero e si fermerebbero.
almandelli,
sicuro che dibaba è conforme al canone? io non direi...
http://archives.thestar.com.my/archives ... 099N01.JPG
poi un'altra nota di filosofia del linguaggio...
il fatto che metti "secondo me" o "imho" non cambia il fatto che la frase è assolutista (e quindi errata in quanto non conforme a molti casi empirici).
denota solo che specifichi che la posizione assolutista è un'opinione personale. ma il contenuto sempre assolutista rimane.
sarebbe non-assolutista se dicessi "PER ALCUNI atleti A CERTE velocità è la tecnica migliore"... ma allora saresti lucaliffo e non almandelli
anzitutto bisogna definire bene le cose. come mostrai nel 3d defunto, nel mondo la definizione di "heel strike" è la seguente: dividendo per 3 la lunghezza del piede, si parla di heel strike quando il primissimo contatto avviene nel terzo posteriore.
PUNTO.
quando io dico "tallona" sono coerente a questa definizione. se voi intendete altre cose gli imprecisi siete voi.
la definizione non parla di forze, non parla di "tallona più o meno", non parla di grado di dorsiflessione della caviglia, non parla di sotto o davanti al baricentro.
poi in tutti il peso grava principalmente sul meso-avampiede (a prescindere da come appoggiano), anche nei marciatori, perchè se così non fosse frenerebbero e si fermerebbero.
almandelli,
sicuro che dibaba è conforme al canone? io non direi...
http://archives.thestar.com.my/archives ... 099N01.JPG
poi un'altra nota di filosofia del linguaggio...
il fatto che metti "secondo me" o "imho" non cambia il fatto che la frase è assolutista (e quindi errata in quanto non conforme a molti casi empirici).
denota solo che specifichi che la posizione assolutista è un'opinione personale. ma il contenuto sempre assolutista rimane.
sarebbe non-assolutista se dicessi "PER ALCUNI atleti A CERTE velocità è la tecnica migliore"... ma allora saresti lucaliffo e non almandelli

"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
esiste heel strike pure e mild heel strike. Non fare l'assolutista (imprecisi noi, imprecisi voi), visto che sulle questioni terminologiche non c'è un manuale condiviso
)
Per il resto l'importante è chiarire certe cose. Se ora abbassassimo anche i toni, potremmo addirittura rendere questa interessante discussione più costruttiva.
P.S.: correggi il tuo atleta che si è infortunato la bandelletta, se ci è riuscito con una minimal (definizione che vuol dire tutto e nulla, ci rientrano dei mezzi canotti con drop ridotto) evidentemente non poggia proprio alla grande!

Per il resto l'importante è chiarire certe cose. Se ora abbassassimo anche i toni, potremmo addirittura rendere questa interessante discussione più costruttiva.
P.S.: correggi il tuo atleta che si è infortunato la bandelletta, se ci è riuscito con una minimal (definizione che vuol dire tutto e nulla, ci rientrano dei mezzi canotti con drop ridotto) evidentemente non poggia proprio alla grande!

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
Drills in versione "leggera" li facciamo una volta a settimana 10'-15' prima della sessione di ripetute (quando vado)
Opinione universale nel mio gruppo di running e' che vadano fatti 1-2 volte per 10-15' per chi si allena 3-4 volte a settimana. Sempre prima delle ripetute e come riscaldamento pre gara se gara sotto i 10 km
Abbiamo tallonatori, minimalisti, gente che corre con le Newton Drop Zero senza aver fatto un minuto di adattamento, ecc, ecc.
Opinione universale nel mio gruppo di running e' che vadano fatti 1-2 volte per 10-15' per chi si allena 3-4 volte a settimana. Sempre prima delle ripetute e come riscaldamento pre gara se gara sotto i 10 km
Abbiamo tallonatori, minimalisti, gente che corre con le Newton Drop Zero senza aver fatto un minuto di adattamento, ecc, ecc.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Top Runner
- Messaggi: 13894
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
@ 1:58lucaliffo ha scritto: john smith (drummond, greene)
https://www.youtube.com/watch?v=lIEgykQKbIY
pizza drill, nice, hot, juicy, ya know, it's bubbling all over with all those toppings and stuff....



