Domani riprendo! Con la bellezza di 5' di camminata e 1' di corsa x 4 volte...
Ogni settimana aumento un minuto la corsa e tolgo uno di camminata.
Altroche fare 12 km aprile... Nel 2016, forse!
Pazienza... L' importante è riprendere e che vada bene, sono un po' in ansia
Ho ripreso anch'io negli ultimi gg ma meglio non cantar vittoria per scaramanzia. Ho fatto 5 km oggi, stesso percorso che mi aveva scatenato il dolore e..sì ricomincia a far mAle. Bisogna progredire piano, anche quando ci si sente in forma e sicuri. Sono strafelice!:-D
Anche io stesso problema al ginocchio, purtroppo! A me hanno suggerito di rafforzare il vasto mediale anche utilizzando una tavoletta propriocettiva, nessuno di voi l'ha usata? E se si facendo quali esercizi?
Mi sa che ce l'ho anch'io devo andare dal medico per verifica ma i sintomi sono tutti lì:
sono vecchio ma principiante assoluto ho iniziato a correre un mesetto fa, sono stato in montagna ed ho fatto tre giorni di fila con uscite di cicra 8 km, al rientro dell'ultimo allenamento non accusavo alcun dolore ma dal giorno dopo ho sentito fastidio, quando sono uscito a correre non ho potuto fare più di qualche centinaio di metri e mi sono dovuto fermare.
Ho letto che è consigliato fare streching, ma quali esercizi di streching bisogna fare?
A me per esempio lo stretching è stato sconsigliato. Il fisioterapista mi ha detto che ho i tendini già lunghi di mio, quindi non è indicato.
Ho fatto, faccio e, a quanto pare, farò tanta ginnastica per rinforzare i muscoli...
Certo però che 1 minuto è un lampo! Non mi viene nemmeno il fiatone
Però la cosa bella è: tanta paura ma zero dolore!!!
Evviva!!!
...non posso crederci: di nuovo ginocchio dolorante. Ma possibile che appena supero la soglia dei 6km, svolti tra l'altro molto lentamente, mi si infiammi?
Topogigio non sempre correre lentamente è un beneficio per le ginocchia. La maggior reattività implica meno carico sulle ginocchia. Prova a correre a un ritmo più sostenuto. Ovviamente lo dovrai alternare con la camminata perché non è consigliato fare 6 km tutti di corsa ad un ritmo non proprio. Io lo sto facendo e mi è stato consigliato anche dal mio fisio.
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere.
J.M.
Grazie Panros
sai lo sospettavo.. avevo infatti provato a correre poggiando l'avampiede e quindi più velocemente: in effetti zero problemi solo che mi stanco istantaneamente! Dovrei probabilmente fare come mi suggerisci, ovvero alterare pezzettini di corsa sostenuta su avampiede ad altri più lunghi con rullata e ad altri con camminata. L'unico problema è che diventa anche un lavoro di concentrazione, metodo.. a me libera la mente correre senza criterio invece. Ma mi sa che no ho molte alternative.
Lo so che serve concentrazione anche i tratti di camminata vanno fatti come si deve. Ma tutto serve a costruire la muscolatura che serve a sostenere l'articolazione. Non occorre correre sull'avampiede x avere una corsa reattiva sulle gambe.
Prova ad ascoltarti mentre corri... Se "sciabatti" i piedi ovvero se quando corri senti il rumore dei tuoi piedi significa che hai una corsa "pesante" ... I piedi che battono sulla strada non si dovrebbero quasi sentire.
Comunque non sottovalutare il riposo. Se il dolore persiste anche dopo la corsa sarebbe consigliato uno stop e magari un controllo.
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere.
J.M.