10 giorni fa ho fatto un'uscita a caz.. di cane ops volevo dire senza schema, prendevo come riferimento alberi e pali a volte anche proprietà e case. Molto divertente e il tempo passa pure in fretta
Quando facevo pista..in inverno facevano tale allenamento sul giro esterno(circa 800m)...le variazioni come i recuperi erano decisi dal COACH ..tramite fischietto..quindi tu correvi e non avevi idea ne del recupero ne.della variazioni
porc.... ancora peggio, e mi hai fatto venire in mente ricordi di gioventù quando mi allenavo con gli arbitri di serie A e l'allenatore usava questo sistema... tremendo, inutile dire che cercavamo di andare dalla parte opposta del campo cosi si vedeva meno che rallentavamo
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
Ciao a tutti! Mi collego a questo topic per porvi un quesito sul fartlek, in particolare sull'andatura della parte veloce: idealmente, la parte veloce va fatta su un ritmo simile a quello della corsa veloce/corto veloce, oppure ritmo gara 10k, oppure più veloce di quest'ultimo? Inoltre, sempre in riferimento alla parte veloce, le velocità sono differenti tra un 10x2'+2' e un 15/20x1'+1'?
@goalerun si dovrebbe andare a sensazione. e, non secondariamente, ognuno interpreta il fartlek a modo suo, mi spiego: proprio perché è l'unico allenamento (assieme al lento) non codificato, si è assolutamente liberi di andare "piano quanto vuoi" e "forte quanto vuoi" e per "quanto tempo vuoi".
E' pur vero però che uno può essere curioso di sapere a quanto sta andando. ti posso dire la mia esperienza: innanzitutto faccio fartlek quando sto bene, cioè lo considero un allenamento intenso e impegnativo (quasi) quanto le ripetute.
mi sono accorto che le parti veloci sono tra il RG dei 10 e quello della mezza, a seconda che le frazioni siano più o meno corte.
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
ciao intervengo anche io, a parte che in questo periodo con un gruppo di ragazzi ho preso l'abitudine di fargli fare delle variazioni al mercoledì assieme(decido distanza tot e intervalli e loro a giro si tirano il collo) è divertente perché sono più o meno allo stesso livello ma...uno magari è più veloce e quindi quando tocca a lui tirare li mette in crisi mentre magari c'è quello più maratoneta che tira i recuperi e spezza le gambe agli altri...insomma arrivano tutti stanchi alla fine ma allenati.
Mentre la mia esperienza questa volta da runner eravamo in tre su un lunghissimo l'abbiamo fatto ogni 3 bici o runner incontrati sul canale cambiavamo ritmo mortale ma divertente.
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE