Continuo ad essere del parere che non conoscendo la storia atletica soprattutto infrasettimanale dell'atleta qualsiasi consiglio riguardo integrazione,alimentazione e allenamenti è assolutamente azzardato nonché confusionaria,se sei arrivato a 27 puoi arrivare a 30, puoi arrivare a 32, puoi arrivare a 34 e via continuando ma la teoria di alimentare di quasi il 30% il volume di Km settimanale passando da 20 a 27 Km non è contemplato in nessun testo nè atletico e nè fisiologico.....Oltretutto le varianti che contribuiscono alla integrazione intra-work out sono talmente tante,ad esempio se è stato fatto il carico di carboidrati il giorno prima di sostenere un lungo (questa è una delle tante), per di più viene riferito che parte completamente svuotato di riserve energetiche in quanto omette di fare colazione...Riassumendo che non avendo informazioni circa gli allenamenti settimanali, non avendo informazioni circa l'alimentazione durante la settimana e non avendo riscontri in termini atletici per cui è possibile fare un lungo over 30 a settimana mi astengo da qualsiasi consiglio (a parte acqua naturale non fredda) e/o commentognr ha scritto:A me non sembra tanto strana la domanda, e' arrivato a 27km e vuole sapere fino a che punto possa continuare ad allungare senza mangiare.
Io risponderei che fatto 27 si puo' fare 30 nello stesso modo.
Il rischio semmai e' appunto fisiologico, salire da 20+km a 27km e' gia' un passo enorme, perche' programmare il 30km gia' la settimana seguente?
Volendo proprio sperimentare i 30km si potrebbe fare qualcosa tipo 20km-25km-20km-28km-20km-30km nelle prossimi 6 settimane.
Cosi' si arriva all'obbiettivo con meno rischio avendo consolidato il lavoro precedente e concesso qualche recupero al corpo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk