Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
tafaz73
Guru
Messaggi: 3533
Iscritto il: 4 feb 2011, 14:55
Località: Brianza

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da tafaz73 »

Ciao a tutti i bandellati, ecco un aggiornamento della mia situazione. Oggi, dopo due mesi di stop completo (ultimo tentativo 7 Novembre... abortito dopo 3km) e a circa 4 mesi dalle prime manifestazioni della BIT (inizi di Settembre), ho riprovato a riallacciarmi le scarpe. L'idea era di fare almeno 5km: alla fine ne ho fatti 6 in circa 29 minuti, ma la cosa più importante... senza dolore!!!! :thumleft: :thumleft: :thumleft:

Naturalmente aspetto prima di cantar vittoria, anche perché c'è un fastidio al piriforme dx che non mi lascia sereno, però oggi è un giorno felice. :D :D
Ad ogni modo, come la scorsa volta, l'unica cosa che alla fine ha risolto è stato fermarmi almeno due mesi. Stavolta però ho fatto un po' più di stretching e di foam roller, oltre a 6 sedute di tecar e iniezioni, ma a questo punto penso proprio che (almeno nel mio caso) il fermarsi sia stato (per l'ennesima volta) risolutivo...


A presto
Tafaz
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matrad »

Quindi dite che provare a corricchiare fa male? In questi giorni di ferie ho provato 2 volte a fare un ciclo così:
5 volte di 3' di corsa blanda e 3' di camminata
Il problema è che il dolore ormai compare praticamente subito...poi diciamo che i 3' più o meno sono la soglia massima per quelle fitte dolorosissime (tipo quelle che si hanno scendendo le scale)

Il rientro a casa e' stato meno doloroso di altre volte con le scale "quasi" percorribili senza troppi problemi. Per sicurezza sempre 20' di ghiaccio nell'ora successiva la corsa

Ultima cosa: possibile che anche camminando il problema insorga? Non ho ancora provato su asfalto camminate superiori ai 3 km continuativi ma in montagna su sterrato non troppo impegnativo si è ho avuto grossi dolori passati i 4/5km.
Se poter correre meno mi demoralizza dover abbandonare la montagna mi "devasta"...scusate lo sfogo ma davvero mi sento troppo penalizzato....
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matrad »

Altra domanda: la magneti terapia può aiutare? Mia suocera per Natale si è regalata una macchinetta per farla (problemi alla spalla). Visto che potrei usarla senza costi vorrei capire se è come sfruttarla al meglio
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 866
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matrad »

stamattina altra corsa 5x 3'corsa + 3' passeggiata
i dolori sono stati minori delle volte precedenti

arrivato a casa la prima vola che ho fatto le scale faceva male poi sono stato seduto in studio 1 ora a lavorare al pc e adesso sono sceso senza neppure pensare che avevo male!!!

voi che dite? che vada bene fare magari 2 volte (max 3) alla settimana questi piccoli circuiti di corsa per allenare la gamba o invece è meglio stare ancora fermi? dopo mesi però questa tecnica dello STOP non è che mi convinca poi molto :-(
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
tafaz73
Guru
Messaggi: 3533
Iscritto il: 4 feb 2011, 14:55
Località: Brianza

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da tafaz73 »

Per quanto riguarda il discorso fermarsi o no, ti posso parlare della mia esperienza personale, visto che sono al secondo incontro con la BIT infiammata: la prima volta (febbraio 2013) ho fatto come fanno tutti, brevi stop (2 settimane) con terapie antinfiammatorie, corse più brevi etc..etc.. ma alla fine il dolore, nonostante cercassi di non farci caso era sempre lì e finché non ho deciso di fermarmi "seriamente" (2 mesi di stop completo) non c'è stato verso di farmela passare. Dopo i due mesi ho ripreso come se non fosse successo niente. :thumleft: :thumleft:
Quest'anno quando la maledetta si è ripresentata all'altro ginocchio, ho cercato di stare fermo un po' meno (ero iscritto alla maratona di Firenze e volevo esserci), ho provato con un mese di stop, ma niente ... prima corsa, al terzo chilometro ero già fermo :( :( Alla fine mi sono fermato per due mesi e anche in questo caso, questo stop sembrerebbe (condizionale d'obbligo... intanto mi tocco) aver risolto.
Questa è la mia esperienza, altre persone hanno risolto con stop più brevi, cominciando a correre pochi km alla volta, facendo stretching e foam roller (tipo @ilManu) riabituandosi piano piano.
Avatar utente
gtsolid
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 172
Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gtsolid »

come sintomo vi da pulsazioni e/o formicolii? inoltre il semplice camminare peggiora i tempi di recupero secondo voi? se no mi attrezzo con una bella stampella :-)
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

Ciao Gtsolid, il semplice camminare non dovrebbe compromettere la guarigione, potrebbe invece comprometterla il fare delle scali tutti i giorni. quello se riesci, prova a evitarlo, io purtroppo non posso evitare di farle ogni giorno e sono quasi sicuro che rallentino la guarigione.

