Saucony Endorphin Speed (serie)
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Comprate anche io le Speed 3, e usate in una sessione di lento con allunghi finali.
Come previsto, sono scarpe molto amichevoli, dove la piastra quasi non si avverte neppure; grazie a una notevole flessibilità e alle doti del morbido ed elastico PowerRun PB, anche la corsa lenta diventa estremamente piacevole, mentre quando si accelera entrano in campo la leggerezza, la tecnologia spedroll e ovviamente la combo piastra in nylon - PowerRun PB.
La Speed 3 è una sorta di scarpa perfetta per ogni giorno di allenamento ma anche per le gare di quasi tutti i runners e su quasi tutte le distanze.
Io finora ho trovato un solo "difettino",ma che è anzitutto una mia particolarità, ovvero la sensibilità del mio tendine d'achille /tallone che viene leggermente infastidito dalla cochiglia rigida (le Endorphin Pro 3 invece la conchiglia rigida non ce l'hanno e io vado a nozze)
La suola non ha di sicuro un gran grip sull'umido/brinato, ma resta da capire se sia superiore (probabile) a quello scarso delle prime Speed.
Questa Speed 3 è un gioiellino molto ben ammortizzato e al contempo veloce, Saucony è riuscita a contenere sotto i 230 grammi (mio US 9,5) tutta questa tecnologia e qualità di materiali, dando una enorme lezione a Nike, che deve darsi una mossa perché ha cannato (in pieno o parzialmente) le ultime 4 sue scarpe dirette concorrenti delle Speed.
Poi per me le Endorphin Pro 3 sono ancora un gradino qualitativo più elevato rispetto alle Speed 3.
Come previsto, sono scarpe molto amichevoli, dove la piastra quasi non si avverte neppure; grazie a una notevole flessibilità e alle doti del morbido ed elastico PowerRun PB, anche la corsa lenta diventa estremamente piacevole, mentre quando si accelera entrano in campo la leggerezza, la tecnologia spedroll e ovviamente la combo piastra in nylon - PowerRun PB.
La Speed 3 è una sorta di scarpa perfetta per ogni giorno di allenamento ma anche per le gare di quasi tutti i runners e su quasi tutte le distanze.
Io finora ho trovato un solo "difettino",ma che è anzitutto una mia particolarità, ovvero la sensibilità del mio tendine d'achille /tallone che viene leggermente infastidito dalla cochiglia rigida (le Endorphin Pro 3 invece la conchiglia rigida non ce l'hanno e io vado a nozze)
La suola non ha di sicuro un gran grip sull'umido/brinato, ma resta da capire se sia superiore (probabile) a quello scarso delle prime Speed.
Questa Speed 3 è un gioiellino molto ben ammortizzato e al contempo veloce, Saucony è riuscita a contenere sotto i 230 grammi (mio US 9,5) tutta questa tecnologia e qualità di materiali, dando una enorme lezione a Nike, che deve darsi una mossa perché ha cannato (in pieno o parzialmente) le ultime 4 sue scarpe dirette concorrenti delle Speed.
Poi per me le Endorphin Pro 3 sono ancora un gradino qualitativo più elevato rispetto alle Speed 3.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Pizza, cosa fai per la questione scarpe da lento?
Fai come me, ad esempio, ovvero elimini sempre più le A3 classiche dalla rotazione e fai buona parte dei lenti (soprattutto quelli lunghi) con scarpe come le Endorphin Speed 3 o le NB Elite 2 o le Rebel v2 (queste ultime lenti corti da 12-15 km)
Le Invincible le ho avute (2 paia), ma non le ricompro più... troppo barconi.
Fai come me, ad esempio, ovvero elimini sempre più le A3 classiche dalla rotazione e fai buona parte dei lenti (soprattutto quelli lunghi) con scarpe come le Endorphin Speed 3 o le NB Elite 2 o le Rebel v2 (queste ultime lenti corti da 12-15 km)

Le Invincible le ho avute (2 paia), ma non le ricompro più... troppo barconi.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 23 ott 2022, 21:09
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Anch’io sono molto soddisfatto delle Speed, e tendenzialmente d’accordo sul fatto di preferirle alle Invincible. Oggi ho fatto 18,5 km lenti con le Invincible e a differenza della settimana scorsa che avevo percorso più o meno lo stesso chilometraggio con le Speed, inizio ad avere qualche fastidio alle dita dei piedi
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
@Alberto Daniel
Sai che anche a me danno un po' di fastidio al TDA.....
