LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
DiCorsa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 mar 2011, 14:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da DiCorsa »

il mio IMC è 22,59 :asd2:
________________________________
E CHI VI RIPRENDE PIU'?
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Cibo: quanto e quando?

Messaggio da adrenalina »

Ciao a tutti,
mi interessa molto questa sezione. :thumleft:

La mia prima domanda, sulla "quantità/calorie" è: ma se uno corre seriamente, non dovrebbe già dimagrire senza diete particolari (posto che non mangi come un orco e/o mangi male)?
Naturalmente attingo alla mia situazione che mi rendo conto non debba valere per tutti. Io da quando sono adulto, ho SEMPRE pesato sui 67kg. Ho fatto solo poco fa (2012-2013) una "deviazione" andando a fare palestra (pesi) in maniera abb.seria (3-4 volte a settimana) andando oltre 71 kg (+5kg). Da inizio anno ho smesso con palestra e corro abbastanza e già sono ri-sceso a 67kg. Il tutto su 178/179 cm di altezza. Quindi insomma sono magro. (IMC sui 21).
Del resto non mi stupisco perché alla fine la dieta è una questione di calorie bruciate vs assimilate. Io per esempio non ho modificato la dieta (direi che mangio "normale" come unica accortezza evito le "schifezze" tipo 3 pacchetti di Fonzies alle 23:30! :mrgreen: ) e quindi ovviamente con un incremento di circa +3.000 calorie a settimana (tanto cubano i 3-4 allenamenti a settimana) chiaro che ho perso un pò di peso.

A questo punto la domanda è: ma uno già magro tipo me, che dieta dovrebbe fare normale/dimagrante/ingrassante?

- Andiamo sul quando mangiare e cosa che mi intriga parecchio. Finora sapevo che PRIMA di una certa attività fisica, era meglio cercare di assimilare (un pò) più carboidrati/zuccheri e viceversa DOPO meglio (un pò) più proteine. E' corretto? Facciamo degli esempi.
1) è wend: sveglia alle 9 allenamento alle 10:30. Ok una bella colazione, immagino con zuccheri di veloce assimilazione: miele, marmellata, ecc. Ma quanto? E quanto tempo prima? Se mi alzo tardi (=a ridosso dell'uscita) meglio saltarla o cosa?
Per es. tempo fa mi passava a prendere un amico che portava i cornetti, ma un altro amico lo rifiutava dicendo che abbottava, lui invece diceva che serviva per bruciare qualcosa durante la corsa. Posto che il cornetto (industriale) non è il top come alimento, chi ha ragione?
2) se invece (tipico di chi lavora) si va a correre alle 19, quindi prima di cena ma parecchio dopo pranzo, quale dieta indicata? Sempre il fatidico amico (che vi giuro non sono io che faccio il timido :emb: ahah) sta in fissa co le mandorle PRIMA dell'attività fisica. Cavolata o cosa?

Grazie a tutti; ciao :hail:
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
marcominuti

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da marcominuti »

Io nel tuo caso proseguirei come stai facendo che va bene!

Poi in realtà i carboidrati andrebbero assunti anche dopo (1 gr per kg di peso corporeo) viceversa meglio evitare le proteine prima. Nell'esempio del tuo weekend farei una tazza di te con 4/5 fette biscottate e marmellata (meglio se non zuccherata).

Le opinioni del tuo amico le trovo invece delle grandi fesserie! Il cornetto è una SCHIFEZZA SEMPRE! Mentre le mandorle le riserverei al dopo allenamento.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da adrenalina »

marcominuti ha scritto:Io nel tuo caso proseguirei come stai facendo che va bene!

Poi in realtà i carboidrati andrebbero assunti anche dopo (1 gr per kg di peso corporeo) viceversa meglio evitare le proteine prima. Nell'esempio del tuo weekend farei una tazza di te con 4/5 fette biscottate e marmellata (meglio se non zuccherata).

Le opinioni del tuo amico le trovo invece delle grandi fesserie! Il cornetto è una SCHIFEZZA SEMPRE! Mentre le mandorle le riserverei al dopo allenamento.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, grazie!

Se si corre la mattina, quanto tempo prima andrebbe fatta la colazione - come l'abbiamo descritta: thè, 4-5 fette e marmellata - rispetto all'uscita?

Ciao!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
marcominuti

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da marcominuti »

Secondo me anche 1h30' prima va benissimo! Se ci fosse meno tempo limita a 2 le fette!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da adrenalina »

marcominuti ha scritto:Secondo me anche 1h30' prima va benissimo! Se ci fosse meno tempo limita a 2 le fette!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco il punto è proprio quello: io nel wend vengo "tirato giù" da un collega (che ha moglie e figli :asd2: ) e quindi spesso il tempo tra colazione e inizio allenamento è inferiore all'ora, a a volte anche solo 40 minuti.

Mi sa che finora mi sono tarato male, pensavo che alimenti come miele, marmellata (fatta in casa) ecc. fossero di veloce assimilazione, per cui spesso li prendevo anche nel pomeriggio, 30 minuti prima dell'allenamento serale... :emb:
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Oscar78 »

Guarda personalmente non mio trovo bene a correre se ho mangiato da poco. Poi se è giusto un the con 2 fette biscottate e miele in mezz'ora va giù tranquillamente.
Certo che se parliam di colazione con C maiuscola (per come intendo e faccio io colazione :pig: ) di sicuro dovrei aspettare almeno 3-4 ore. Mi trovo invece bene a correre a digiuno la mattina.
Ed anche a correre la sera non avverto nessun problema particolare anche se son passate 6-7 ore dal pranzo.
Ovviamente il pranzo dev'esser "come si deve" :smoked: .

Se posso un consiglio, visto che fra l'altro abbiam più o meno le stesse misure, non star lì a considerar conteggi di calorie. =; Abbonda senza paura ma prediligi la qualità degli alimenti! Vedrai che con una colazione come si deve arrivia pranzo senza alcuna necessità di spuntini. E idem per il pranzo: se avverti la necessità dello spuntino hai mangiato troppo poco o sbilanciato (tutto rboidrati o tutto proteine).
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
albRUN1978
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 559
Iscritto il: 3 feb 2009, 13:32
Località: Torino

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da albRUN1978 »

..se posso dal basso della mia esperienza personale, alcuni punti..

Evitare ovviamente schifezze, prima, durante, dopo qualsiasi attività sportiva..soprattutto cornetti di panetterie, bar, industriali e quant'altro..

Per qualsiasi ora di allenamento, prediligere se si vuole, alimenti con un basso indice glicemico, in modo da evitare nel corso un innalzamento della produzione di insulina, internet da quel punto di vista ci viene incontro..

Io che mi alleno al mattino presto (5.30-6.00 a seconda del tipo di allenamento), prendo un caffè freddo e un bicchiere d'acqua. La domenica (normalmente allenamenti più lunghi o gare), un caffè lungo e 2-3 biscotti casalinghi senza zucchero.. almeno mezz'ora prima dell'uscita o un'ora e mezza prima della gara..

Secondo me come regola generale evitare comunque poco prima di ogni uscita, l'assunzione di alimenti ad alto indice glicemico.. onde evitare di scatenare durante l'allenamento una crisi di "fame"..
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Bussino71 »

@oscar vero, ma è solo questione di abitudine, anche per me era così prima, ma da quando faccio gare endurance dove spesso si riparte dopo aver mangiato come al Tor, è diventato un problema secondario

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
marcominuti

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da marcominuti »

Albrun: quoto in pieno!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Torna a “Alimentazione e Integrazione”