ma non riesci a fare piu' kilometri perchè poi ti sopraggiunge il dolore? Ma invece nelle normali attività quotidiane come camminare scendere le scale senti male?Genum ha scritto:io ero fermo dal 27 dicembre. Oggi i primi 3km. Una settimana fa 1.5km . Domani piscina e giovedì o venerdì riprovo. Faccio 35 anni il 9. :/bobone ha scritto:Presente anche io, fermo da martedi scorso dopo un'allenamento su terreno sterrato, che credo sia stata la causa.
Dolore laterale al ginocchio anche nello scendere le scale, ieri sera seduta osteopatica con annessa tecarterapia, mi è stato consigliato riposo magnetoterapia a casa e mesoterapia infiltrativa.
Consigliato assoluto riposo, spero di uscirne nel piu' breve tempo possibile.
Quanto ci vuole secondo voi?
Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 27 lug 2010, 20:36
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l'importante è quello che provi mentre corri...
Correndo da: giugno 2010
Correndo da: giugno 2010
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23 feb 2015, 21:00
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Grazie che ti sei interessato. Quando sono a riposo sono delle ginocchia normalissime . La sensazione sui dieci kilometri rimane il pizzico costante che non diventa dolore. Il fatto è che ho paura che aumentando il kilometraggio oppure fare le ripetute in salita mi faccia tornare il dolore forte che mi costringa a stare a riposo di nuovo. Ho ordinato le solette noene e provero a metterle e vedo come va. Tu inizieresti una preparazione con questi sintomi?grazie mille
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
- Località: Roma
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Premetto che non sono ortopedico: MA in merito all'uso del foam roller (tra i più famosi appunto il the grid) il numero di dicembre (il 12) del 2014 di Runners world avverte di non utilizzarlo direttamente sulla bandelletta, altrimenti si peggiora solo. Meglio passare i muscoli della fascia alata, il quadricipite insomma i muscoli direttamente come regola generale (per completare la citazione boxino a pagina 53).
-
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 feb 2015, 14:59
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ragazzi sono 2 mesi e mezzo che non trovo pace con questa bandelletta......fermo ormai da 1 mese e mezzo oggi sono andato daccapo. 2 volte dall'osteopata e una volta dal fisioterapista pensavo di aver risolto. Difatti oggi ho provato perche mi sentivo a posto....dopo 2 km invece ancora fastidio e poi dolore.....sono avvilito....
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23 feb 2015, 21:00
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Prova le infiltrazioni di ozono nel lato esterno del ginocchio. Ne ho fatte 4 e cisono stati notevoli miglioramenti
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
- Località: San Donà di Piave (Ve)
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Secondo voi è' normale che la bandelletta e in generale tutta la contrattura della fascia lata compresi dei trigger point sui glutei facciano si che spesso il gluteo e l'attacco del femore facciano male anche a riposo?
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82
programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82
programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 feb 2015, 13:55
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ciao! scusa se ti rispondo solo ora, ti aggiorno sulla situazione, per mancanza di soldi non ho fatto nè ecografia ( che cmq mi costerebbe solo 65 euro) nè niente, l unico osteopata/fisioterapista che conosco è distante 50km , per ora l ho solo avvisato della situazione, nelle ultime uscite, ne ho fatta un paio a distanza di 4 giorni , una di 3,3km senza problemi, l ultima di 5,5 ( alternata con camminata per non forzare) e nell ultimo km non dico che sentissi quell effetto grattugia laterale al ginocchio, ma la mobilità non era bella spontanea e sentivo come un irrigidimento, forse anche perchè corro pensando a se mi succedesse di nuovo e mi demoralizzo, però per ora non si è avvertito come le prime 2 volte a fine dicembre/inizio gennaio, sto facendo tanto core stretching con il roller foam e per la prima volta ho messo il ghiaccio per 10 minuti ( per 2 giorni) dopo la corsa dei 5,5 con mio fratello, il giorno dopo non avevo nessun fastidio anzi, oggi riprovo a fare 1,5km piu altri 1,5 di ritorno e ti informo
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 27 lug 2010, 20:36
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ciao io dopo un mese di fermo alla scomparsa del dolore nelle normali attività quotidiane e su consiglio del massiofisio ho ripreso a correre per non piu' di 30/40 minuti alla volta.
la sensazione è quella di correre con una leggera fitta nella parte laterale del ginocchio, ma questo fastidio mi permette cmq di preseguire l'attività.
a casa ghiaccio e stretching, il giorno dopo il fastidio non lo avverto piu'.
Proseguo fino alla prossima fermata...
la sensazione è quella di correre con una leggera fitta nella parte laterale del ginocchio, ma questo fastidio mi permette cmq di preseguire l'attività.
a casa ghiaccio e stretching, il giorno dopo il fastidio non lo avverto piu'.
Proseguo fino alla prossima fermata...

Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l'importante è quello che provi mentre corri...
Correndo da: giugno 2010
Correndo da: giugno 2010
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 feb 2015, 13:55
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Rieccomi, ho fatto 3,8 km intervallati da qualche decina di secondi di camminata ogni circa 400-600 mt, dolore 0, sento anchio la parte laterale dx un pò in tensione, sono leggermente ipometrico sulla parte dx di tutto il corpo ( sono cmq sotto ai fatidici 1,5cm di differenza) quindi calzo 2 calzini sul piede dx per sopperire parzialmente ( cosi mi disse il fisio..) , che dire? ora un pò di stretching e core ( lo faccio quasi quotidianamente in diversi momenti) e un pò di ghiaccio giusto perchè se si è leggermente infiammata senza avvertirmi la spengo sul nascere ( terrò 5-10 min non di piu trascinandolo dal quadricipite fino al polpaccio esterno) . incrociamo le dita, quando dici che posso andare oltre ai 4km? tra un mesetto? quante sedute è meglio fare settimanalmente? io pensavo a 2 ( intervallo di 3 giorni tra una e l altra..3-4 giorni).bobone ha scritto:Ciao io dopo un mese di fermo alla scomparsa del dolore nelle normali attività quotidiane e su consiglio del massiofisio ho ripreso a correre per non piu' di 30/40 minuti alla volta.
la sensazione è quella di correre con una leggera fitta nella parte laterale del ginocchio, ma questo fastidio mi permette cmq di preseguire l'attività.
a casa ghiaccio e stretching, il giorno dopo il fastidio non lo avverto piu'.
Proseguo fino alla prossima fermata...
mah! speriamo in bene dato che ho tenuto un passo molto blando..
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 20 gen 2015, 9:17
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Matrad, tu hai i miei stessi sintomi. Io avverto anche un dolore all'inguine. All'ultima visita l'ortopedico mi ha prescritto una artro-risonanza (esame molto particolare, in Lombardia ho trovato solo due strutture che la eseguono) perché sospetta un impingment femoro-acetabolare, da cui potrebbe discendere poi postura sbagliata e dolore a tutto l'arto: principalmente gluteo, fascia, poi di conseguenza ginocchio e caviglia.matrad ha scritto:Secondo voi è' normale che la bandelletta e in generale tutta la contrattura della fascia lata compresi dei trigger point sui glutei facciano si che spesso il gluteo e l'attacco del femore facciano male anche a riposo?
L'esame ce l'ho il 24 marzo, se fosse confermata l'ipotesi dell'ortopedico mi si aprirebbero le porte della sala operatoria...