È l'unico "difetto" che ho trovato al momento.
Comunque la penso come te:
In certi casi mi sa che conviene davvero togliere le A3 classiche dalla rotazione, in particolare su certi kilometraggi.
Avevo puntato proprio gli stessi modelli che hai menzionato tu: NB elite e Rebel
Con le Invincible mi sa che chiudo anch'io.....
Per medi e ripetute lunghe spero possano andar bene le Deviate nitro 2 che ho appena ordinato e mi consegnano domani.
Prenderebbero il posto delle Speed 3 che utilizzerei per i lenti in accoppiata con le NB elite V2 (finché si trovano).
Le v3 purtroppo hanno drop inferiore a 8 così come le Rebel e questo mi frena poiché ho avuto problemi ai tendini con Clifton e NB More v3 che hanno drop inferiori.
Non so se sbaglio, ma ho legato questo fastidio al drop basso.
Questo è l'unico fattore che al momento mi ha frenato sull'acquisto della Rebel 3 e Elite v3
Sai che anche a me danno un po' di fastidio al TDA.....
È l'unico "difetto" che ho trovato al momento.
Comunque la penso come te:
In certi casi mi sa che conviene davvero togliere le A3 classiche dalla rotazione, in particolare su certi kilometraggi.
Avevo puntato proprio gli stessi modelli che hai menzionato tu: NB elite e Rebel
Con le Invincible mi sa che chiudo anch'io.....
Per medi e ripetute lunghe spero possano andar bene le Deviate nitro 2 che ho appena ordinato e mi consegnano domani.
Prenderebbero il posto delle Speed 3 che utilizzerei per i lenti in accoppiata con le NB elite V2 (finché si trovano).
Le v3 purtroppo hanno drop inferiore a 8 così come le Rebel e questo mi frena poiché ho avuto problemi ai tendini con Clifton e NB More v3 che hanno drop inferiori.
Non so se sbaglio, ma ho legato questo fastidio al drop basso.
Questo è l'unico fattore che al momento mi ha frenato sull'acquisto della Rebel 3 e Elite v3
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
@Pito Wilson
Fastidio alle dita io personalmente no, ma sto riscontrando dolore ad un ginocchio.
Con questo secondo paio di Invincible che ho comprato, a differenza del primo, sembra già sfondato dopo 300km
Fastidio alle dita io personalmente no, ma sto riscontrando dolore ad un ginocchio.
Con questo secondo paio di Invincible che ho comprato, a differenza del primo, sembra già sfondato dopo 300km
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 15 ott 2017, 16:55
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Piccolo (ma non troppo) appunto relativamente alle Speed 2: grip sul bagnato letteralmente inesistente! Non riuscivo a correre dritto sull’asfalto! Incredibile…Il mio compagno di allenamenti, nelle stesse condizioni, ma con Pro 3, stessa identica situazione! Evidentemente non ci siamo proprio col battistrada!
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Le Saucony Endorphin sono storicamente scarse come grip della suola sul bagnato e in tutte le condizioni umide autunnali'invernali.
Pur avendo cambiato un po' la mescola e il disegno rispetto alle prime versioni, anche le versioni 3 non mi danno fiducia.
Incredibile tra l'altro vedere un sacco di recensori che non citano questo difetto.

Adoro le Pro 3, su asfalto asciutto le ritengo forse persino migliori complessivamente delle Next%, ma se c'è bagnato per me assolutamente niente Saucony, perlomeno in gara.
Pur avendo cambiato un po' la mescola e il disegno rispetto alle prime versioni, anche le versioni 3 non mi danno fiducia.
Incredibile tra l'altro vedere un sacco di recensori che non citano questo difetto.
Adoro le Pro 3, su asfalto asciutto le ritengo forse persino migliori complessivamente delle Next%, ma se c'è bagnato per me assolutamente niente Saucony, perlomeno in gara.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Guru
- Messaggi: 3969
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Fastidio alle dita e ai metatarsi li ho avuti saltuariamente anche io con le Invincible. E sui lunghi anche al complesso bacino/anche e alle ginocchia.
Sono deliziosamente morbide, ma la parte anteriore del piede batte al suolo e può irritarsi.
Idem la zona bacino a causa della corsa troppo poco controllata.
Per questo, dopo i 1600 km fatti con le due paia possedute, posso dire con certezza che le Invincible NON SONO scarpe da lunghissimi e da maratona, e non vanno neppure bene come unica scarpa.
Sono deliziose per le corse di recupero, van bene anche per altri ritmi perché sono sì ingombranti ma non certo lente, però oltre i 15/16 km per me i difetti superano i pregi.
Le scarpe con schiuma morbidissima (NB fuel cell, Puma Nitro, Nike ZoomX) lavorano molto meglio con un elemento di rigidità come una piastra, nylon o carbonio che sia.
Non solo per le prestazioni ma anche e soprattutto per stabilità e ammortizzazione.
Sono deliziosamente morbide, ma la parte anteriore del piede batte al suolo e può irritarsi.
Idem la zona bacino a causa della corsa troppo poco controllata.
Per questo, dopo i 1600 km fatti con le due paia possedute, posso dire con certezza che le Invincible NON SONO scarpe da lunghissimi e da maratona, e non vanno neppure bene come unica scarpa.
Sono deliziose per le corse di recupero, van bene anche per altri ritmi perché sono sì ingombranti ma non certo lente, però oltre i 15/16 km per me i difetti superano i pregi.
Le scarpe con schiuma morbidissima (NB fuel cell, Puma Nitro, Nike ZoomX) lavorano molto meglio con un elemento di rigidità come una piastra, nylon o carbonio che sia.
Non solo per le prestazioni ma anche e soprattutto per stabilità e ammortizzazione.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 23 nov 2012, 18:28
- Località: Milano
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Piccola integrazione rispetto al feed-back già fornito su queste bellissime scarpe.
Oggi le ho provate per la prima volta sul bagnato …azz tengono davvero poco… spero che domenica a Verona non piova
Questo è davvero l’unico difetto che trovo nelle Speed 3.
Oggi le ho provate per la prima volta sul bagnato …azz tengono davvero poco… spero che domenica a Verona non piova

Questo è davvero l’unico difetto che trovo nelle Speed 3.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 29 nov 2018, 15:21
Re: Saucony Endorphin Speed (serie)
Alberto, le Rebel o le E. Speed per i lenti mi hai stupito. Le Rebel 3 le puntavo per veloci e le Speed le ho avute (v.1) e mi sembravano troppo instabili per i lenti…
In generale, mi pare che sia un momento di “confusione creativa” da parte di un po’ tutte le case produttrici. Tralascio l’irritante uscita di decine di modelli da parte di ciascuna (quando ne basterebbero 3/4), e osservo che molte scarpe ormai sembrerebbero tuttofare (o “nientefare”!).
Io mi sto regolando usando come parametro principale la comodità. Per esempio, per me le Novablast 3 non saranno mai scarpe da lento/lungo, in quanto troppo scomode, con una tomaia racing e linguetta inesistente. Così come sto usando le Mach 4 per i lenti con grande soddisfazione!
In generale, mi pare che sia un momento di “confusione creativa” da parte di un po’ tutte le case produttrici. Tralascio l’irritante uscita di decine di modelli da parte di ciascuna (quando ne basterebbero 3/4), e osservo che molte scarpe ormai sembrerebbero tuttofare (o “nientefare”!).
Io mi sto regolando usando come parametro principale la comodità. Per esempio, per me le Novablast 3 non saranno mai scarpe da lento/lungo, in quanto troppo scomode, con una tomaia racing e linguetta inesistente. Così come sto usando le Mach 4 per i lenti con grande soddisfazione!