Integratori e maratona: quando li prendete?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da zeromaratone »

Sai SimoGila qui dobbiamo distinguere tra un runner amatore e un atleta. Entrambi corrono la stessa distanza ma con sostanziali differenze, in allenamento e velocità. Come dice GNR che saluto, quello che si sa sull'integrazione in maratona è già noto.
Detto questo, un amatore può provare anche a integrare con del miele, datteri, fichi secchi o cioccolato ma di fatto ti metti nella condizione di essere un tapascione faidate.

I gel sono stati strutturati per darti l'apporto energetico migliore a parità di volume. Sicuramente c'è in commercio il gel che tu riesci a tollerare.
Provane 3 o 4...

Poi uno può dire : non li prendo perché non voglio assumere preparati industriali, ma questo è un altro discorso.

:salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
SimoGila
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 756
Iscritto il: 26 apr 2017, 16:41
Località: Lago Ceresio (CO)

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da SimoGila »

Certo, ha senso.

Porterò con me alcuni gel e li testerò, l'unica volta che ne ho usato uno è stata veramente una tragedia del tipo che mi sentivo morire :barella:

Ai soli fini di trovarne alcuni che tollero, come strategia è ok introdurne uno a 10km dalla fine dell'allenamento?

Grazie e buon pomeriggio a tutti :salut:
5km 21:24 (15/10/'17)
10km 43:22 (15/10/'17)
21km 1:31:59 (15/10/'17)
42km 3:23:40 (29/09/'19)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da zeromaratone »

Si altrimenti non serve :beer:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13884
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da tomaszrunning »

È sensato
La potenza lipidica è la chiave con qualche aiutino dopo 20mo km si va alla grande
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

Come integratore (nel senso vero della parola) per il sportivo il miele e' miracoloso... come "auitino" per la corsa non e' neppure da disprezzare, ma non e' automatico che sia tollerato sotto sforzo, anche se privo di maltodestrine. Perdipiu' richiede assunzioni abbastanza frequenti.
Bisogna provare diverse soluzioni in allenamento sino a trovare quella giusta per te, non escludo certo a priori che possa essere miele.
Bisogna anche trovare una schema pratica di trasporto e di dosaggio, altrettanto importante (per il miele consiglio di riempire con la siringa di cucina un vecchio pacco di gel, accuratamente lavato - il "miele" che trovi gia' imbustato in supermercato o internet non e' il massimo).
Avatar utente
SimoGila
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 756
Iscritto il: 26 apr 2017, 16:41
Località: Lago Ceresio (CO)

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da SimoGila »

Grazie dei consigli :hail:

Inizieró i miei test dopo il 21
Nelle prossime due settimane avró una 10miglia sabato 13 e la mezza(vero obiettivo) il 21
Dal risultato della mezza costruirò un programma per la mia prima maratona a Novembre (24 settimane)

Quindi per ora niente esperimenti :mrgreen:
:salut:
5km 21:24 (15/10/'17)
10km 43:22 (15/10/'17)
21km 1:31:59 (15/10/'17)
42km 3:23:40 (29/09/'19)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

Se la mezza e' il vero obbiettivo allora raccomando di non esagerare nella 10 miglia :wink:
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ico84 »

Ciao a tutti!

Ho iniziato per una serie di motivi (di cui non vi tedio) a prendere gel con Destrosio, fruttosio e saccarosio in alcune gare.

Ho visto che quasi tutte le composizione sono "classiche" con circa 25g di carbo.

La mia paura più grande è quella di avere una caduta di zuccheri durante la gara dopo averli presi. Normalmente andavo "avanti" solo con integratori salini proprio per evitar il più possibile picchi glicemici.

Lo so che le variabili sono "inifinite", ma più o meno, l'high glicemico che questi prodotti offre, quanto dura? Calcolate che peso (penso) 68kg x 1.80m circa.

Vorrei ottimizzare l'assunzione per il Passatore: pensavo di iniziare per il 45° km prenderne ogni 10km/ora scarsa.

che dite?

Grazie
Avatar utente
ventofresco
Maratoneta
Messaggi: 366
Iscritto il: 30 lug 2016, 22:20

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ventofresco »

Il problema non dovrebbe sussistere in quanto l'assunzione di carboidrati durante lo sforzo non fa aumentare i livelli di insulina.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

Quanto dici e' vero a livelli alti di sforzo.
Ma correndo a solo 10km/h il rischio di innescare un rilascio di insulina e' concreto e comunque lo sbalzo glicemico puo' disturbare il cervello.
Occorre scegliere (e provare) un prodotto con qualche componente a rliascio lento, e comunque dosare il consumo nel tempo.
Per ottimizzare l'assunzione direi di iniziare ben prima del 45km e di prenderne ogni 8km circa.
Dal punto di vista economico e pratico il formato 25g potrebbe non essere ideale per gare cosi' lunghe.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”