Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
mentorex
Maratoneta
Messaggi: 371
Iscritto il: 14 dic 2010, 9:21

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da mentorex »

visto che sei di Roma, ti suggerisco di andare sul sito dei Bancari Romani vedrai che lì ci sono segnalati i medici convenzionati con loro e i prezzi per la visita.
Ecco il link:
http://www.bancariromani.it/index.php?o ... sseramento
Personal Record
- 10km-34'
- 21,097km-1h15'
- 42,195km-2h44' (Parigi-Venezia), ho fatto 21 maratone tutte sotto le 3 ore
- 50 km-3h28' (50 km di Romagna), 4h08' (Pistoia-Abetone)
- 60km-4h34' (60km del Trasimeno)
- 100km-9h14' (100km del Passatore)
Avatar utente
Miro 69
Top Runner
Messaggi: 14085
Iscritto il: 15 nov 2010, 11:12
Località: Fidenza (PR)

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Miro 69 »

mentorex ha scritto:visto che sei di Roma, ti suggerisco di andare sul sito dei Bancari Romani vedrai che lì ci sono segnalati i medici convenzionati con loro e i prezzi per la visita.
Ecco il link:
http://www.bancariromani.it/index.php?o ... sseramento
No, non sono di Roma, mi riferivo a Francesca, ma grazie comunque

:beer:
21,097 Km -1h56'07"-Garda Trentino HM 2013
29 Km -2h57'18"- Corsa del Principe 2017
42,195 Km - 4h29'36"- XXI Maratona di Ravenna 2019


Ho letto di cose già vissute e pensato di cose già scritte.
Miro
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da edy »

Davvero un bel topic utile ed interessante =D>
Vorrei fare anch'io la visita sportiva per l'attività agonistica, un po' per stare più tranquillo e un po' perchè magari prima della fine dell'anno vorrei partecipare a qualche gara, senza nulla a pretendere come dicevano totò e peppino, iscrivendomi all'Happy Runner Club e prendendo la tessera Fidal.
Allora intanto mi pare di aver capito che devo indicare atletica... vi sembrerà assurdo ma non ero sicuro di che sport indicare :mrgreen:
Poi ho un dubbio perché l'ultima volta che ho fatto la visita sportiva è stato nel 2008, per il basket, e avendo già superato i 40 anni, come giustamente riportato da dade ho dovuto fare il test da sforzo massimale sul cicloergometro... oggi però ho chiamato un centro medico privato per prenotare e mi hanno detto che posso fare la visita "semplice" perché quel test lo fanno fare oltre i 45 anni.
Ma sono cambiati i parametri riguardanti l'età che obbliga a questo test dalla mia ultima visita oppure è una cosa che va a discrezione del centro medico stesso?
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dade »

Può andare a discrezione ove non c'è una indicazione regionale specifica, nel mio centro me l'han fatto fare (ho 32 anni) e io son rimasto ben contento di farlo.. trovo che sia la parte più parlante dell'intero esame, per di più è molto interessante vedere come varia nel tempo. Come costo non è molto più oneroso, se vai senza essere affiliato paghi qualcosina di più ma se fatto bene e da persone competenti a mio avviso ne vale tutta la differenza. Preferisco risparmiare su una maglietta da corsa quei 5-10€ di differenza nell'anno...

Si, comunque io gli ho detto direttamente per "podismo" così per evitare eventuali problemi :) :)
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da edy »

dade ha scritto:Può andare a discrezione ove non c'è una indicazione regionale specifica, nel mio centro me l'han fatto fare (ho 32 anni) e io son rimasto ben contento di farlo.. trovo che sia la parte più parlante dell'intero esame, per di più è molto interessante vedere come varia nel tempo. Come costo non è molto più oneroso, se vai senza essere affiliato paghi qualcosina di più ma se fatto bene e da persone competenti a mio avviso ne vale tutta la differenza. Preferisco risparmiare su una maglietta da corsa quei 5-10€ di differenza nell'anno...

Si, comunque io gli ho detto direttamente per "podismo" così per evitare eventuali problemi :) :)
Ah ecco, potrebbe essere l'indicazione regionale ad essere diversa, perché avevo sempre fatto la visita in Toscana tramite la squadra ed ora invece ho chiamato in Liguria :nonzo:
Al telefono io ho detto semplicemente "corsa" :D
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
olivia
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 972
Iscritto il: 3 feb 2011, 21:51

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da olivia »

Ho un dubbio sui certificati medici! :nonzo:
Dunque, ad aprile parteciperò alla maratona a staffetta a Milano (suicidio, sì, lo so!) che è non competitiva.
Per l'iscrizione chiedono il solito certificato di sana e robusta costituzione.
Io ho il certificato per l'attività agonistica del nuoto (sono tesserata nella categoria master)...secondo voi me lo accettano al posto di quello generico?
Grazie!
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

olivia ha scritto: Io ho il certificato per l'attività agonistica del nuoto (sono tesserata nella categoria master)...secondo voi me lo accettano al posto di quello generico?
Grazie!
Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
olivia
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 972
Iscritto il: 3 feb 2011, 21:51

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da olivia »

spartan ha scritto: Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
Grazie, spero anch'io che sia così!
Avatar utente
Marco87 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5392
Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
Località: NO

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Marco87 »

olivia ha scritto:
spartan ha scritto: Secondo me vale più di quello generico e te lo accettano :asd2:
Grazie, spero anch'io che sia così!
conviene che mandi una mail e chiedi conferma, come si dice:
prevenire e' meglio che curare :thumleft:
averonico

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da averonico »

Mi sta venendo un dubbio atroce: ho fatto la visita presso il Centro di Medicina dello Sport degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Mi hanno rilasciato il certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica.
In fondo però c'è scritto:
Il presente certificato NON è VALIDO ai sensi del DM 18/2/82 e non è utilizzabile ai fini del tesseramento per società sportive affiliate a Federazioni Sportive italiane o ad Enti Riconosciuti.

Che significa???? :nonzo:

La visita è andata bene... cosa significa quella frase? Posso stare tranquillo?

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”