Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

matteolii
Mezzofondista
Messaggi: 96
Iscritto il: 31 mar 2015, 20:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matteolii »

Riporto la mia esperienza sperando che possa essere utile.. Non sapevo come uscirne nemmeno io poi seguendo un po' i consigli e documentandomi sono riuscito a trovare una soluzione.. La bit è dovuta solitamente ad altri fattori che portano a questo dolore sulla parte esterna del ginocchio.. Nel mio caso ad uno scompenso del bacino e dell'anca, avendo l'arto sx (quello colpito dalla bit) leggermente più lungo del dx. Durante una normale uscita cerco di aumentare un po' il chilometraggio e mi è venuto il dolore al ginocchio, incurante ho continuato e la sera stessa non potevo nemmeno appoggiare il piede. Dopo uno stop di un mese ho riprovato a correre ma niente, dolore. Ogni volta stavo a riposo provavo a camminare, fare le scale e stavo bene, mi sentivo apposto appena pero uscivo per correre nemmeno un km e mi spuntava il dolore. Ho comprato quindi il foam roller ed ho iniziato a stirarmi la parte della bandelletta (oltre a tutto il resto del corpo) che inizialmente era molto contratta, arrivavo quasi a piangere.. Dopo due settimane che stiravo tutti i giorni e facevo esercizi di core stability ho provato di nuovo a correre alternando camminata e corsa ma ancora nulla.. Sentendo che oramai la fascia laterale della bit non era più contratta ho pensato che il problema derivasse da qualche altra parte. Ricordando che molte volte il problema deriva dal bacino ho passato il rullo su ogni singola gamba nel quadricipite nella parte alta dove si unisce appunto con il bacino e sentivo che effettivamente era molto contratta e dolorosa. Ho insistito su quella parte in particolare finché non ho sentito i muscoli belli sciolti.. Il cambiamento è stato netto miglioramento, mi sentivo proprio bene anche nel camminare e nel salire le scale come se le ginocchia si fossero scaricate.. Così piano piano ho ripreso a correre. Certo ancora oggi non mi sento a posto al 100% ma non riuscivo a fare nemmeno 1km e adesso arrivo a farne una decina. Quindi foam roller nei punti giusti, core stability, e esercizi per rinforzare l'anca. Spero questo consiglio possa esservi d'aiuto
Fedux
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 ago 2014, 10:42

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Fedux »

AL 2011 ha scritto:Scusa Fedux, poiché ne soffro da anni e le ho provate tutte (mi hanno visitato decine di specialisti vari), vorrei capire se basta fasciare ad esempio con del taping in modo leggermente stretto la gamba sul perone. Oppure?
Grazie!
Scusa se ti rispondo solo ora ma non ero più entrato in questa discussione.
Io fascio il perone con un apposita fascia comprata in un negozio di ortopedia, il taping secondo me fa poca forza.
NUXYAIR
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 mag 2014, 16:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da NUXYAIR »

gianmarcoc ha scritto:
NUXYAIR ha scritto:Che amarezza ... Stavo meglio.... Dopo uno stop lungo circa 5 mesi ho ripreso ad Aprile con assoluta gradualità seguendo alla lettera apposite tabelle. Ero felicissima perchè andava tutto alla grande e al mare facevo 7/8km senza alcun fastidio.
Settimana scorsa dopo circa mezz'oretta di corsa è riiniziato il maledetto dolore e la cosa pazzesca è che ora coinvolge entrambe le ginocchia...
Questa volta non mi si parli di sovraccarico, perchè sono stata stracauta.
Ma come si fa?
Esiste una soluzione?

Se stessi ferma per una ventina di giorni poi come devo gestire la ripresa? Ripartendo da zero?
help... che tristezza
Hai mai provato a rullare il tenditore? Con rullo massaggiante..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se con rullo massaggiatore intendi il roller foam si, lo sto facendo anche ora tutte le sere... UN MALE BOIA :azz: ... Soprattuto in certi punti, sembra quasi che 'scatti' qualcosa
NUXYAIR
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 mag 2014, 16:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da NUXYAIR »

matteolii ha scritto:Riporto la mia esperienza sperando che possa essere utile.. Non sapevo come uscirne nemmeno io poi seguendo un po' i consigli e documentandomi sono riuscito a trovare una soluzione.. La bit è dovuta solitamente ad altri fattori che portano a questo dolore sulla parte esterna del ginocchio.. Nel mio caso ad uno scompenso del bacino e dell'anca, avendo l'arto sx (quello colpito dalla bit) leggermente più lungo del dx. Durante una normale uscita cerco di aumentare un po' il chilometraggio e mi è venuto il dolore al ginocchio, incurante ho continuato e la sera stessa non potevo nemmeno appoggiare il piede. Dopo uno stop di un mese ho riprovato a correre ma niente, dolore. Ogni volta stavo a riposo provavo a camminare, fare le scale e stavo bene, mi sentivo apposto appena pero uscivo per correre nemmeno un km e mi spuntava il dolore. Ho comprato quindi il foam roller ed ho iniziato a stirarmi la parte della bandelletta (oltre a tutto il resto del corpo) che inizialmente era molto contratta, arrivavo quasi a piangere.. Dopo due settimane che stiravo tutti i giorni e facevo esercizi di core stability ho provato di nuovo a correre alternando camminata e corsa ma ancora nulla.. Sentendo che oramai la fascia laterale della bit non era più contratta ho pensato che il problema derivasse da qualche altra parte. Ricordando che molte volte il problema deriva dal bacino ho passato il rullo su ogni singola gamba nel quadricipite nella parte alta dove si unisce appunto con il bacino e sentivo che effettivamente era molto contratta e dolorosa. Ho insistito su quella parte in particolare finché non ho sentito i muscoli belli sciolti.. Il cambiamento è stato netto miglioramento, mi sentivo proprio bene anche nel camminare e nel salire le scale come se le ginocchia si fossero scaricate.. Così piano piano ho ripreso a correre. Certo ancora oggi non mi sento a posto al 100% ma non riuscivo a fare nemmeno 1km e adesso arrivo a farne una decina. Quindi foam roller nei punti giusti, core stability, e esercizi per rinforzare l'anca. Spero questo consiglio possa esservi d'aiuto

Grazie per il tuo contributo, in effetti io passo il roller solo sulla fascia laterale delle due gambe, dove appunto c'è la bandelletta... magari hai ragione che va passato anche davanti sul quadricipite e dietro.
Dove lo passo a me, in un punto in particolare a metà gamba, fa vedere le stelle. Oltretutto io ne ho comprato uno che secondo me è il peggiore perchè ha degli spuntoni duri che sono infernali :rambo:
Avatar utente
gianmarcoc
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 630
Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
Località: Roma

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gianmarcoc »

Ahahahaha si io quando lo passo sul quadricipite (meglio tra sartorio e retto) mi blocco come paralizzato dal dolore ed inizio a dimenticare il nome. Quale hai che lo senti così in profondità?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
matteolii
Mezzofondista
Messaggi: 96
Iscritto il: 31 mar 2015, 20:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matteolii »

A me le prime volte quando lo passavo sulla fascia laterale faceva davvero male, riuscivo a malapena a passare il rullo con una gamba sola sopra.. Adesso metto entrambe le gambe sopra il rullo per fare ancora più sforzo.. In pratica mi sdraio lateralmente sul rullo con una gamba sopra l'altra che fa pressione.. Ma nonostante questo lo sblocco è avvenuto quando ho sciolto il quadricipite, c'era come un blocco nella parte alta, quella collegata con il bacino.. Quegli spuntoni che fanno male sono buoni secondo me, sono come le dita del fisioterapista che ti massaggiano.. Dopo un po' non fa poi così male.. [emoji6]
NUXYAIR
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 mag 2014, 16:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da NUXYAIR »

gianmarcoc ha scritto:Ahahahaha si io quando lo passo sul quadricipite (meglio tra sartorio e retto) mi blocco come paralizzato dal dolore ed inizio a dimenticare il nome. Quale hai che lo senti così in profondità?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

A me fa malissimo in un punto preciso a metà tra l'anca e il ginocchio, sento come un tendine che scatta.
Il mio è il rullo x i trigger point, lo avevo preso su Amazon l'anno scorso.
Figurati che mi fa venire anche piccoli lividi :afraid: ... Io ho la pelle molto delicata....ma sarà normale?
Avatar utente
gianmarcoc
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 630
Iscritto il: 29 apr 2014, 21:42
Località: Roma

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gianmarcoc »

È normale se hai i capillari molto delicati, sennò no :-D

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
NUXYAIR
Novellino
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 mag 2014, 16:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da NUXYAIR »

matteolii ha scritto:A me le prime volte quando lo passavo sulla fascia laterale faceva davvero male, riuscivo a malapena a passare il rullo con una gamba sola sopra.. Adesso metto entrambe le gambe sopra il rullo per fare ancora più sforzo.. In pratica mi sdraio lateralmente sul rullo con una gamba sopra l'altra che fa pressione.. Ma nonostante questo lo sblocco è avvenuto quando ho sciolto il quadricipite, c'era come un blocco nella parte alta, quella collegata con il bacino.. Quegli spuntoni che fanno male sono buoni secondo me, sono come le dita del fisioterapista che ti massaggiano.. Dopo un po' non fa poi così male.. [emoji6]
Effettivamente anche io ho la sensazione che il dolore si attenui un po' di volta in volta.
Ho provato a passarlo anche sui quadricipiti, sui polpacci e sui bicipiti femorali ma l'unico punto che mi fa imprecare per il male è proprio la fascia esterna, quindi penso che sia indicativo del fatto che il mio problema sta proprio lì....
matteolii
Mezzofondista
Messaggi: 96
Iscritto il: 31 mar 2015, 20:45

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da matteolii »

Bisogna cercare di capire che tipo di dolore è.. Magari Sei andata a correre da poco e si è infiammata.. Fai una settimana di riposo con antinfiammatori bastano anche o gel locali.. Appena va via l'infiammazione stira bene la fascia, ma cmq consiglio si stirarsi tutto ogni volta, quadricipiti, femorali polpacci, glutei e schiena perché il problema può venire da più parti.. Bisogna cercare di capire un po' in base alle proprie sensazioni..

Torna a “Infortuni e Terapie”