LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

smallinfinity
Novellino
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 feb 2014, 17:51
Località: Sardegna

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da smallinfinity »

marcominuti ha scritto:Perché non provi con la bresaola? Un mio amico mangia proprio quella!
Si effettivamente potrebbe essere una buona alternativa. La proverò. Grazie :D
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da gab_spencer »

Posso chiederti come è la tua colazione in zona e da quanti blocchi la fai??

Io ho mollato la zona come da istruzioni del nutrizionista ma cerco di seguirne sempre le linee guida...purtroppo una volta perso il peso che volevo è diventata ingestibile con gli allenamenti che facevo...finivo per mangiare schifezze lontano dai pasti (e avevo 17/18 blocchi)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
smallinfinity
Novellino
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 feb 2014, 17:51
Località: Sardegna

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da smallinfinity »

Io cerco di assumere 12 blocchi al giorno, così suddivisi: 2 colazione, 1 spuntino, 3 pranzo, 1 merenda, 3 cena, 1 prenanna (non lo faccio quasi mai). Mi lascio un blocco in avanzo perchè solitamente eccedo nei pasti principali e a volte faccio doppia merenda. Sgarro spesso e volentieri ma cerco di non discostarmi più di tanto da questo schema.
Per colazione quando non mi alleno bevo una tazza di latte PS (circa 200 ml che sono un blocco), insieme ad un toast (20 g pane integrale e 30 g prosciutto) e 3/4 mandorle. All'inizio della dieta ero molto più fiscale ed evitavo di mangiare alimenti ad alto IG, quindi niente toast, che veniva sostituito con una fetta di prosciutto ed un frutto, oppure 20 g di parmigiano ed un frutto. Magari non lo mangiavo insieme al latte ma aspettavo un'oretta.
Ho provato anche altri tipi di colazione trovati in un libro di Gigliola Braga. Tipo ricotta magra addolcita con miele insieme a frutta e noci spezzettate, oppure formaggio spalmabile light sempre con frutta e noci spezzettate. La ricotta essendo quella magra confezionata mi aveva un pò nauseata, mentre il formaggio non mi era proprio piaciuto.

Quando mi alleno di prima mattina evito i latticini e quindi mangio solo un toast con prosciutto.

Diciamo che mi trovo abbastanza bene, sopratutto perchè, se mangio bene come dovrei, raramente mi viene fame. In ogni caso quando mi alleno non mi metto problemi ad aggiungere qualche blocco durante il giorno, sempre meglio che mangiare altre schifezze, delle quali non sento più la necessità fortunatamente.
alex +watt

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da alex +watt »

@smallinfinity:
scusa ma non potendo usare il quote (?), ti rispondo alla domanda che mi hai fatto riguardo alla mia alimentazione. Io faccio una cosa un pò border line ma che su di me funziona alla grande: normocalorica cosi suddivisa: 55 carbo, 30 grassi, 15 pro.
Questa è l'unica alimentazione con cui riesco ad allenarmi 6 su 7 e a lavorare tutto il giorno (mi alleno alle 6 di mattina).
Voglio rispondere a chi ha chiesto se l'app my fitness pal sia attendibile: PER ME NO! sovrastima sia il fabbisogno calorico giornaliero (1874 da BIA, lui mi dice 2600) sia il fabbisogno proteico (2,43 pro kilo, una cosa assurda!)
Avatar utente
SilviaJ
Top Runner
Messaggi: 7111
Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
Località: In mezzo alle risaie

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da SilviaJ »

Il "quote" si può usare alex, ma nel modo giusto :wink: :

http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=37&t=21455
...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori

Immagine
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Joe Mestizia »

..... oggi sano pranzo dietologicamente adatto a noi corridori ......
Due piatti di ravioli di carne, roast beef a volonta' e una boccia di chianti divisa con mia moglie, mio cognato e mia sorellla.
Della serie: ogni tanto sbraco perche' fa bene.

Joe :D
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da aroldo74 »

Mia moglie ha ricomprato il mega plumkake kimico di qualche post fa...
Lo darò a colazione ad un mio amico ciclista che verrà a stare da me qualche giorno...
Così si dopa perbene... :mrgreen:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da betana »

Io da qualche tempo mi alimento seguendo il metodo kousmine e mi trovo molto bene. Mi regolarizza il mio problema (soffro di bed che non è che amo stare a letto ma è una sindrome da abbuffate compulsive, poco conosciuta qui). È un regime non troppo restittivo e si basa sulle porzioni che devi regolare tu in base al fabbisogno


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Avatar utente
Daddi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
Località: Terni

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Daddi »

smallinfinity ha scritto:Ciao Daddy, grazie mille per la risposta ma il mio problema/dubbio non erano gli alimenti proteici in generale, conosco bene e consumo abitualmente tutti gli alimenti proteici da te elencati, altrimenti dovrei mangiare circa 400 gr di prosciutto al giorno :doh: .
Io mi riferivo alla colazione pre-allenamento, nella quale evito i latticini perchè ogni tanto mi creano intolleranza, quindi eliminando il prosciutto non saprei proprio cosa scegliere. Stavo pensando appunto di fare una colazione non in zona.

Eh si Aroldo hai proprio ragione, con tutti gli allevamenti che ci sono qui il maialino non manca mai. Senza contare tutti i prosciutti, salami, sartitzu e salumi vari prodotti, davvero buoni.
Allora aggiusto il tiro....la colazione "non deve" fornire energia per l'immediata corsa perchè non hai il tempo di digerire/assimilare i nutrienti e poterli utilizzare e poi la digestione comunque toglie energie al corpo, più caolrie introduci più sangue richiami allo stomaco con tutte le conseguenze del caso, compreso uno spiacevole inconveniente che ci può costringere a fermarci.

Quindi non è quello lo scopo della colazione ma quella di zittire un po lo stomaco (se senti il classico buco appena alzata come capita a molti) e mettere qualche caloria, stop.
Personalmente mi trovo molto meglio, se non devo fare lunghi, a non mangiare nulla (solo 1 cafè), oppure un paio di gallette di grano saraceno con marmellata e 1 caffè 1h prima oppure....sarà strano per molti che leggono ma mangio 2 tuorli d'uovo crudi freschi sbattuti con poca farina di cocco cacao cannella e miele, vi assicuro che li digerisci in un attimo e non ti pesano nella stomaco e ti danno un buon apporto calorico che alla lunga (nei lunghissimi) possono aiutarti.

L'energia per correre nelle gambe le hai introdotte correttamente il giorno prima o la sera a cena magari se ti alleni al mattino con riso/patate/pasta/pane (non tutte insieme :mrgreen: ), è molto più importante quanto hai mangiato il giorno prima di quello che mangi prima di partire.

Peggio ancora se mangi proteine solide che implicano una lunga digestione (come gli affettati), allora è molto meglio come fonte proteica l'albume d'uovo cotto con della frutta come ti ho detto (banana a pezzetti, la cuoci con l'albume) al quale aggiungi o 2/3 gallette (grano saraceno/farro/kamut) con poca marmellata, caffè se lo prendi e sei pronta.

Per mia esperienza (magari non faccio testo ma io ho provato e cambiato modo di alimentarmi, prima colazione abbondante, ora nulla) e perchè suggerito da molti nutrizionisti nella corsa più si sta leggeri e meglio si corre, è molto più importante integrare/mangiare bene dopo l'allenamento (o lontano dall'lallenamento) che prima, prima non serve.

Fammi sapere se provi qualche colazione diversa dal solito e come ti trovi. :beer:
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
Avatar utente
Daddi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
Località: Terni

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Daddi »

betana ha scritto:Io da qualche tempo mi alimento seguendo il metodo kousmine e mi trovo molto bene. Mi regolarizza il mio problema (soffro di bed che non è che amo stare a letto ma è una sindrome da abbuffate compulsive, poco conosciuta qui). È un regime non troppo restittivo e si basa sulle porzioni che devi regolare tu in base al fabbisogno


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa non la conoscevo (bed) ma per questa patologia prendi qualche farmaco o segui un particolare regime alimentare?.

Il metodo kousmine a grandi linee è praticamente ciò che io cerco di seguire nella mia alimentazione, controllare l'acidità del corpo (stomaco in primis) e integrare eventualmente quelle sostanze (micro elementi) che a causa dell'impoverimento nutrizionale degli alimenti non riusciamo più ad assimilare, come alcune vitamine e minerali importanti per tante funzioni vitali e scambi energetici (vedi vit. C, D, E potassio, magnesio ma ce ne sono tante altre).
E purtroppo per quanto parlare di alimentazione "varia" (varia di cibi sani e non elaborati/raffinati industrialmente) e ricca di verdure e frutta di stagione sia buona cosa, non riusciremo mai a trarne il vantaggio che speriamo in termini assoluti di nutrienti.

Purtroppo l'industrializzazione ci ha portato a ciò e l'unica cosa da fare (o provare) è integrare in parte alcune sostanze.
Con questo non dico che dobbiamo integrare, io non sono mai stato a favore di soldi spesi extra per alimentarmi correttamente, dico semplicemente che la ns. salute passa anche per l'attenzione con cui scegliamo ciò che mangiamo e che se occorre una mirata integrazione per eliminare qualche disturbo ben vengano quei soldi spesi.

P.S. - il magnesio, il potassio e la vit. C per es. sono fortemente consigliati a che fa attività sportiva intensa e assidua.
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"

Torna a “Alimentazione e Integrazione”