Io tempo addietro mi facevo le playlist al millimetro con i cambi ritmo a seconda della fasi. Adesso piazzo la radio
Essendo il mondo bello perché è vario sono esattamente agli antipodi di chi vuole correre del tutto libero da impacci e infatti corro con queste bestie
Belgita ha scritto:Io non ascolto mai nulla, lo trovo molto scomodo e distrae parecchio. Ogni grammo e gingillo che mi porto dietro mi da fastidio e spesso nascondo addirittura le chiavi di casa da qualche parte lo so, devo passare da uno psicologo ...
Inoltre secondo il mio parere ascoltare la musica quando si corre o in zone rumorose (tipo in aereo) si tende ad alzare il volume piu del dovuto e con gli auricolari direi che fa veramente male, quando ho provato ogni volta avevo l'udito ovattato, come se avessi passato la serata sotto la cassa di una discoteca :P
Mi piace ascoltare ogni passo, ogni muscolo, controllare il respiro, provare piccole variazioni un po come se facessi yoga.
Non so se succede anche a voi, ma nel correre si comincia a pensare pensare e pensare...e alla fine non ci si ricorda niente di quello che si stava pensando una specie di trans ehehe
so strano eh ?
Ti capisco, trance compresa... l'unica cosa che non faccio e' abbandonare le chiavi di casa in giro, sono sfigato di natura !!!
Prima usavo l'mp3 con le cuffiette, negli ultimi 2 mesi invece (un po anche con la preparazione della maratona) ho deciso di correre senza e mi sono fatto tutto senza musica, lunghissimi da 36km compresi, bhe devo dire che e' meno tragico di quello che sembra e anzi ci sono molti lati positivi...
Belgita ha scritto:Io non ascolto mai nulla, lo trovo molto scomodo e distrae parecchio. Ogni grammo e gingillo che mi porto dietro mi da fastidio e spesso nascondo addirittura le chiavi di casa da qualche parte lo so, devo passare da uno psicologo ...
Inoltre secondo il mio parere ascoltare la musica quando si corre o in zone rumorose (tipo in aereo) si tende ad alzare il volume piu del dovuto e con gli auricolari direi che fa veramente male, quando ho provato ogni volta avevo l'udito ovattato, come se avessi passato la serata sotto la cassa di una discoteca :P
Mi piace ascoltare ogni passo, ogni muscolo, controllare il respiro, provare piccole variazioni un po come se facessi yoga.
Non so se succede anche a voi, ma nel correre si comincia a pensare pensare e pensare...e alla fine non ci si ricorda niente di quello che si stava pensando una specie di trans ehehe
so strano eh ?
Boh a me da la carica per correre, se sentissi il mio ansimare avrei ancora di più la sensazione di stare per stramazzare al suolo, preferisco darmi la carica con musica movimentata. Ora mi sono anche comprato i mix della Nike da iTunes per correre per 40 minuti di fila con un mix continuo, mi sembrano una figata.
--- A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau
dipende dall'allenamento.
Se faccio lungo roba soft, magari italiana, così canticcho anche...
se lavoro più su ritmo, musica con un numero di battute per minuto più elevato.
L'unico allenamento nel quale non uso mp3 sono le ripetutee corte (400m)
troppo impegnative per me per avere una distrazione...
Dagli 800 is invece mi aiutano a tenere il ritmo.
Ascolto musica solamente durante gli allenamenti della domenica mattina, quelli un po' più lunghi; solitamente mi preparo la playlist la sera prima spaziando nei generi più disparati, per esempio ieri mattina nell'ipod c'erano :
ROLLING STONES
MODENA CITY RAMBLERS
GANG
BRUCE SPRINGSTEEN
GUCCINI
VAN DE SFROOS
MASSIMO PRIVIERO
CAPAREZZA
FABRI FIBRA
CCCP
MUSE
10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)
Nulla di nulla.
Lascio vagare liberamente la testa... e mi ritrovo spesso ad avere passato ore senza accorgermene.
Se invece ho un allenamento "serio" mi concentro su quello che devo fare. La musica mi distrarrebbe davvero troppo.