Integratori e maratona: quando li prendete?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
beh, non credo che la velocità sia un corretto punto di riferimento...
mi spiego meglio, dipende dal livello dell'atleta...nel caso di un Passatore, per un atleta che riesce a correre a meno di 4 al km fare 6/km è andare a "spasso" e forse ci potrebbero essere "problemi" di quel genere, ma se uno i 10 km/h li imposta come ritmo gara, significa che, a livello metabolico, l'impegno è notevole*, quindi ci sarà, comunque, un notevole rilascio di adrenalina...
* nell'esempio proposto immagino che le FC nei due casi siano del tutto simili...anzi, è possibile che, data una minor efficienza dell'atleta più lento, nel secondo caso sia addirittura più elevata...
mi spiego meglio, dipende dal livello dell'atleta...nel caso di un Passatore, per un atleta che riesce a correre a meno di 4 al km fare 6/km è andare a "spasso" e forse ci potrebbero essere "problemi" di quel genere, ma se uno i 10 km/h li imposta come ritmo gara, significa che, a livello metabolico, l'impegno è notevole*, quindi ci sarà, comunque, un notevole rilascio di adrenalina...
* nell'esempio proposto immagino che le FC nei due casi siano del tutto simili...anzi, è possibile che, data una minor efficienza dell'atleta più lento, nel secondo caso sia addirittura più elevata...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Certo che la velocita' di per se non dice tutto...
10km/h per uno di livello anche discreto e' jogging, ma per alcuni qui potrebbe essere velocita' di soglia.
La considerazione e' comunque scontata, e perde ulteriore rilevanza nel contesto di una gara come il Passatore...
una gara ultra si fa sempre "a spasso" rispetto alla propria potenziale (altrimenti non la si finisce).
10km/h per uno di livello anche discreto e' jogging, ma per alcuni qui potrebbe essere velocita' di soglia.
La considerazione e' comunque scontata, e perde ulteriore rilevanza nel contesto di una gara come il Passatore...
una gara ultra si fa sempre "a spasso" rispetto alla propria potenziale (altrimenti non la si finisce).
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
non è a "spasso" se per finirla devi fare quel ritmo, è il tuo "ritmo gara" per quella gara...
in ogni caso è mia opinione, per quanto letto "in giro", che il problema rebound non ci sarebbe comunque.
è l'adrenalina che controlla questo processo, e, indipendentemente dalla velocità, le condizioni di "gara" portano a liberare comunque una buona quantità di questo ormone. (chi non si è mai trovato in attesa della partenza, fermo, con le pulsazioni molto più alte del normale...)
lo ripropongo
http://www.audyn.org.uy/sitio/repo/arch ... er2011.pdf
più che altro, in una gara che potrebbe essere molto lunga, bisognerà provare, prima, cibi diversi (eventualmente anche solidi) per evitare di nausearsi...
in ogni caso è mia opinione, per quanto letto "in giro", che il problema rebound non ci sarebbe comunque.
è l'adrenalina che controlla questo processo, e, indipendentemente dalla velocità, le condizioni di "gara" portano a liberare comunque una buona quantità di questo ormone. (chi non si è mai trovato in attesa della partenza, fermo, con le pulsazioni molto più alte del normale...)
lo ripropongo
http://www.audyn.org.uy/sitio/repo/arch ... er2011.pdf
più che altro, in una gara che potrebbe essere molto lunga, bisognerà provare, prima, cibi diversi (eventualmente anche solidi) per evitare di nausearsi...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1416
- Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
..la nausea non dovrebbe esser un problema..
come mai consigliate di inizare prima dei 45 km e ogni 8km?
come mai consigliate di inizare prima dei 45 km e ogni 8km?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
non so che velocità pensi di tenere, ma 45 km saranno, malcontate in base al livello, dalle 3 alle 5 h di corsa, in quel tempo se non mangi/assumi nulla, IMHO, non arrivi alla fine...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Su questo concordo... non tanto che non si arriva alla fine, ma di certo molto piu' tardi del necessario.
