Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: 7 apr 2013, 0:36
- Località: Milano
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Mah non saprei, nel mio caso è stato parte della visita dal fisiatra.
Visita, diagnosi bit, fibrolisi (nel mio caso non dolorosa) durata circa 10-15'
Visita, diagnosi bit, fibrolisi (nel mio caso non dolorosa) durata circa 10-15'
La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi (H. Jackson Brown Jr)
http://www.strava.com/athletes/4260305
http://www.strava.com/athletes/4260305
-
- Top Runner
- Messaggi: 13903
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
ho visto oggi in rete:
http://www.fisiobrain.com/web/2016/il-t ... leotibiale
Il test di Ober valuta la rigidità della bandelletta ileotibiale?
http://www.fisiobrain.com/web/2016/il-t ... leotibiale
Il test di Ober valuta la rigidità della bandelletta ileotibiale?
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 3 gen 2016, 0:05
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Risolto problema di dolore a camminare/correre per versamento nell zona di intersezione bendelletta nel ginocchio.
Ragazzi dopo ortopedico, fisiatra, sedute di fisioterapia, tecar e antinfiammatori, ghiaccio, poi caldo sulla zona nessun miglioramento. Sostanzialmente dopo due mesi nessun miglioramento apprezzabile. Il dolore era sostanzialmente continui anche a camminare e accavallare le gambe. Ho provato a correre ma mi sono fermato dopo un solo km. Poi un amico mi consiglia uno osteopata. Mi dice di provare perché ha sistemato tanti runner
Mi visita mi riscontra un problema di postura è sostanzialmente mi dice che il ginocchio non ha nulla. Mi manipola mi schiaccia un po mi fa schioccare la spina dorsale e mi comprime la natica sinistra facendomi un male da piangere. Bene ragazzi mentre esco chiedo quindi da quando posso iniziare. Risposta. Da domani se vuoi ma molto piano. Così ho fatto. Bene ragazzi giorno dopo giorno in 15 giorni torno all assoluta normalità. Ed oggi mi sono fatto i miei 10 km senza avvertire alcun dolore.
Riassumendo posso consigliare un bravo osteopata che va a indagare le cause del male e non il male stesso. Ciaooo
Ragazzi dopo ortopedico, fisiatra, sedute di fisioterapia, tecar e antinfiammatori, ghiaccio, poi caldo sulla zona nessun miglioramento. Sostanzialmente dopo due mesi nessun miglioramento apprezzabile. Il dolore era sostanzialmente continui anche a camminare e accavallare le gambe. Ho provato a correre ma mi sono fermato dopo un solo km. Poi un amico mi consiglia uno osteopata. Mi dice di provare perché ha sistemato tanti runner
Mi visita mi riscontra un problema di postura è sostanzialmente mi dice che il ginocchio non ha nulla. Mi manipola mi schiaccia un po mi fa schioccare la spina dorsale e mi comprime la natica sinistra facendomi un male da piangere. Bene ragazzi mentre esco chiedo quindi da quando posso iniziare. Risposta. Da domani se vuoi ma molto piano. Così ho fatto. Bene ragazzi giorno dopo giorno in 15 giorni torno all assoluta normalità. Ed oggi mi sono fatto i miei 10 km senza avvertire alcun dolore.
Riassumendo posso consigliare un bravo osteopata che va a indagare le cause del male e non il male stesso. Ciaooo
-
- Novellino
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 27 apr 2015, 14:33
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Sono fermo dal 24 gennaio. Non ce la faccio più ad aspettare!!!!
In questo periodo fastum gel, stetching mirato e riposo assoluto.
Mercoledì prossimo nuova seduta dall'osteopata e speriamo bene perché vorrei fare la RomaOstia...
In questo periodo fastum gel, stetching mirato e riposo assoluto.
Mercoledì prossimo nuova seduta dall'osteopata e speriamo bene perché vorrei fare la RomaOstia...
-
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 gen 2016, 10:21
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Buongiorno, volevo condividere il mio problema con qualcuno di più esperto...
Premetto che non ho moti km alle spalle. Ho iniziato a giugno pian pianino e da allora ho effettuato 460 km corsi...di cui 160 da gennaio 16.
Ho sempre corso, mediamente una volta alla settimana senza strafare. Poi ultimamente mi ha preso bene ed ho iniziato una tabella di albanesi.
Martedì ho fatto i 15km. Terminati ho sentito un fastidio nuovo sulla parte esterna del ginocchio sx. Una volta raffreddato il ginocchio era particolarmente indolenzito, soprattutto nello scendere le scale. Ieri miracolosamente stavo molto meglio. Il dolore era diventato si e no un fastidio, l'affaticamento muscolare era limitato pertanto ho deciso di andarmi ad allenare e fare 10 ripetute da 400 m con riposo camminato.
Parto con ritmo riscaldamento ed il dolore si ripresenta... Provo a corricchiare per vedere se aumenta o diminuisce ed alla fine dimunuisce sino a svenire.
Inizio le ripetute. I primi 50/60 metri sento un pò di fastidio e poi vado come un treno per quelli che son i miei ritmi. Dovevo farle a RG-20 ed in realtà le ho fatte, senza strafare a RG-40". Ogni volta che ripartivo il ginocchio mi dava fastidio nei primi 50/60 metri, poi a regime andava da dio.
Rientrato a casa, mi lavo e stiro, ed è già tanto se cammino
.
Il ginocchio faceva male e solo dopo un pò di ghiaccio sono riuscito nuovamente a piegarlo senza imprecare. Mi vedevo già in ortopedia stamattina.
Stamattina mi sveglio... e praticamente come nuovo. Solamente un leggero fastidio scendendo le scale.
Ho letto di questa bandella, però mi sembra di capire che questo problema è tale da non permetterti di correre come ho fatto io. Mi confermate?
Secondo voi cosa potrebbe essere?
Cosa mi consigliate di fare?
Da parte mia volevo riposare almeno fino a domenica e poi riprovare a un lento... magari non i 15/20 km ma una decina o anche meno. Giusto per vedere come reagisce il dolore e senza strafare.
Premetto che non ho moti km alle spalle. Ho iniziato a giugno pian pianino e da allora ho effettuato 460 km corsi...di cui 160 da gennaio 16.
Ho sempre corso, mediamente una volta alla settimana senza strafare. Poi ultimamente mi ha preso bene ed ho iniziato una tabella di albanesi.
Martedì ho fatto i 15km. Terminati ho sentito un fastidio nuovo sulla parte esterna del ginocchio sx. Una volta raffreddato il ginocchio era particolarmente indolenzito, soprattutto nello scendere le scale. Ieri miracolosamente stavo molto meglio. Il dolore era diventato si e no un fastidio, l'affaticamento muscolare era limitato pertanto ho deciso di andarmi ad allenare e fare 10 ripetute da 400 m con riposo camminato.
Parto con ritmo riscaldamento ed il dolore si ripresenta... Provo a corricchiare per vedere se aumenta o diminuisce ed alla fine dimunuisce sino a svenire.
Inizio le ripetute. I primi 50/60 metri sento un pò di fastidio e poi vado come un treno per quelli che son i miei ritmi. Dovevo farle a RG-20 ed in realtà le ho fatte, senza strafare a RG-40". Ogni volta che ripartivo il ginocchio mi dava fastidio nei primi 50/60 metri, poi a regime andava da dio.
Rientrato a casa, mi lavo e stiro, ed è già tanto se cammino

Il ginocchio faceva male e solo dopo un pò di ghiaccio sono riuscito nuovamente a piegarlo senza imprecare. Mi vedevo già in ortopedia stamattina.
Stamattina mi sveglio... e praticamente come nuovo. Solamente un leggero fastidio scendendo le scale.
Ho letto di questa bandella, però mi sembra di capire che questo problema è tale da non permetterti di correre come ho fatto io. Mi confermate?
Secondo voi cosa potrebbe essere?
Cosa mi consigliate di fare?
Da parte mia volevo riposare almeno fino a domenica e poi riprovare a un lento... magari non i 15/20 km ma una decina o anche meno. Giusto per vedere come reagisce il dolore e senza strafare.
-
- Novellino
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 27 apr 2015, 14:33
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Dai sintomi e dal fatto che in pochi mesi hai già corso 15Km (bruciando forse qualche tappa...) si direbbe proprio sindrome della bandelletta ileotibiale. In rete trovi tante info sui motivi che portano a soffrire del cosiddetto ginocchio del corridore. Il mio consiglio: rivolgiti a un fisioterapista o a un osteopata e fatti fare una diagnosi. Nel frattempo riposa...
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 nov 2013, 17:29
- Località: La Spezia
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Salve a tutti raga.
Scrivo perche sono quasi disperato dal fastidio che provo alle ginocchia quando corro. Premesso che ho 28 anni, mi alleno circa 4 volte a settimana per una distanza media di 10 km. Sono stato fermo 2 mesi per via del fastidio al ginocchio. L'altro ieri riprendendo a correre dopo 5 minuti ho riaccusato gli stessi sintomi di quando avevo corso l'ultima volta, ossia un fastidio (quasi dolore) alle ginocchia nella parte esterna. Premesso che utilizzo delle Asics Cumulus 17 NUOVE (le precendenti erano le Cumulus 16), ho un appoggio del piede neutro (test eseguito in un negozio specializzato) e ho un peso di 65 kg per un'altezza di 170 cm.
Ora mi chiedo...possibile che dopo due mesi di riposo torni a farsi sentire il dolore? Non sono sovrappeso, le scarpe son nuove...non so a cosa pensare...
Mi consigliate di fare degli esami? Sono alquanto disperato..non saprei come risolvere la cosa..Grazie
Scrivo perche sono quasi disperato dal fastidio che provo alle ginocchia quando corro. Premesso che ho 28 anni, mi alleno circa 4 volte a settimana per una distanza media di 10 km. Sono stato fermo 2 mesi per via del fastidio al ginocchio. L'altro ieri riprendendo a correre dopo 5 minuti ho riaccusato gli stessi sintomi di quando avevo corso l'ultima volta, ossia un fastidio (quasi dolore) alle ginocchia nella parte esterna. Premesso che utilizzo delle Asics Cumulus 17 NUOVE (le precendenti erano le Cumulus 16), ho un appoggio del piede neutro (test eseguito in un negozio specializzato) e ho un peso di 65 kg per un'altezza di 170 cm.
Ora mi chiedo...possibile che dopo due mesi di riposo torni a farsi sentire il dolore? Non sono sovrappeso, le scarpe son nuove...non so a cosa pensare...
Mi consigliate di fare degli esami? Sono alquanto disperato..non saprei come risolvere la cosa..Grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 3 gen 2016, 0:05
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ciao per la mia esperienza che dopo due mesi di cure Nn ne uscivo sono stato dallo osteopata. Mi ha sistemato e nel giro di 10 giorni via via il dolore se ne è andato ed ora vado da dio
La mia esperienza:
Da ecografia si vede versamento
Faccio tecar 3 sedute
Faccio stretching
Faccio Fisio
Poi la scatta al ginocchio
Visita ortopedica e fisiatrica.
Risultato nulla: dopo due mesi mi sento meglio e provo a correre ma il fastidio nella prte esterna del ginocchio continua. Nn ti sto a dire quante cremo e e cremette
Quindi mi viene consigliato uno osteopata: visita mi dice che il ginocchio è perfetto ma sostanzialmente ho un ramo del nervo siatico che ha qualcosa che Nn ricordo. Manipolazioni varie e mi dice: da domani corri tranquillo. E giorno dopo giorno in 10 giorni tutto a posto. Ormai ho fatto più di 100 km e nessun fastidio mi si è ripresentato. Ti consiglio quindi uno osteopata quotato bravo e di fama. Ciao
La mia esperienza:
Da ecografia si vede versamento
Faccio tecar 3 sedute
Faccio stretching
Faccio Fisio
Poi la scatta al ginocchio
Visita ortopedica e fisiatrica.
Risultato nulla: dopo due mesi mi sento meglio e provo a correre ma il fastidio nella prte esterna del ginocchio continua. Nn ti sto a dire quante cremo e e cremette
Quindi mi viene consigliato uno osteopata: visita mi dice che il ginocchio è perfetto ma sostanzialmente ho un ramo del nervo siatico che ha qualcosa che Nn ricordo. Manipolazioni varie e mi dice: da domani corri tranquillo. E giorno dopo giorno in 10 giorni tutto a posto. Ormai ho fatto più di 100 km e nessun fastidio mi si è ripresentato. Ti consiglio quindi uno osteopata quotato bravo e di fama. Ciao
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 nov 2013, 17:29
- Località: La Spezia
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Grazie mille..ci provo!Riccardob ha scritto:Ciao per la mia esperienza che dopo due mesi di cure Nn ne uscivo sono stato dallo osteopata. Mi ha sistemato e nel giro di 10 giorni via via il dolore se ne è andato ed ora vado da dio
La mia esperienza:
Da ecografia si vede versamento
Faccio tecar 3 sedute
Faccio stretching
Faccio Fisio
Poi la scatta al ginocchio
Visita ortopedica e fisiatrica.
Risultato nulla: dopo due mesi mi sento meglio e provo a correre ma il fastidio nella prte esterna del ginocchio continua. Nn ti sto a dire quante cremo e e cremette
Quindi mi viene consigliato uno osteopata: visita mi dice che il ginocchio è perfetto ma sostanzialmente ho un ramo del nervo siatico che ha qualcosa che Nn ricordo. Manipolazioni varie e mi dice: da domani corri tranquillo. E giorno dopo giorno in 10 giorni tutto a posto. Ormai ho fatto più di 100 km e nessun fastidio mi si è ripresentato. Ti consiglio quindi uno osteopata quotato bravo e di fama. Ciao
-
- Novellino
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mar 2016, 9:59
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
ciao a tutti, faccio anch'io parte del club della BIT purtroppo..premetto che faccio triathlon....ovviamente come tanti ne ho e ne sto provando di ogni per venirne fuori..dopo una maratona fatta il 15 novembre 2015...riposo, stretching, tecar, creme, roller fam, fisioterapista, osteopata, massaggi ecc....! Il fisio mi ha consigliato una talloniera sotto il piede sx per compensare la mia postura, inoltre sia lui che l'osteopata non mi hanno dato lo stop assoluto alla corsa non rilevando gravi "infiammazioni"...io cmq un pò di riposo l'ho fatto e dopo 45gg di stop ho ripreso gradatamente, senza ovviamente mai interrompere i vari esercizi di allungamento della fascia lata.
A parte un leggero...e ripeto leggerissimo "fastidio"...forse nella mia mente....mi sembrava di recuperare bene, circa un mese e mezzo di buoni allenamenti....e invece...dopo una uscita in bike dove forse ho fatto un pò più di salita del solito il "fastidio" si è trasformato in un leggero dolore e quindi ho preferito rifermarmi...!
Quello che non capisco è come mai sia l'osteopata che il fisioterapista, sia quello che mi fa la tecar non mi hanno riscontrato nessun problema, io senta sempre quel "fastidio"...che palle...avrei preferito mi avessero detto il contrario.
Quello che adesso vorrei fare è una ecografia o una risonanza, ma non so quale delle due sia più indicata per questo problema, voi che dite ecografia o risonanza ??????
Ma secondo voi bisogna aspettare che il fastidio vada via completamente????
Ps. chi troverà la soluzione al problema della BIT diventerà ricco secondo me!! ciao a tutti
A parte un leggero...e ripeto leggerissimo "fastidio"...forse nella mia mente....mi sembrava di recuperare bene, circa un mese e mezzo di buoni allenamenti....e invece...dopo una uscita in bike dove forse ho fatto un pò più di salita del solito il "fastidio" si è trasformato in un leggero dolore e quindi ho preferito rifermarmi...!
Quello che non capisco è come mai sia l'osteopata che il fisioterapista, sia quello che mi fa la tecar non mi hanno riscontrato nessun problema, io senta sempre quel "fastidio"...che palle...avrei preferito mi avessero detto il contrario.
Quello che adesso vorrei fare è una ecografia o una risonanza, ma non so quale delle due sia più indicata per questo problema, voi che dite ecografia o risonanza ??????
Ma secondo voi bisogna aspettare che il fastidio vada via completamente????
Ps. chi troverà la soluzione al problema della BIT diventerà ricco secondo me!! ciao a tutti