[DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
armandos
Guru
Messaggi: 2518
Iscritto il: 14 set 2008, 22:14
Località: Pove del Grappa

Re: Miele

Messaggio da armandos »

Forrest75 ha scritto:
spero di esserti stato utile; sempre disponibile ad uno scambio di idee :wink:
Grande Forrest! :thumleft:
Ciao Paolo...
Avatar utente
scaraz
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 3 ott 2010, 12:40

Re: Miele

Messaggio da scaraz »

Questa mattina, visita alla Di Mauro a Massafra!!! http://www.mieledimauro.it/
Spero di prendere qualche vasetto..... :D
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

scaraz ha scritto:Questa mattina, visita alla Di Mauro a Massafra!!! http://www.mieledimauro.it/
Spero di prendere qualche vasetto..... :D
ottima scelta :thumleft:
lo conosco.

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
scaraz
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 3 ott 2010, 12:40

Re: Miele

Messaggio da scaraz »

ieri avevo preso da un'erboristeria a taranto uno di sulla biologico prodotto in provincia di chieti.
vista la patina superiore molto solida ho fatto fatica a spalmarlo.
ho letto su internet che si può sciogliere un po' il miele cristallizzato mettendolo a bagnomaria.

non so però se in questo modo può perdere le sue proprietà.

che ne dici?
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

visto che è periodo...

Per tosse e raffreddore, il miele meglio di un farmaco

Ancora una volta aveva ragione la nonna: contro la tosse non c`è niente di meglio di un cucchiaio di miele. Già lo diceva la saggezza popolare, ma ora l`efficacia del miele per i bambini è stata dimostrata da uno studio del dipartimento di Pediatria e di Scienze della sanità pubblica dell’Università della Pennsylvania.
La ricerca, condotta su 105 bambini e adolescenti tra i 2 e i 18 anni con tosse attribuibile a infezioni del tratto respiratorio superiore, ha notato che il miele offre benefici e sollievo soprattutto durante la notte. Nel test i ragazzi sono stati divisi in gruppi. Ad alcuni sono state somministrate singole porzioni notturne di miele (in particolare miele di grano saraceno). Ad altri dosi di dextrometrofano (uno dei calmanti più utilizzati). Un terzo gruppo, invece, non ha ricevuto alcun trattamento. I risultati hanno evidenziato che il miele è stato più efficace persino del farmaco, consentendo ai bambini di passare una notte libera dalla tosse.
Il segreto sarebbe proprio nella sua dolcezza: sembra infatti che il suo potere lenitivo derivi dal fatto che le sostanze dolci inducono naturalmente il riflesso di salivazione, causando le secrezioni del muco e l’effetto sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe.
Che il miele fosse un toccasana per tutto l’organismo lo si sapeva da tempo e fin dall’antichità questo alimento era apprezzato e molto usato per la cura di alcuni disturbi. Oggi, il miele è citato come potenziale trattamento anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, in particolare per la cura della tosse e del raffreddore. È considerato un emolliente economico e in grado di alleviare il fastidio della gola irritata. Non solo. Il miele ha anche effetti antimicrobici e antiossidanti.

una nota che aggiungo io: gli effetti antimicrobici sono più evidenti consumando mieli scuri, melata su tutti (a seguire millefiori scuro e castagno) :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

scaraz ha scritto:ieri avevo preso da un'erboristeria a taranto uno di sulla biologico prodotto in provincia di chieti.
vista la patina superiore molto solida ho fatto fatica a spalmarlo.
ho letto su internet che si può sciogliere un po' il miele cristallizzato mettendolo a bagnomaria.

non so però se in questo modo può perdere le sue proprietà.

che ne dici?
la maggior parte dei mieli cristallizza nel tempo (solidifica)
se non vuoi avere questi problemi dovresti andare su 3 tipi di miele: acacia, melata, castagno; sono gli unici che non cristallizzano mai, in quanto in essi prevale il fruttosio rispetto al glucosio (cosa molto positiva...)
tra questi, ma anche in assoluto, il miele qualitativamente migliore è di gran lunga la melata.
chiusa la parentesi.
per quanto riguarda il tuo quesito, quello che hai letto è vero; il problema è che il miele inizia a "bruciare" sali e vitamine quando supera la temperatura di 40 gradi...immergerlo in acqua bollente o metterlo a bagnomaria può comportare questo rischio ma è l'unico modo per farlo tornare liquido (per poco tempo però !)
il mio consiglio è di consumarlo così com'è, magari rinunciando a spalmarlo (in questo caso ti suggerisco il miele di acacia); un buon compromesso sarebbe quello di avvolgere il vasetto in un panno di lana e metterlo nelle vicinanze del radiatore (ma non a contatto diretto !) per qualche ora: non tornerà liquido ma si ammorbidirà un pochino.

