Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1772
- Iscritto il: 17 set 2009, 15:29
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Riccardo il riposo ci sta tutto, ma non ti preoccupare la forma la recupererai più veloce di quanto tu creda.
In bocca al lupo
In bocca al lupo
Every yard that i take i deserve
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
You want to know how I did it? This is how I did it. I never saved anything for the swim back
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
certo che non mi preoccupo, la corsa non è una mania per me: mi godo questo riposo.NomaJean ha scritto:Riccardo il riposo ci sta tutto, ma non ti preoccupare la forma la recupererai più veloce di quanto tu creda.
In bocca al lupo
dicevo che "attivo" non può essere in quanto non trovo altro sport che mi consenta di fare qualcosa di sano ed utile nello stesso breve tempo e con la stessa facilità che ha la corsa.

Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
se ti piace il nuoto va benissimo
ti consiglio quantomeno di tenere allenato il core e di rinforzare i glutei (magari già lo fai...
)
ciao

ti consiglio quantomeno di tenere allenato il core e di rinforzare i glutei (magari già lo fai...

ciao
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
ciao coetaneo, purtroppo quando si manifestano questi disturbi è sempre difficile localizzare esattamente dove viene percepito il dolore e sotto quale sindrome classificarlo.Runtastic ha scritto:Ciao coetaneo. Ma dove hai dolore? La bandelletta non da dolore dietro al ginocchio bensì in sede laterale esterna, all'incirca vicino alla testa del perone. Se hai dolore posteriore non è la bandelletta.
Premesso che le mie nozioni di anatomia sono vergognosamente scarse

Spero di non aver creato maggior confusione ma penso che il mio disturbo rientri nella Bandelletta ileotibiale.
Mi piacerebbe anche sapere cosa ne pensano gli altri runner e se qualcuno mi può dare indicazioni riguardo a quanto ho già scritto, ovvero rinforzo muscoli,stretching e tipo di calzature idonee.
ecco la foto:
http://host.presenze.com/immagini/01201 ... o15jpg.jpg
grazie
ciao
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
scusate, mi auto rettifico, volevo dire che il punto non è dove viene messo il dito nella foto ma comunque rietra nel cerchio rosso.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 4 ott 2011, 17:19
- Località: Livorno
Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ok, beh si la sede è quella. Io ad oggi non corro da ben 23 giorni in cui ho fatto piscina due volte a settimana, stretching, esercizi per addominali e lombari, un ciclo di 5 massaggi profondi ai quadricipiti e 4 sedute di tecar. Sabato mattina farò il primo test di corsa di 20 minuti.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Sembra un problema molto serio il tuo... ma corri da poco tempo? Ti sei sovrallenato?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 4 ott 2011, 17:19
- Località: Livorno
Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Si corro da pochissimo, da Luglio. Nel mio caso, credo di aver individuato trai fattori causali l'utilizzo di scarpe non idonee (usavo scarpe non da running e iperprono in appoggio a sinistra), le uscite frequenti nella pista (per via dell'iperpronazione già ero portato ad intraruotare la tibia sinistra, in pista molto di più) e forse dei miglioramenti troppo repentini (in pochi giorni smettendo di fumare sono passato da fare i 10000 in 1h e 10 a farli in 57 minuti. Vediamo se con le opportune correzioni il problema è risolto oppure no.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
no, il nuoto non lo sopporto... l'ho praticato per anni da giovane, ma ora proprio non mi piace, mi annoio subito. inoltre è costoso e difficilmente raggiungibile da casa mia e difficile organizzarsi con la bimba.Forrest75 ha scritto:se ti piace il nuoto va benissimo![]()
ti consiglio quantomeno di tenere allenato il core e di rinforzare i glutei (magari già lo fai...)
ciao
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 4 ott 2011, 17:19
- Località: Livorno
Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
25 giorni di riposo attivo (con nuoto + addominali + stretching), più ciclo di 5 massaggi di svuotamento ai quadricipiti + 4 tecar (in tutto 310 €, per ora...) a me non sono bastati. Sabato ho fatto la prima uscita di prova (4 km a 5.30/km) e dopo circa 5-6 ore il dolore è ricomparso scendendo una rampa di scale. Ora voglio prenotare una risonanza ed aspettare l'esito di questa prima di rimettermi a spendere soldi da questo piuttosto che da quell'altro fisioterapista, ortopedico o osteopata. Stanotte mentre dormivo ci ripensavo, ormai è un'ossessione
, alla fisiopatologia di questa sindrome: il sovraccarico determina lo spasmo dei vari muscoli connessi alla fascia lata e questo conduce ad una aumentata tensione della stessa, che a sua volta comporta il trauma da sfregamento sul condilo femorale durante le flesso-estensioni della gamba...Questo significa che per una guarigione, da un lato deve passare l'infiammazione della borsa e dall'altro deve ridursi la tensione a livello della banda. Riposo, ghiaccio, tecar e laser per esempio agiscono sulla componente infiammatoria; i massaggi e lo stretching su quella meccanica. Eppoi occorre correggere i fattori predisponenti, per evitare le recidive (es. l'iperpronazione in appoggio è uno di questi, che peraltro si accentua ad es. correndo in una pista circolare o su una superficie inclinata). È lapalissiano però volevo puntualizzarlo e se qualche esperto ci vuol dire la sua, piucchè volentieri. 