Concordo ovviamente anche sugli effetti dell'adrenalina, ma penso che il livello di rilascio sia molto individuale e comunque e' difficile che i livelli rimangono alti durante una gara cosi' lunga.
A livello di esperienza personale, io sono uno che "sente" molto la gara (dunque strapieno di adrenalina) ma questo dura 2 ore, non tutto una maratona e tantomeno tutto una granfondo ciclistica. Del resto il corpo tende a difendersi e non sarebbe soprendente se ridusse i stimoli quando il glicogeno sta per esaurirsi. Poi' dipende anche su motivazione e vero livello di allenamento, ovviamente.
Concordo ovviamente anche sugli effetti dell'adrenalina, ma penso che il livello di rilascio sia molto individuale e comunque e' difficile che i livelli rimangono alti durante una gara cosi' lunga.
A livello di esperienza personale, io sono uno che "sente" molto la gara (dunque strapieno di adrenalina) ma questo dura 2 ore, non tutto una maratona e tantomeno tutto una granfondo ciclistica. Del resto il corpo tende a difendersi e non sarebbe soprendente se ridusse i stimoli quando il glicogeno sta per esaurirsi. Poi' dipende anche su motivazione e vero livello di allenamento, ovviamente.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@"NeverGiveUp"
a proposito di integratori e maratona, e' interessante nell'articolo che citi il suggerimento che la capacita' intestinale di assorbire carboidrati potrebbe essere allenabile.
a proposito di integratori e maratona, e' interessante nell'articolo che citi il suggerimento che la capacita' intestinale di assorbire carboidrati potrebbe essere allenabile.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@gnr
certo che si allena
ed anche diverse combinazioni di carboidrati posso dare diversi gradi di ossidazione.
comunque più che preoccuparsi del discorso ipoglicemia reattiva (che ripeto non c'è intra WO), bisogna valutare bene la miscela di carbo che non da problemi gastrici (questo potrebbe essere un problema)
certo che si allena
ed anche diverse combinazioni di carboidrati posso dare diversi gradi di ossidazione.
comunque più che preoccuparsi del discorso ipoglicemia reattiva (che ripeto non c'è intra WO), bisogna valutare bene la miscela di carbo che non da problemi gastrici (questo potrebbe essere un problema)
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1416
- Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Normalmente "vado avanti" solo con integratori salini. Almeno i 2 Passatori che ho fatto li ho corsi così...NeverGiveUp ha scritto:non so che velocità pensi di tenere, ma 45 km saranno, malcontate in base al livello, dalle 3 alle 5 h di corsa, in quel tempo se non mangi/assumi nulla, IMHO, non arrivi alla fine...
Il problema è che quest'anno ho tipo una forma di pubalgia e ho paura di non potermi fermare ad ogni ristoro poichè è abbastanza doloroso il riaprtire a freddo.
La mia idea è di mangiare pre passatore come l'altro anno, 2kg scarsi di yoghurt magro (circa 1000 cal divise tra carbo e proteine) e un 2 banane. Più un litro e mezzo di"gatorade".
Poi partirei con una altra bottiglia da un litro e mezzo sempre di integr. salini da bere nei primi 20km. poi farei una ventina prendendo integr salini dai ristori fino al 45o. Da li iniziarei ogni 8/10km prendere le 100 cal dal gel e qualche bicchiere di int salino ai ristori.. + ovviamente litri di acqua.
Che dite?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
integratori salini non sono altro che carboidrati con aggiunti i sali...(basta leggere gli ingredienti
) rispetto ad un gel cambia pochino...
quindi ci può stare...
ma lo yogurt quanto tempo prima? a pranzo? se non è cambiato, mi sembra di ricordare che la partenza è alle 16
non sarebbe meglio mettere un po' di carbo complessi in più (riso / pasta)

quindi ci può stare...
ma lo yogurt quanto tempo prima? a pranzo? se non è cambiato, mi sembra di ricordare che la partenza è alle 16
non sarebbe meglio mettere un po' di carbo complessi in più (riso / pasta)
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.