Integratori e maratona: quando li prendete?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
ElTanque82
Maratoneta
Messaggi: 461
Iscritto il: 5 dic 2016, 16:59

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ElTanque82 »

gnr ha scritto:A me non sembra tanto strana la domanda, e' arrivato a 27km e vuole sapere fino a che punto possa continuare ad allungare senza mangiare.
Io risponderei che fatto 27 si puo' fare 30 nello stesso modo.
Il rischio semmai e' appunto fisiologico, salire da 20+km a 27km e' gia' un passo enorme, perche' programmare il 30km gia' la settimana seguente?
Volendo proprio sperimentare i 30km si potrebbe fare qualcosa tipo 20km-25km-20km-28km-20km-30km nelle prossimi 6 settimane.
Cosi' si arriva all'obbiettivo con meno rischio avendo consolidato il lavoro precedente e concesso qualche recupero al corpo.
Continuo ad essere del parere che non conoscendo la storia atletica soprattutto infrasettimanale dell'atleta qualsiasi consiglio riguardo integrazione,alimentazione e allenamenti è assolutamente azzardato nonché confusionaria,se sei arrivato a 27 puoi arrivare a 30, puoi arrivare a 32, puoi arrivare a 34 e via continuando ma la teoria di alimentare di quasi il 30% il volume di Km settimanale passando da 20 a 27 Km non è contemplato in nessun testo nè atletico e nè fisiologico.....Oltretutto le varianti che contribuiscono alla integrazione intra-work out sono talmente tante,ad esempio se è stato fatto il carico di carboidrati il giorno prima di sostenere un lungo (questa è una delle tante), per di più viene riferito che parte completamente svuotato di riserve energetiche in quanto omette di fare colazione...Riassumendo che non avendo informazioni circa gli allenamenti settimanali, non avendo informazioni circa l'alimentazione durante la settimana e non avendo riscontri in termini atletici per cui è possibile fare un lungo over 30 a settimana mi astengo da qualsiasi consiglio (a parte acqua naturale non fredda) e/o commento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PB 10K: 46'12" III Memorial Massimo Ranucci Calvi Risorta 26/03/2017
PB 21K: 1h 48' 45" Napoli City Half Marathon 05/02/2017
PB 42K: 4h 05' 22" 34^ Firenze Marathon 26/11/2017
Avatar utente
chargedbolt
Maratoneta
Messaggi: 462
Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
Località: Trieste

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da chargedbolt »

Un attimo, non ho mai detti di voler passare da 20 a 30 Km in un colpo. Non date sempre per scontato che chi scrive qui sia un emerito sprovveduto, non è carino... :wink:
Alterno già 20-25-20-27-21 etc., comunque grazie per la premura.
Quindi so di poter sopportare questo carico, e se non ce la faccio questo WE posticipo a quello dopo. Semplice, tanto lo capisco già dai primi 6-7 come butta.
Il mio dubbio era solo riguardo l'integrazione, quindi prendo per buona la risposta "se hai fatto 27 puoi fare 30" :mrgreen:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

La premura era appunto solo perche che hai parlato di 27 ed il desiderio di fare gia' 30.
Per il resto, nessun dubbio da parte mia e la risposta per l'eventuale integrazione su 30km rimane :wink:
Buona corsa, ognuno la interpreta nel modo suo
Avatar utente
chargedbolt
Maratoneta
Messaggi: 462
Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
Località: Trieste

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da chargedbolt »

@ gnr Grazie :thumleft:
Snail
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 mag 2017, 15:27

Brividi durante la corsa

Messaggio da Snail »

Ciao ragazzi! Sono nuovo del forum e lo trovo estremamente interessante.
Scrivo per un problema che non mi è completamente nuovo, ma che sta diventanto fastidioso ora che per la prima volta sto preparando una maratona.
Vi do qualche dato, poi espongo il dramma :)
1) Sono un amatore principiante, ho fatto mezze maratone in passato, ma sempre con ritmi estremamente lenti. PB 1h56' un mese fa alla mezza di Padova.
2) Mi alleno solo 3 volte a settimana per un totatale di 40km di media (10+10/20 weekend)
Ora il problema:
nonostante sui 10k riesca a tenere ritmi anche inferiori ai 5', appena supero i 12/14km vado in seria difficoltà, tanto che il mio ritmo, come vedete dai tempi delle mie mezze, non può essere inferiore ai 5'40".. 5'35".. altrimenti, già dopo 10km mi arrivano dei brividi tremendi/stanchezza/crollo di prestazioni.

Sabato scorso ho fatto la mezza di Radenci in Slovenia, leggermente collinare, e sarà stato il caldo, il falso piano o che ne so.. a 10km già brividi che mi hanno "accompagnato" fino alla fine. Ho addirittura dovuto camminare per diversi pezzi, chiudendo con un triste 2h11'..distrutto.
I primi 10km li ho passati a circa 55minuti, quindi un 5'.30".. dal mio punto di vista non stavo esagerando, battiti nella norma, ma poi sono incappato in questo crollo. Non so neanche se valga la pena parlare di alimentazione dato che il problema insorge già dopo 1h.

Qualche consiglio? Alimentazione durante la corsa già dopo 5/7km? Ho provato con qualche gel di carboidrati, ma non sono sicuro di aver notato grosse differenze e sinceramente non mi pare il caso di rallentare ancora il ritmo. Se calo oltre i 5'40" il passo diventa innaturale.. faccio prima a camminare.
Grazie in anticipo :)
lenzuolo

Re: Brividi durante la corsa

Messaggio da lenzuolo »

ciao
dovresti presentarti nell'apposita sezione
io in passato ho avuto gli stessi sintomi e ho risolto bevendo durante la giornata
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ico84 »

Ho seguito in parte i vs consigli per il Passatore.

Piccolo riassunto:

cena il giorno prima a base di doppia pizza e mega gelatone. Durante la notte svegliato due volte e mangiato circa 2 banane, 350g di ananas sciroppato e qualche biscotto.

Mattina capuccino e poi circa attorno a mezzogiorno 3yoghurt magri (solito format da 48cal/100ml) e una banana. Poi con calma ho bevuto circa 3l di integratori salini.

Partenza con una bottiglia di gatorade da 1.5l che ho bevuto nei primi 15 km e che riempivo durante la gara.. Mi sono portato dietro 6 gel che non ho utilizzato per paura di mettere sotto sopra lo stomaco.

DIrei visto la performance è andata bene :)

L'unico grosso problema è stato che questo botto di carbo mi ha portato ad un dolorino al fegato tutta la gara che attorno al 50imo km è diventato quasi ingestibile e mi sono dovuto praticamente fermare. Per fortuna poi è leggermente scemato

feedback?
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ico84 »

Altra esperienza ieri:

6 ore a Buttrio

le prime 5 fatte a stomaco vuoto (solo un cappucino preso da un dispenser in stazione che mi ha fatto nausea per 2 ore :( ), allo scoccare della 5a ora ho preso un gel da 100 cal e bevuto circa 0.75 di simil gatorade. Si puo vedere che l'effetto del botto di carbo si è fatto sentire :)

https://connect.garmin.com/modern/activity/1805577234
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da ico84 »

Una domanda:

quali sono i pros e cons di assumere dei latticini durante la corsa (via yoghurt o latte)?
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

Non ci sono pro, solo cons:
- sostanze difficili da digerire
- rischi di nausea

Torna a “Alimentazione e Integrazione”