Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

klarence
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 826
Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
Località: Taranto-Lecce

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da klarence »

spartan ha scritto:Siccome è un esame che serve come la forchetta nel brodino,le tue urine non ti dico che fine hanno fatto :wink:
ca**o, allora potevano risparmiarmela 'sta cosa, dato che fra riempimento della provetta e infermieri ottusi son stato 20 minuti in più in ospedale.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
Avatar utente
imax
Maratoneta
Messaggi: 369
Iscritto il: 23 gen 2011, 22:49

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da imax »

spartan ha scritto:
klarence ha scritto:Domani ho la benedetta visita...
Domanda stupida: voi come andate vestiti?
Vai in tuta,la storia che ti fanno mettere in mutande mi é nuova :shock: ,da noi no comunque.
io quando l'ho fatta mi han fatto mettere in mutande...ero comunque preparato anche con abbigliamento comodo, ma al dottore è parso non interessare :D
Personal Best:

10k: 45:31 Deejay Ten Firenze - 27/05/2012

21k: 1:40:36 Lago Maggiore Half Marathon - 11/03/2012

42k: 4:02:23 Milano City Marathon - 07/04/2013
Avatar utente
dunedain
Maratoneta
Messaggi: 465
Iscritto il: 1 nov 2010, 18:17

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dunedain »

Dalle urine cercano principalmente tracce di sangue, acidità, comunque segnali di eventuali patologie, non droghe o alcool. L'eventuale presenza di tali sostanze può alterare i suddetti valori, in questi casi di solito si ripete l'esame dell'urine a qualche giorno di distanza (cena della squadra la sera e visita la mattina dopo, ripetizione quasi certa :beer: )ma non viene evidenziato la causa, solo l'alterazione.( ad un giovane calciatore per l'albumina alta hanno chiesto di tornare dopo due giorni e nel frattempo astenersi da attività......in proprio [-X
Ovvio che fino ad un esito negativo non viene rilasciato l'idoneità.

Per l'esame nudo/vestito credo che dipenda dal medico :-" , in una societa dove ho giocato un paio di anni avevano un fisioterapista che , anche se avevi battuto il gomito, il suo benvenuto era ''tirati giù i pantaloni e mettiti sul lettino'' :emb: inutile dire che in quei due anni sono stato benissimo :thumleft: :thumleft:
(senza infortuni, meglio specificare :D )
Luca

...una forma abbastanza equivalente e generale. (G.Trapattoni, e chi sennò)
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

dunedain ha scritto:Dalle urine cercano principalmente tracce di sangue, acidità, comunque segnali di eventuali patologie, non droghe o alcool.
Non so se tu sei un medico ma a me più di un medico dello sport dal quale ho fatto il test mi ha detto che era per eventuali tracce di droghe(forse i 3 dottori non sapevano nemmeno quello che hanno fatto ? :shock: :shock: :oops: :nonzo: ). :asd2:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
dunedain
Maratoneta
Messaggi: 465
Iscritto il: 1 nov 2010, 18:17

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dunedain »

No Spartan, faccio il falegname per campare, sicche un c'entra una s..., ma faccio sport di squadra da tanti anni, e ti assicuro che se dovessero ricercare tracce di sostanze psicotrope nelle urine e chi risulta positivo non ricevesse l'idoneità a giocare, i campionati amatoriali (arci, uisp o chi altri) sarebbero dei triangolari, perchè il 75% dei tesserati, chi più chi meno :smoked: :smoked: .....questo è quello che succede in zona Firenze, e ti assicuro ciò che ho scritto. Anche i campionati FGCI, fino all'eccellenza, non hanno particolari controlli, che diventano più mirati dalla serie D in su.
Per inciso, sono da qualche anno('96/'97) volontario presso un'associazione che si occupa di tossicodipendenze e disagi giovanili, e tale ricerca benchè a volte sarebbe auspicabile in via preventiva, proprio non la fanno. C'è nel modulo che compili prima della visita lo spazio per l'autodichiarazione, e quello gli basta.

Da quel che leggo nel post(sbaglio o si chiama cosi? scusa ma sono di un'ignoranza da :afraid: ) usi e costumi variano da diciamo regione e regione, o asl che dir si voglia.
Io ho 44 anni, da 5 faccio la visita quella lunga, con tappeto o ciclette,elettrocardio a riposo, poi con carico lavoro sempre maggiore fino al picco, poi tempo di recupero.
Il peso lo dichiaro, senza essere pesato( forse il motivo del nudo :emb: )capacità polmonare,urine con cartina imbevuta e appoggiata su macchinetta che dà il verdetto in 30'', stampatina tipo scontrino, il doc fà '' tutto bene'', e firma. Passo dalla reception e finisco con firma e pagamento, da quest'anno sono 100,00€ dice la girl, è la regione che ha aumentato le tariffe(sempre la girl :mrgreen: ) ma a me fa pagare 80,00, sembra che ci sia una convenzione con la mia societa, non capisco una mazza, ma :D e ringrazio.
Ah, prima di tutto la richiesta, sennò niet visita.
Diciamo che la visita medico sportiva è un pò l'anello di congiunzione fra le feste paesane e il ssn?
Luca

...una forma abbastanza equivalente e generale. (G.Trapattoni, e chi sennò)
klarence
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 826
Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
Località: Taranto-Lecce

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da klarence »

dunedain ha scritto: Il peso lo dichiaro, senza essere pesato( forse il motivo del nudo :emb: )
Altra cosa per gli altri... ma vi han fatto pesare nudi o vestiti?

A me hanno preso il peso vestito (per la cronaca: felpa, pantaloni da ginnastica e scarpe da ginnastica... ) e la cosa, unita alla mia non regolarità col ''pipistrello'' (e la troppa frutta la sera prima), ha fatto registrare una bella differenza dal mio peso con solo indosso maglia interna e boxer.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
Avatar utente
dunedain
Maratoneta
Messaggi: 465
Iscritto il: 1 nov 2010, 18:17

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dunedain »

:afraid: PIPISTRELLO?!? :afraid:
Questa mi manca, dove lo trovo, ma io ho appoggio neutro :nonzo: va bene anche per me :study: ?
Luca

...una forma abbastanza equivalente e generale. (G.Trapattoni, e chi sennò)
klarence
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 826
Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
Località: Taranto-Lecce

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da klarence »

dunedain ha scritto::afraid: PIPISTRELLO?!? :afraid:
Questa mi manca, dove lo trovo, ma io ho appoggio neutro :nonzo: va bene anche per me :study: ?
ahahah, era un modo per dire che non son regolare col bagno.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
Avatar utente
Mistermind
Maratoneta
Messaggi: 306
Iscritto il: 2 dic 2009, 7:58
Località: Lecce

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Mistermind »

Ma che centri per la visita avete trovato... Nudi, svestiti in mutande mah!!!! :nonzo: :nonzo: :nonzo:
Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da raggiungere la mia destinazione.(Jimmy Dean)
ELGORDITIGNO
Mezzofondista
Messaggi: 56
Iscritto il: 26 nov 2011, 7:14

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da ELGORDITIGNO »

Una curiosità posso fare gare di corsa con il certificato medico dove ho specificato che faccio marcia non mi anno fatto mettere direte strano atletica leggera ma marcia valli ha capire i medici perchè mi hanno detto di mettere marcia al posto di atletica leggera.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”