Trinity33 ha scritto:anch'io ho un'altra domanda per te forrest sul
miele 
. ho preso la meleta da un produttore locale (praticamente 1km da casa mia) perchè quello di sulla risulta irreperibile dalle mie parti

. sulla confezione (mi sembra me l'avessi detto anche tu) c'è scritto di non scaldarlo a + di 40 gradi o perde parte delle sue proprietà. la questione però è questa: dato che lo uso ora principalemnte come sostituto dello zucchero di canna nel caffè, nel te etc devo comunque metterlo nel liquido bollente, altrimenti non si scioglie bene. così facendo perdo le principali proprietà? hai suggeriemnti da darmi? ho provato a metterlo nel caffè non più bollente, ma, nonostante sia un
miele abbastanza liquido, rimaneva ancora quasi tutto sul cucchiaio ..
non che sia una questione importante

, ma magari conosci un "barbatrucco"!!

il
miele di melata non è ottimale per dolcificare le bevande...anzi a dirti la verità lo trovo un po' sprecato...
ti consiglio in questi casi di usare il "classico"
miele d'acacia (ottimo nel caffè a mio avviso, io da anni lo uso, ma sono gusti...)
vedrai che il
miele d'acacia (è quello più liquido in assoluto) si scioglierà facilmente nelle bevande anche se non sono molto calde...
nel caffè visto che se ne mette poco non starti a preoccupare della temperatura....io sono dell'idea che il caffè vada preso caldo...
diverso è il discorso per il thè che ha bisogno di più
miele per essere dolcificato, soprattutto se ci metti il limone...
in quel caso ti consiglio vivamente di non metterlo subito nel thè bollente ma di aspettare qualche minuto...per dolcificare il thè sono ottimi anche i mieli di tiglio (che per di più ha proprietà rilassanti...) e di arancio (anch'esso ottimo per rilassare e per il mal di testa...)
ti confermo che il
miele oltre i 40 gradi perde molte delle sue proprietà...per apprezzarne al massimo sapore e proprietà va consumato da solo...
quando vuoi sono sempre a disposizione, sperando di poterti rispondere...non fatemi passare però per un esperto perchè obiettivamente non lo sono...amo il
miele, lo consumo e lo "studio", tutto qui !
