scusate rispondo a poeticamente e a NOW AND FOREVER,avevo letto le loro domande e mi ero scollegato adesso ho visto che forrest in parte già gli ha risposto egreggiamente
Poeticamente oltre a quello che hai detto aggiungo che si può dare anche una soluzione acquosa di zucchero 1:1.
Detto ciò l'alimentazione autunnale,viene data solo alle famiglie deboli che non c'è l'hanno fatta a raccogliere e depositare abbastanza scorte per l'inverno e che quindi senza quest'aiuto non c'è la farebbero ad arrivare alla prossima primavera.
Come dici tu ovviamente dare il
miele sarebbe la miglior cosa(visto che non c'è niente in natura che lo possa sostituire) ma non è detto che sia sempre possibile e praticabile,gli apicoltori più esperti lo sconsigliano,non solo per il costo ma perchè il
miele alle api può trasmettere malattie,in primis la famosa e temuta peste americana(ah da notare che queste malattie che falcidiano le api all'uomo non causano niente quindi se disgraziatamente noi mangiamo del
miele con delle spore della peste o fermentato non succede assolutamente niente se lo mangiano le api sono caXXi!!

).
Io personalmente alle mie api cerco di non dare proprio niente,tuttavia se capita che vedo una famiglia debole e mi accorgo che nelle condizini che si trova non supererà l'inverno gli dò solo il mio
miele e basta.
@now and forever
Non ti preoccupare che la tua domanda non è affatto scema e molto più complessa di quanto possa sembrare a prima vista,allora vediamo cerco di risponderti in maniera chiara e più sintetica possibile.
Innanzitutto,la posizione ottimale di bottinamento per le api e un raggio di 1 km dall'arnia,ma di solito è normale che arrivino a 3 km di distanza e non oltre(sebbene studi hanno dimostrato che api "addestrate" sono riuscite ad arrivare a 12km dalla loro casa,ma ovviamente in natura ciò non succede),infatti la posizione influisce notevolmente sul raccolto perchè se ci sono pochi fiori di interesse apistico nel raggio di 3km o non sono sufficientemente vicini si avrà uno scarso raccolto.
Ovviamente oltre a posizionare le famiglie d'api in zone quindi con buone fioriture,sopratutto gli apicoltori medio-grandi attuano il NOMADISMO ovvero spostano le loro famiglie in base alle fioriture.
Per sapere che tipo di
miele si produce (la certezza assoluta viene con le analisi mellisso-polliniche,si fanno in laboratorio),ma con l'esperienza e un pò di ragionamento e facile intuire il tipo di
miele è ovvio che se io posiziono le mie arnie in una distesa di campi di sola erba medica,o di soli girasoli,o di sola sulla,o di soli ciliegi etc otterò quel determinato tipo di
miele ma mettiamo il caso che io posiziono le mie famiglie in zone in cui ci sono diverse fioriture allora se le fioriture principali avvengono in periodi diversi(e consentono comunque un soddisfacente raccolto anche singolarmente) per ottenere un tipo di
miele monoflora dovrò raccogliere il
miele molto spesso(anche dopo una settimana dal precedente raccolto) in modo che il
miele non si "inquini" da altri tipi di
miele,è ovvio che non potrò mai avere un
miele che sia del 100% di quel tipo ad esempio un
miele di corbezzolo non è che sia al 100% di corbezzolo ma sarà al 70-90% di corbezzolo mischiato ad altri tipi di mieli questo perchè è difficile(anzi direi quasi impossibile a meno che nei dintorni ci sono solo quel determinato tipo di pianta) avere fioriture che non avvengono nello stesso periodo,di solito il
miele di acacia è quello più "puro" perchè ci sono poche altre fioriture nel periodo che fiorisce,da quanto detto sopra ottenere un
miele monoflora di solito è una scocciatura e richiede molto tempo e attenzione(se si fà l'apicoltore per professione ci si può stare dietro altrimenti è più complesso).
Quanto ho detto prima non vuol dire che i mieli poliflora (millefiori) siano più scadenti o di gusto mediocre anzi sono ottimi se non migliori di quelli monoflora,e da notare che poi i millefiori son tutti DIVERSI sia esteticamente che come sapore,il mio millefiori tranquillamente può essere totalmente diverso da un'altro apicoltore che tiene le api a solo 20 km di distanza e non solo questo,il millefiori prodotto in un anno da un'apicoltore in un determinato luogo può essere totalmente diverso dal millefiori prodotto nello stesso luogo in un'altro anno.
Gli unici mieli millefiori che se ci fate caso trovate sempre uguali sia in sapore che in colore (come giustamente ha detto anche forrest)sono quelli di famose ditte poichè loro mischiano apposta diversi mieli (poliflora e monoflora provenienti da diversi Paesi) per avere sempre lo stesso gusto ma in natura ciò non accade !!
Da ricordare che la cristallizzazione del
miele è un processo naturale,la sua presenza o assenza non indica che il
miele sia buono o meno(ci sono anche mieli che difficilmente cristallizzano),è ovvio che le grandi ditte per venire incontro ai molti acquirenti che vedendo il prodotto cristallizzato pensano (sbagliando) che sia un prodotto non buono attuano processi(adesso non mi viene il nome ma sempicimente si riscalda il
miele a circa 60° per brevissimo tempo) che ne evitano la formazione.
Infine il
miele è uno dei prodotti più naturali che ci siano,infatti non ha bisogno di conservanti,grazie al suo elevato livello zuccherino(e alla sua pressione osmotica,vi ricordo che il
miele pesa 1,5 volte più dell'acqua) pochi batteri riescono a vivere in questo ambiente,ma questi non sono dannosi per l'uomo,ma i bambini sotto i 3 anni(se non sbaglio) non possono mangiarlo perchè ancora non hanno svillupato gli anticorpi necessari,sono gli stessi batteri che a contatto con l'acqua(perciò mai far venira a contatto il
miele con qualcosa di bagnato) fanno fermentare il
miele,ciò comporta una degenerazione col tempo delle caratteristiche organolettiche(oltre che inizia ad acquistare un'altro odore) e fisicamente sembra meno viscoso ma non fà male all'uomo(io stesso ho mangiato
miele fermentato)
Il prezzo del
miele varia molto da zona e a volte anche da apicoltore ad apicoltore nella mia zona e circa 8-10€ il vasetto da 1 kg,5-6€ il vasetto da mezzochilo.
Scusate dovevo essere sintetico e alla fine ho scritto un sacco....spero almeno che tutto ciò che ho scritto vi risulti chiaro
Ciao.