Pulsazioni non ne ho mai sentite, ma formicolii si, non direttamente sul ginocchio ma bensì sulla coscia laterale, la fascia lata.
fascia lata che è proprio la parte che ora mi da fastidio, dopo 4 sedute di tecar sul ginocchio non sento più nulla. La fascia lata invece presenta piccoli dolori al tatto, indebolimento in certi movimenti e per l'appunto formicolio.

Il medico da cui sono in cura ha detto che potrebbe non essere necessario l'intervento di PRGF che mi aveva prescritto (e meno male), procederà con altre 2 sedute di tecar per cercare di sciogliere la fascia lata.

Dopodichè starò comunque ancora fermo, almeno fino a metà marzo (3 mesi completi), e nel frattempo mi concentro esclusivamente sugli esercizi di core stability che come detto nel post precedente, sono di fondamentale importanza per me e dovrò impegnarmi a farli per sempre.

Fiducia, che da questa primavera mi mangerò l'asfalto a suon di correre :D
-Francesco-
Guru
Messaggi: 3333
Iscritto il: 7 mar 2011, 15:46
Località: Roma

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da -Francesco- »

Scusate ragazzi, vorrei passare dall'ortopedico con gli esami già fatti.
E' meglio fare un'ecografia o la risonanza?

Ormai è un mese che mi trascino questo dolore alla parte esterna del ginocchio dx. Dopo la corsa ho dolore a scendere le scale o a fare alcuni movimenti. Strano, perché è comparso una settimana dopo la maratona, quando ormai non facevo più carichi di km...vabbè, ormai ce l'ho (qualunque cosa sia) e me la tengo. Immagino di dovermi fermare per un po', ma vorrei fare gli accertamenti giusti.
Avatar utente
ilcaso
Guru
Messaggi: 2435
Iscritto il: 10 gen 2014, 9:52
Località: in mezzo alle piastrelle e alle ferrari

Messaggio da ilcaso »

Ecografia non serve a na mazza! La mia era bit al 100% lieve forse ma bit ! E con eco non si vedeva nulla di irregolare
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

Ciao a tutti.

Ieri ho terminato le sedute di tecar terapie, e per fortuna il dottore mi ha detto che non è necessario fare l'intervento di PRG perchè se il dolore sul ginocchio è scomparso va bene cosi, a meno che non ritorni ovviamente.

Da qualche giorno ho delle contratture su quello che mi sembra sia il retto femorale, ma è altamente probabile che siano dovute agli esercizi di core stability che sto facendo, forse non tengo una corretta postura e sforzo con le gambe.

sento comunque un continuo fastidio su tutta la fascia lata al tatto, specialmente nella zona centrale e sulle estremità, sia quella dal ginocchio sia quella dal bacino. Questi punti corrispondono esattamente con le posizioni in cui teoricamente si formano i famosi trigger points.

A giorni dovrebbero consegnarmi il foam roller che ho ordinato, in quanto quello di mia costruzione era ormai inutilizzabile. Spero con il foam roller di riuscire a rilasciare per bene tutta la zona.
Una piccola domanda, le prime volte che usavo il foam roller mi dava effettivamente benefici, ma le ultime non ho avuto questa sensazione, anzi.
se proprio devo essere sincero, secondo me 10 giorni fa stavo meglio. Ho dato la colpa al fatto che ormai il materassino con cui avvolgevo il cilindro era logoro, ma ho un piccolo dubbio che invece il foam roller arrivati a un certo punto possa portare danni invece di benefici.

In particolare è capitato un giorno che insistendo su una zona particolarmente contratta poco sopra il ginocchio, durante i passaggi il dolore fosse ai limiri della sopportazione, e dopo il massaggio mi pareva che la zona fosse più dolorosa. è possibile che il foam rolle provochi danni?

Torna a “Infortuni e Terapie”