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

non finirà mai di stupirmi il miele... :hail:

BOSTON - Miele per combattere l’eccesso di colesterolo. Una credenza comune trova prove scientifiche dagli Stati Uniti: D’oltreoceano giungono infatti nuovi consigli dietetici per prevenire e curare le malattie cardiovascolari

Il colesterolo, di per sé una sostanza grassa e cerosa indispensabile per numerosi processi vitali dell'organismo come il funzionamento del cervello, del sistema nervoso, delle membrane cellulari, è un precursore di molti ormoni, della vitamina D e dei sali biliari. Un suo sproporzionato aumento nel sangue, oltre 240 mg, provoca però accumuli di placche fibrose nelle arterie rendendole meno elastiche, restringendo il diametro interno ed ostacolando l'afflusso del sangue con rischi di infarto e di trombosi. Alla frutta, alla verdura ed ai legumi, tradizionali armi per contrastare le placche che irrigidiscono i vasi sanguigni, si aggiunge ora un nuovo alleato.

''Il miele – spiega Nicki Engeseth, coordinatore della ricerca e membro dell'università dell'Illinois al congresso annuale dell'American Chemical Society ( www.acs.org ) - ha tanti antiossidanti quanti ne hanno le verdure a foglia verde come gli spinaci, o la frutta come le mele, le arance o le fragole”. Sebbene sia risaputo che il miele contiene i livelli di variazione di queste sostanze, questa è la prima ricerca “in vivo” che consideri con metodo scientifico fino a che punto esso produce effetti sul corpo umano.

Lo studio, condotto nell’arco di cinque settimane sul sangue di 25 uomini di età compresa fra i 18 e i 68 anni, e' il primo a dimostrare l'efficacia del miele per prevenire le malattie vascolari e cardiache. L’esperimento basato nel fare assumere alle persone in esame quattro cucchiai da cucina al giorno di acqua e miele ha prodotto il risultato di aumentare sensibilmente il livello di antiossidanti nel loro sangue. Ciò significa che alle già ben note qualità energetiche, il miele è anche una validissima arma per prevenire e combattere le malattie cardiache. “Sembra proprio che il miele, assunto quotidianamente, possa svolgere un delicato effetto protettivo contro il colesterolo. I medici statunitensi tengono a precisare che l'assunzione di questo prezioso alimento non può essere però alternativa a quella di frutta e verdura. Anche perché, per fare 'il pieno' di antiossidanti attraverso il miele, bisognerebbe mangiarne in quantità pari a quella di una dieta ricca di vegetali. “Meglio allora utilizzare questo prodotto come dolcificante, ogni qualvolta useremmo lo zucchero. Questo potrebbe contribuire ad apportare una quantità significativa di composti fenolici dietetici.”. I composti fenolici sono residui chimici che inibiscono l’ossidazione. Più alto è il loro contenuto nei cibi più essi tendono a generare elevati livelli di antiossidanti.

Sono stati presi in esame vari tipi di miele, dal più scuro al più chiaro: grano saraceno, bacca hawaiana, tupelo, soia, trifoglio, fireweed ed acacia. “Il più ricco di antiossidanti – conferma la Engeseth - e' il miele scuro. Dai nostri studi si e' rivelato un vero scudo contro alcuni batteri, come lo streptococco mutante, responsabile, tra l'altro, delle carie dentali. La ricerca sull’inibizione dei batteri però è ancora in fase di evoluzione. Sotto questo aspetto, quindi, i risultati possono essere considerati soltanto preliminari”.

http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2 ... terolo.htm
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
scaraz
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 3 ott 2010, 12:40

Re: Miele

Messaggio da scaraz »

amo troppo i mieli scuri per rinunciarvi (melata su tutto ma anche il castagno!!)
vado "di gomito" e spalmo :-)
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Miele

Messaggio da Forrest75 »

scaraz ha scritto:amo troppo i mieli scuri per rinunciarvi (melata su tutto ma anche il castagno!!)
vado "di gomito" e spalmo :-)
ottima scelta :thumleft:
sono i migliori :asd2:

la sulla che hai citato però non è un miele scuro... :nonzo:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
scaraz
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 3 ott 2010, 12:40

Re: Miele

Messaggio da scaraz »

certo! ma mi piace il suo sapore! e poi da quando ho appreso che prima della corsa è ottimo..... :wink:

Torna a “Alimentazione e Integrazione”