personalmente lo vedrei in ottica più generale (al di là della corsa...), nel senso che lo utilizzerei come tonico-ricostituente nei periodi di calo fisico e spossatezza (a me capita ad es. nei cambi di stagione oppure d'inverno quando sono raffreddato o nel post influenza...), facendo dei cicli "terapeutici";spartan ha scritto:Allora se scelgo di prenderlo dovrei mangiarlo prima o durante la corsa?Forrest75 ha scritto: come puoi vedere dalla composizione, intendevo "bomba" appunto dal punto di vista energetico !
è un ottimo tonico-ricostituente !
a livello calorico siamo alla parti del classico miele visto che gli altri componenti presenti non apportano calorie aggiuntive significative.
Tipo rilascia l'energia subito?O graduale?
facendo un calcolo molto teorico, considerando un consumo di un cucchiaino abbondante assunto al mattino a colazione, un vasetto da 250 gr. dovrebbe durarti 20-25 gg.
poi farei una pausa di 10 gg e riprenderei per tutto l'inverno...
dipende anche se e quanto sei disposto a spenderci...

qui da me un apicoltore fa un prodotto molto simile (500 gr. 13 euro !!) ed io ne faccio l'uso che ti ho appena descritto...
per la corsa ti ribadisco sulla prima dell'allenamento e melata dopo...
se proprio non trovi la sulla va bene anche l'acacia che è il miele con più fruttosio...quindi quello con l'indice glicemico più basso, indicato anche pre-allenamento...

pensa che è l'unico che può essere assunto, con moderazione, dai diabetici...