-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: 7 apr 2013, 0:36
- Località: Milano
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
beh... vuoi forse dire che O'Connell allena solo ottocentisti?
Oltre a David Rudisha e Wilson Kipteker dalla sua scuola sono usciti tanti fondisti famosi, tra i tanti maratoneti allenati ricordo Edna Kiplagat, Florence Kiplagat, Lornah Kiplagat, Linet Masai (non ancora maratoneta, finora è stata sui 10k), Mary Keitany, Ibrahim Kipkemboi Hussein e i mezzofondisti Augustine Kiprono Choge, Haron Lagat, Isaac Songok, Vivian Cheruiyot e i siepisti Brimin Kipruto, Matthew Birir e Wilson Boit
Poi ok, ormai lui ha più di 120 training camps in Kenya e magari non so quanto personalmente segua gli allenamenti o chi siano i suoi assistenti/coach. (consiglio a tutti il documentario "the 'Man on a Mission' - O'Connell and the rise of Kenyan Athletics" di Jamie D'Alton e Anne McLoughlin )
Su Kimetto: ok, allora è solo questione di intendersi sulla terminologia. Per me non tallona, nonostante durante la fase di avvicinamento del piede al terreno la punta della scarpa guardi verso l'alto e il tallone sia più in basso, infatti il piede tocca pieno per terra, non di tallone (come invece succede con Straneo e Baldini ad esempio).
Il foot strike è comunque un aspetto non così importante se l'atterraggio avviene sotto al bacino (cosa che nei tapascioni avviene di rado).
Le tue risposte sono molto interessanti e vorrei ritornarci a brevissimo, appena ho un po' più di tempo, dato che mi hanno dato molti spunti
Oltre a David Rudisha e Wilson Kipteker dalla sua scuola sono usciti tanti fondisti famosi, tra i tanti maratoneti allenati ricordo Edna Kiplagat, Florence Kiplagat, Lornah Kiplagat, Linet Masai (non ancora maratoneta, finora è stata sui 10k), Mary Keitany, Ibrahim Kipkemboi Hussein e i mezzofondisti Augustine Kiprono Choge, Haron Lagat, Isaac Songok, Vivian Cheruiyot e i siepisti Brimin Kipruto, Matthew Birir e Wilson Boit
Poi ok, ormai lui ha più di 120 training camps in Kenya e magari non so quanto personalmente segua gli allenamenti o chi siano i suoi assistenti/coach. (consiglio a tutti il documentario "the 'Man on a Mission' - O'Connell and the rise of Kenyan Athletics" di Jamie D'Alton e Anne McLoughlin )
Su Kimetto: ok, allora è solo questione di intendersi sulla terminologia. Per me non tallona, nonostante durante la fase di avvicinamento del piede al terreno la punta della scarpa guardi verso l'alto e il tallone sia più in basso, infatti il piede tocca pieno per terra, non di tallone (come invece succede con Straneo e Baldini ad esempio).
Il foot strike è comunque un aspetto non così importante se l'atterraggio avviene sotto al bacino (cosa che nei tapascioni avviene di rado).
Le tue risposte sono molto interessanti e vorrei ritornarci a brevissimo, appena ho un po' più di tempo, dato che mi hanno dato molti spunti
La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi (H. Jackson Brown Jr)
http://www.strava.com/athletes/4260305
http://www.strava.com/athletes/4260305
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: 7 apr 2013, 0:36
- Località: Milano
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi (H. Jackson Brown Jr)
http://www.strava.com/athletes/4260305
http://www.strava.com/athletes/4260305
-
- Top Runner
- Messaggi: 13894
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
cavolo, come siete tutti preparati, informati... appassionati!
i miei rispetti
io sono molto indietro...
adoro questo forum, ma quante cose si apprende!
i miei rispetti
io sono molto indietro...
nella mia ignoranza penserei che i drills così sono già abbastanza tosti, che il resto dell'allenamento dovrebbe essere più soft...Opinione universale nel mio gruppo di running e' che vadano fatti 1-2 volte per 10-15' per chi si allena 3-4 volte a settimana. Sempre prima delle ripetute e come riscaldamento pre gara se gara sotto i 10 km
adoro questo forum, ma quante cose si apprende!
-
- Top Runner
- Messaggi: 13894
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
ma con la silicosi, come la mettiamo?almandelli ha scritto:Comunque devo dire che un po' tutti gli atleti di Colm O'Connell, il padre irlandese che vive ed allena in Kenya da anni ed anni (gente da 2h08' in maratona in allenamento!!) hanno tutti uno stile di corsa che io definirei impeccabile sotto ogni punto di vista (minimalista compreso).
https://www.youtube.com/watch?v=y3dJ449rLog
non ci sono i casi tra gli atleti? sono curioso...
quelli della sicurezza del lavoro mi rompono le scatole per portare sempre la mascherina mentre lavoro le pietre, ma la sabbia mossa così correndo è molto più invadente! se i Kenyani non hanno problemi con i polmoni...
scusate palese OFF TOPIC!
ora mi siedo a tavola con una lasagna al pesto e sto zitto
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Esercitazioni tecniche per la corsa ovvero skip & Co.
Vista dal vivo e molto da vicino Mary Keitany corre in una maniera fluidissima. E Priscah Jeptoo e' molto meno sgraziata di come appare in TV
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF