La fase di recupero!!

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da simpep »

Ma che le ripetute siano un sistema efficace, non avevo dubbi.
Lo si legge da tutte le parti. Ho cominciato a provarlo su me stesso e subito ho riscontrato risultati tangibili.
La mia domanda era sul perché.
Prendiamo di nuovo il caso dei 10k fatti a 4'30.
Le ripetute da 1000 andranno fatte a 4'25 (o giù di li)
Ma se facessi come allenamento tutti i 10k a 4'29,50 ?
Questo sistema sarebbe meno efficiente o sarebbe solo più noioso ?
Poi, capisco il problema legato alla distanza di gara. Certo che fare ogni allenamento i 42k per allenarmi a una maratona sarebbe poco pratico.
Ma se mi allenassi per i 5000 questo problema non ci sarebbe.
In questo caso, le ripetute sarebbero ancora più efficienti che ripetere i 5000?
A istinto ho l'impressione che le differenze sono dipendenti dalla diversa gestione.
Ma solo a istinto perché ancora non credo di aver afferrato la reale natura fisiologica dei due sistemi.
Grazie ragazzi .
:salut: ariciao >simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gab_spencer »

Per non parlare della stanchezza. Fare 10km tirati , a mio parere , fanno faticare di più che fare 10x400m tirate. Ah .. hai mai visto qualcuno fare dei 10x1000m per caso ?
la tabella di Albanesi per la mezza mi ricordo li prevedeva i 10x1000... Ci avevo tentato a farli e dopo la prima volta a fine allenamento ho iniziato a odiare albanesi, le ripetute e un po' tutto il mondo :culone: :asd2:


a parte questo q8 tutto quello che hai detto. E per quanto riguarda le ripetute io sto preprarndo la maratona (forse la prima volta che preparo seriamente e con senso qualcosa riguardante la corsa) e devo dire che le ho trovate molto utili. Indirettamente hanno incrementato la mia velocità di base (di un po' anche :asd2: ) e, ma non ho la certezza sia per quello, mi trovo meglio anche quando nei lunghi c'è qualche strappo o qualche cambio di velocità da fare per qualsiasi motivo.

Il recuper da fermo non l'ho mai fatto e in questi post mi state confermando cio che pensavo (cioè stare sulle gambe e tenerle sempre in movimento per piu km). Eppure secondo me Pizzolato ne fa fare pure poche (5x1000 o 3x2000 mi sembrano pochine cone recupero di 4'...vengono fuori allenamenti ma superiori ai 9km :nonzo: riscaldamento e efaticamento esclusi ovviamente) ma nel dubbio do ragione a Pizzolato! saprà pure quello che fa no?
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gab_spencer »

simpep ha scritto:Ma che le ripetute siano un sistema efficace, non avevo dubbi.
Lo si legge da tutte le parti. Ho cominciato a provarlo su me stesso e subito ho riscontrato risultati tangibili.
La mia domanda era sul perché.
Prendiamo di nuovo il caso dei 10k fatti a 4'30.
Le ripetute da 1000 andranno fatte a 4'25 (o giù di li)
Ma se facessi come allenamento tutti i 10k a 4'29,50 ?
Questo sistema sarebbe meno efficiente o sarebbe solo più noioso ?
Poi, capisco il problema legato alla distanza di gara. Certo che fare ogni allenamento i 42k per allenarmi a una maratona sarebbe poco pratico.
Ma se mi allenassi per i 5000 questo problema non ci sarebbe.
In questo caso, le ripetute sarebbero ancora più efficienti che ripetere i 5000?
A istinto ho l'impressione che le differenze sono dipendenti dalla diversa gestione.
Ma solo a istinto perché ancora non credo di aver afferrato la reale natura fisiologica dei due sistemi.
Grazie ragazzi .
:salut: ariciao >simone
penso che la questione sia che se tu hai un pb di 4'30 sui 10k (quindi la tua velocità di soglia è quella) non credo che il tuo corpo riesca a correre i 10k a 4'29 sempre per tutti gli allenamenti (andare fuori soglia per ogni allenamento per 10k tirati ti porta molto presto a scoppiare, stancarti e rischiare di farti male)

le ripetute credo, da quel che ho capito io, servano ad abituare il tuo corpo a correre fuori da questa benedetta soglia 1k alla volta e unito agli altri allenamenti ti porterà con il giusto tempo a superarla per tutti i 10k senza rischi!

per i 5000 penso che l'allenamento sia completamente diverso e dubito servano le ripetute da 1k ma credo si usino quelle brevi (mai preparato una 5000 quindi magari mi sbaglio io) perchè li bisogna correre fuori soglia e con le ripetute brevi ci si abitua anche a gestire l'acido lattico (è anche per questo che il recuper si fa da fermo o al passo e non di corsa come per le gare lunghe) che inevitabilmente sui verrà a formare
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da simpep »

Della serie : "vai fuori giri, ma un po alla volta",
così il tuo organismo si abitua, prende le contromisure senza traumi e dopo un po . . . . . il tuo tempo sui 10k migliora.
E' così ? :D
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da gab_spencer »

simpep ha scritto:Della serie : "vai fuori giri, ma un po alla volta",
così il tuo organismo si abitua, prende le contromisure senza traumi e dopo un po . . . . . il tuo tempo sui 10k migliora.
E' così ? :D
io ho capito così! ma aspetterei un esperto per la conferma :D nel caso avessi sbagliato poi torno a :study:
e a me è anche successo così (quindi la mia è un'esperienza diretta). Puo anche darsi che è dovuto pure alla regolarità degli allenamenti certo, però in questa regolarità ci ho inserito le ripetute che quindi possono essere una delle cause del mio miglioramento :D
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da ChippZ »

gab_spencer ha scritto:
simpep ha scritto:Ma che le ripetute siano un sistema efficace, non avevo dubbi.
Lo si legge da tutte le parti. Ho cominciato a provarlo su me stesso e subito ho riscontrato risultati tangibili.
La mia domanda era sul perché.
Prendiamo di nuovo il caso dei 10k fatti a 4'30.
Le ripetute da 1000 andranno fatte a 4'25 (o giù di li)
Ma se facessi come allenamento tutti i 10k a 4'29,50 ?
Questo sistema sarebbe meno efficiente o sarebbe solo più noioso ?
Poi, capisco il problema legato alla distanza di gara. Certo che fare ogni allenamento i 42k per allenarmi a una maratona sarebbe poco pratico.
Ma se mi allenassi per i 5000 questo problema non ci sarebbe.
In questo caso, le ripetute sarebbero ancora più efficienti che ripetere i 5000?
A istinto ho l'impressione che le differenze sono dipendenti dalla diversa gestione.
Ma solo a istinto perché ancora non credo di aver afferrato la reale natura fisiologica dei due sistemi.
Grazie ragazzi .
:salut: ariciao >simone
penso che la questione sia che se tu hai un pb di 4'30 sui 10k (quindi la tua velocità di soglia è quella) non credo che il tuo corpo riesca a correre i 10k a 4'29 sempre per tutti gli allenamenti (andare fuori soglia per ogni allenamento per 10k tirati ti porta molto presto a scoppiare, stancarti e rischiare di farti male)

le ripetute credo, da quel che ho capito io, servano ad abituare il tuo corpo a correre fuori da questa benedetta soglia 1k alla volta e unito agli altri allenamenti ti porterà con il giusto tempo a superarla per tutti i 10k senza rischi!

per i 5000 penso che l'allenamento sia completamente diverso e dubito servano le ripetute da 1k ma credo si usino quelle brevi (mai preparato una 5000 quindi magari mi sbaglio io) perchè li bisogna correre fuori soglia e con le ripetute brevi ci si abitua anche a gestire l'acido lattico (è anche per questo che il recuper si fa da fermo o al passo e non di corsa come per le gare lunghe) che inevitabilmente sui verrà a formare
Ciao ! Come ti ha scritto gab e come ti ho scritto io , è praticamente (anche fisicamente) impossibile correre sempre ai ritmi del PB. Se ci riesci e non fai fatica , allora vuol dire che il tuo vero PB è molto migliore.

Se l'atleta del tuo esempio corre come ho corso io nel momento del mio PB , arriva alla fine stremato. Pensa se all'allenamento successivo , questo poveretto deve fare altri 10km tirati al massimo! Alla lunga il corpo si rifiuterà di collaborare.
Guarda , io al momento della corsa (quella che sarebbe diventata il mio PB) volevo puntare a fare sotto i 48' (il PB precedente era 50':30"). Parto con ritmi molto buoni e nei primi km stavo per confermare quanto avevo previsto. Però , già dal 4°km ho dovuto calare per poi riaumentare verso la fine.
Risultato : 49':52". Tutta sta grande fatica per limare 30". E tra i due PB ho fatto passare ben 3 mesi. Pensa farlo tutti i giorni !

Un'altro esempio , seppur strano , è il noto campione Bolt. Il suo "PB" sulla sua distanza è di 9",58. A distanza di 4 anni ci riprova e finisce in 9",63. Se non riesci a fare il tuo stesso PB in una finale olimpica , voglio vedere a farlo uguale in un allenamento normale.
Ora tu credi che in tutti i suoi allenamenti , abbia sempre percorso ogni volta innumerevoli volte i 100m ?
Anche per questa distanza brevissima , il nostro campione avrà fatto le "ripetute" su distanze più brevi , 20-30-50m. (lasciando stare tutti gli altri allenamenti..).
Il principio è molto simile. Per preparare una 100m ti occorrono anche ripetute sui 30-50m per potenziare delle capacità in modo maggiore rispetto alla distanza totale.

Ora tu hai fatto anche l'esempio della gara di 5km. Quindi correre tutte le volte 5km a tutta. A tutta significa cercare di eguagliare il proprio PB. Quindi fare una fatica molto maggiore rispetto ad una gara di 10km. (Dipende dai casi , ma il PB sui 5km potrebbe essere di 5-10"/km più veloce di quello sui 10km).

Ripetere tutte le volte la stessa distanza è quindi contro-producente. Sia fisicamente che mentalmente.

Ciao! :thumleft: :thumleft:
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da simpep »

Ok ragazzi.
Tranne che qualcuno non aggiunga dettagli più tecnici, credo che questa sintesi, nella sua semplicità, sia accettabile.
Grazie ancora.
>simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
maumau1
Top Runner
Messaggi: 8467
Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
Località: Roma (proveniente da Martano - Le)

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da maumau1 »

gab_spencer ha scritto: penso che la questione sia che se tu hai un pb di 4'30 sui 10k (quindi la tua velocità di soglia è quella) non credo che il tuo corpo riesca a correre i 10k a 4'29 sempre per tutti gli allenamenti (andare fuori soglia per ogni allenamento per 10k tirati ti porta molto presto a scoppiare, stancarti e rischiare di farti male)

le ripetute credo, da quel che ho capito io, servano ad abituare il tuo corpo a correre fuori da questa benedetta soglia 1k alla volta e unito agli altri allenamenti ti porterà con il giusto tempo a superarla per tutti i 10k senza rischi!
:thumleft:

Vai di ripetute Simone :wink:
Maurizio
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25539
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da Doriano »

maumau1 ha scritto: :thumleft:

Vai di ripetute Simone :wink:
senza esitazioni!
:thumleft:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
luca.festa
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 3 set 2012, 18:35

Re: La fase di recupero!!

Messaggio da luca.festa »

Questa forse è la risposta che cercavi, dal punto di vista fisiologico!
luca.festa ha scritto: Copio dal WEINECK libro adottato nel corso di METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO a SCIENZE MOTORIE

Poichè il fenomeno della supercompensazione è particolarmente intenso quando le riserve di energia, vengon svuotate completamente e rapidamente, da questo punto di vista, il metodo della ripetizione rappresenta il metodo ottimale per tale svuotamento.

IN UN RIQUADRO EVIDENZIATO CONCLUDE DICENDO:
Perciò, il metodo della ripetizione rappresenta un metodo molto efficace per migliorare la resistenza speciale, che contribuisce in modo straordinariamente complesso, ma controllabile in modo molto differenziato, al miglioramento dei meccanismi di regolazione e delle capacità del sistema cardiocircolatorio e respiratorio e del metabolismo.
Il principio è che per migliorare la soglia anaerobica devo correre a una velocità maggiore di quella di soglia, cosa che non si può fare per molti chilometri, come per migliorare la soglia aerobica devo corre a un ritmo che va dal lento al medio per diversi km.

Se tu cerchi di fare sempre il personal best, al massimo corri alla velocità di soglia, quindi non lavori per migliorare!

Torna a “Allenamento e Tecnica”