di dove sei?Veroboed ha scritto:Purtroppo no, nessuno fino ad ora mi ha detto chiaramente da cosa deriva... anzi fino ad ora proprio nessuno mi ha detto che era/è una bandelletta, l'ho dovuto dire io all'ultimo fisio da cui son andato e ha concordato.phoenix87 ha scritto: purtroppo gli infortuni sono da mettere in conto! e sono come dici un strazio
hai capito quali sono le cause che ti fanno infiammare?
a volte poi è una stupidata e con qualche piccolo accorgimento non si infiamma piu...
Non so più da chi andare perchè dopo aver buttato centinaia di € per niente ho paura, non lavoro attualmente, ho qualche soldo da parte ma di buttarne ancora non me ne va sinceramente dopo tutte queste esperienza non proprio illuminanti.
Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 1 set 2013, 16:00
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31 lug 2015, 14:42
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Provincia di como, ti ringrazio per il tuo interessamentophoenix87 ha scritto:di dove sei?Veroboed ha scritto: Purtroppo no, nessuno fino ad ora mi ha detto chiaramente da cosa deriva... anzi fino ad ora proprio nessuno mi ha detto che era/è una bandelletta, l'ho dovuto dire io all'ultimo fisio da cui son andato e ha concordato.
Non so più da chi andare perchè dopo aver buttato centinaia di € per niente ho paura, non lavoro attualmente, ho qualche soldo da parte ma di buttarne ancora non me ne va sinceramente dopo tutte queste esperienza non proprio illuminanti.


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 7 ago 2013, 11:24
- Località: Prov. di Alessandria
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
@ tafaz, phoenix grazie! Sicuramente dovrò accettare una lunga pausa se voglio ricominciare a correre il prima possibile possibile. Phoenix prenderò in considerazione anche la visita ortopedica, anzi la metto già in conto. Grazie.
Ciao
Ciao
1.609 m: 5'14''
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 ott 2015, 11:43
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Parli di esercizi di potenziamento del core? Sapresti consigliarmi una pagina che ne dia di utili o quelli proprio che hai seguito tu?phoenix87 ha scritto: Ho iniziato insieme infiltrazioni e foam roller esercizi di potenziamento e stretching e sono guarito
Credo che solo un buon dottore possa dare risposte soddisfacenti
My Personal Best:
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 ott 2015, 11:43
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Guarda dal basso della mia esperienza una cosa oramai l'ho capita, meglio di te stesso nessun medico ti potrà mai conoscere, non voglio dire che il medico non sia utile, anzi. Ma il vero problema è che per molti medici siamo solo uno dei 20 pazienti che lo vanno a trovare quotidianamente, e spesso è difficile fargli prendere veramente a cuore il proprio caso, mettici che a volte molti non guardano oltre il proprio naso, restando fermi solamente sulle loro conclusioni piuttosto che ascoltare la storia, e la ricerca che il paziente ha fatto circa la sua patologia. E' ovvio che non può esistere il medico che ti guarda e ti dice hai questo, ma visto che corri allora ti consiglio di fare questo questo e questo (salvo rari casi, e magari a trovarli), quindi penso vivamente che ognuno di noi debba prendere consapevolezza del proprio corpo e fare tanta ricerca sulla propria patologia per quantomeno non lasciare nulla di intentato.Veroboed ha scritto:Per quanto mi riguarda la prima volta che sta maledetta bandelletta mi ha colpito al ginocchio sinistro, un anno fa piu o meno, mi è passato del tutto dopo circa due mesi di stop affiancati a saltuaria bici in salita (così mi consigliò l'ortopedico).lorenzetto23 ha scritto:Ma secondo le vostre esperienze il riposo da solo è stato risolutivo? Perché si è parlato di infiltrazioni, chi le ha fatte perché le ha fatte? Per accellerare la guarigione o perché era ad uno stato talmente cronicizzato che da sola non sarebbe passata? Lo chiedo perché avrò la visita a fine Maggio e fino ad allora riposo e foam roller, ma vorrei capire se sto perdendo tempo prezioso in cui potrei fare un paio di infiltrazioni...
Purtroppo invece a febbraio di quest'anno è ricomparsa ma sul ginocchio destro e da allora non riesco a venirne fuori... è anche vero che non ho mai fatto due mesi di assoluto riposo, ogni mese, mese e mezzo una corsetta di prova l'ho fatta ma il fastidio/dolore si è ripresentato sempre puntualmente. Ho anche provato tecar, fisio e anche bici in salita visto che sull'altro ginocchio pareva aver funzionato ma niente.
A questo punto o aspetto ancora (![]()
) e magari provo nel frattempo infiltrazioni e altra roba, non so proprio cosa fare... son molto tentato di prendere la ginocchiera zamst leggo pareri molto positivi ma sarebbe solo un palliativo per non sentire il dolore, di certo non risolve niente.
Che strazio ragazzi, poi hai voglia ad andare da medici ortopedici fisio ecc... ognuno dice una cosa diversa, io personalmente mi sono sfiduciato nei loro confronti.
Mettici poi che noi ci aggiorniamo su questo ma non tutti i medici seguono costantemente determinate patologie e quindi consigliano una terapia escludendone un altra che magari noi conosciamo, per questo credo sia importante conoscere bene da sè i rimedi in modo da proporli al proprio medico che potrà valutare meglio le soluzioni!
My Personal Best:
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 11 dic 2015, 19:25
- Località: Verona
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
lorenzetto23 ha scritto:Guarda dal basso della mia esperienza una cosa oramai l'ho capita, meglio di te stesso nessun medico ti potrà mai conoscere, non voglio dire che il medico non sia utile, anzi. Ma il vero problema è che per molti medici siamo solo uno dei 20 pazienti che lo vanno a trovare quotidianamente, e spesso è difficile fargli prendere veramente a cuore il proprio caso, mettici che a volte molti non guardano oltre il proprio naso, restando fermi solamente sulle loro conclusioni piuttosto che ascoltare la storia, e la ricerca che il paziente ha fatto circa la sua patologia. E' ovvio che non può esistere il medico che ti guarda e ti dice hai questo, ma visto che corri allora ti consiglio di fare questo questo e questo (salvo rari casi, e magari a trovarli), quindi penso vivamente che ognuno di noi debba prendere consapevolezza del proprio corpo e fare tanta ricerca sulla propria patologia per quantomeno non lasciare nulla di intentato.Veroboed ha scritto: Per quanto mi riguarda la prima volta che sta maledetta bandelletta mi ha colpito al ginocchio sinistro, un anno fa piu o meno, mi è passato del tutto dopo circa due mesi di stop affiancati a saltuaria bici in salita (così mi consigliò l'ortopedico).
Purtroppo invece a febbraio di quest'anno è ricomparsa ma sul ginocchio destro e da allora non riesco a venirne fuori... è anche vero che non ho mai fatto due mesi di assoluto riposo, ogni mese, mese e mezzo una corsetta di prova l'ho fatta ma il fastidio/dolore si è ripresentato sempre puntualmente. Ho anche provato tecar, fisio e anche bici in salita visto che sull'altro ginocchio pareva aver funzionato ma niente.
A questo punto o aspetto ancora (![]()
) e magari provo nel frattempo infiltrazioni e altra roba, non so proprio cosa fare... son molto tentato di prendere la ginocchiera zamst leggo pareri molto positivi ma sarebbe solo un palliativo per non sentire il dolore, di certo non risolve niente.
Che strazio ragazzi, poi hai voglia ad andare da medici ortopedici fisio ecc... ognuno dice una cosa diversa, io personalmente mi sono sfiduciato nei loro confronti.
Mettici poi che noi ci aggiorniamo su questo ma non tutti i medici seguono costantemente determinate patologie e quindi consigliano una terapia escludendone un altra che magari noi conosciamo, per questo credo sia importante conoscere bene da sè i rimedi in modo da proporli al proprio medico che potrà valutare meglio le soluzioni!




"Run, run, run!!" PB 10km: 45'36'' -- PB 21km: 1.38''
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 ott 2015, 11:43
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Concordo con te ma ci aggiungerei anche un eventuale coach o se non si vuole arrivare a tanto quanto meno uno studio personale e ragionato del proprio modo di correre... 

My Personal Best:
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
21 km Roma - Ostia 2016 2h 24' 04"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 1 set 2013, 16:00
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Potenziamento cuore e medio gluteo, il classico esercizio da sdraiato su un fianco e alzare la gamba...lorenzetto23 ha scritto:Parli di esercizi di potenziamento del core? Sapresti consigliarmi una pagina che ne dia di utili o quelli proprio che hai seguito tu?phoenix87 ha scritto: Ho iniziato insieme infiltrazioni e foam roller esercizi di potenziamento e stretching e sono guarito
Credo che solo un buon dottore possa dare risposte soddisfacenti
Be il medico dove sono andato io mi ha consigliato alcuni modelli di scarpe e sconsigliati altri,,,
-
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 10 gen 2016, 0:03
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Quante serie ??? E ripetute?? Solo quello ??
Peso: 69 kg
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 9 mar 2016, 9:31
- Località: Padova
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ciao a tutti, desidero anch'io dare il contributo con la mia esperienza per contraccambiare il prezioso aiuto che ho trovato dalla lettura (lunghissima) di tutti i post di questo argomento quando a febbraio 2016 ero fermo per questo subdolo infortunio.
A dicembre 2015 ho iniziato a preparare la mia prima maratona e quindi ho aumentato il carico degli allenamenti e il 26 gennaio 2016, in occasione di un allenamento.... TAC... Sindrome della Bandelletta Ileo Tibiale gamba destra!
La diagnosi, come molti di voi, me la sono fatta sostanzialmente da solo, confermata poi da un bravo osteopata della mia zona.
Premesso che non sono assolutamente certo di nulla, sospetto che le cause dell'infiammazione possano imputarsi a:
- aumento del carico: la settimana prima dell'infortunio avevo tirato molto e il fine settimana avevo accusato molto affaticamento alle gambe;
- scarpe sbagliate: io sono leggermente pronatore con il piede sinistro e neutro con il destro; per compensare il difetto del piede sinistro ho sempre comprato (mi hanno sempre venduto) scarpe antipronazione... a discapito del piede destro;
- un appoggio del piede, durante la corsa, troppo sul tallone.
Per quanto riguarda le cure, diciamo che ho messo in pratica molti consigli utili che ho trovato in questo forum e nello specifico:
- non ho corso per 3 settimane;
- alla fine della prima settimana, mi ha trattato la fascia lata un buon osteopata... non vi posso spiegare a parole il dolore che ho provato mentre il "carnefice" cercava di allentare la tensione della fascia lata con la punta del gomito... ero in un bagno di sudore e avevo una risata isterica irrefrenabile
in quella seduta mi ricordo che mi ha allentato tensioni accumulate, oltre alla fascia lata delle gamba destra, anche al piriforme e alla base dei gemelli sempre della gamba destra;
- durante la seconda settimana di stop ho fatto delle sedute di Hilt terapia per disinfiammare la zona interessata al dolore che si presentava ormai solo quando percorrevo le scale in discesa;
- dalla seconda settimana in poi stretching e ed esercizi di potenziamento di glutei, adduttori ed esercizi di core stability;
- ho iniziato ad utilizzare il foam roller dalla 2/3 settimana (che tuttora uso pre e post corsa)... MOLTO EFFICACE secondo me per curare e prevenire la SBIT!!!
- ho comprato delle scarpe neutre (Soucony Ride
e quando ho ripreso la corsa mi è venuto abbastanza spontaneo da subito portare l’appoggio del piede dal tallone all’avampiede.
Ripresa della corsa:
Dopo la terza settimana di stop ho ripreso a corre a giorni alterni, prima 2 volte x 15 minuti, poi 2 volte x 20 minuti, poi 1 volta per 25 minuti, 1 volta per 30 minuti e poi un test fino ai 45 minuti… la trafila è durata circa 2 settimane e durante tutta questa fase (anche dopo) il dolore non si è mai ripresentato come all'inizio, talvolta sentivo come un sordo fastidio (indolenzimento) al lato del ginocchio interessato che cessava alla fine della corsa e che non è mai stato d’impedimento a correre.
A metà marzo ho ripreso piano piano gli allenamenti (continuo sia lo stretching specifico sia l’utilizzo di foam roller)…la maratona di Padova che stavo preparando chiaramente è saltata ma domenica scorsa sono riuscito a correre la mezza maratona di Padova senza problemi di bandelletta e senza risparmiarmi.
Il mio consiglio (come quello di tantissimi altri che ho letto qui) è quello di cercare di capire le cause che hanno innescato il problema e di agire su quelle.
Durante il processo di guarigione è normale, a mio avviso, sentire fastidio mentre si corre, quando cambia il tempo,… che non è mai stato nel mio caso il dolore che ho sentito inizialmente.
Un augurio di buona e veloce guarigione a tutti quelli che ne stanno soffrendo.
A dicembre 2015 ho iniziato a preparare la mia prima maratona e quindi ho aumentato il carico degli allenamenti e il 26 gennaio 2016, in occasione di un allenamento.... TAC... Sindrome della Bandelletta Ileo Tibiale gamba destra!
La diagnosi, come molti di voi, me la sono fatta sostanzialmente da solo, confermata poi da un bravo osteopata della mia zona.
Premesso che non sono assolutamente certo di nulla, sospetto che le cause dell'infiammazione possano imputarsi a:
- aumento del carico: la settimana prima dell'infortunio avevo tirato molto e il fine settimana avevo accusato molto affaticamento alle gambe;
- scarpe sbagliate: io sono leggermente pronatore con il piede sinistro e neutro con il destro; per compensare il difetto del piede sinistro ho sempre comprato (mi hanno sempre venduto) scarpe antipronazione... a discapito del piede destro;
- un appoggio del piede, durante la corsa, troppo sul tallone.
Per quanto riguarda le cure, diciamo che ho messo in pratica molti consigli utili che ho trovato in questo forum e nello specifico:
- non ho corso per 3 settimane;
- alla fine della prima settimana, mi ha trattato la fascia lata un buon osteopata... non vi posso spiegare a parole il dolore che ho provato mentre il "carnefice" cercava di allentare la tensione della fascia lata con la punta del gomito... ero in un bagno di sudore e avevo una risata isterica irrefrenabile

- durante la seconda settimana di stop ho fatto delle sedute di Hilt terapia per disinfiammare la zona interessata al dolore che si presentava ormai solo quando percorrevo le scale in discesa;
- dalla seconda settimana in poi stretching e ed esercizi di potenziamento di glutei, adduttori ed esercizi di core stability;
- ho iniziato ad utilizzare il foam roller dalla 2/3 settimana (che tuttora uso pre e post corsa)... MOLTO EFFICACE secondo me per curare e prevenire la SBIT!!!
- ho comprato delle scarpe neutre (Soucony Ride

Ripresa della corsa:
Dopo la terza settimana di stop ho ripreso a corre a giorni alterni, prima 2 volte x 15 minuti, poi 2 volte x 20 minuti, poi 1 volta per 25 minuti, 1 volta per 30 minuti e poi un test fino ai 45 minuti… la trafila è durata circa 2 settimane e durante tutta questa fase (anche dopo) il dolore non si è mai ripresentato come all'inizio, talvolta sentivo come un sordo fastidio (indolenzimento) al lato del ginocchio interessato che cessava alla fine della corsa e che non è mai stato d’impedimento a correre.
A metà marzo ho ripreso piano piano gli allenamenti (continuo sia lo stretching specifico sia l’utilizzo di foam roller)…la maratona di Padova che stavo preparando chiaramente è saltata ma domenica scorsa sono riuscito a correre la mezza maratona di Padova senza problemi di bandelletta e senza risparmiarmi.
Il mio consiglio (come quello di tantissimi altri che ho letto qui) è quello di cercare di capire le cause che hanno innescato il problema e di agire su quelle.
Durante il processo di guarigione è normale, a mio avviso, sentire fastidio mentre si corre, quando cambia il tempo,… che non è mai stato nel mio caso il dolore che ho sentito inizialmente.
Un augurio di buona e veloce guarigione a tutti quelli che ne stanno soffrendo.