Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Spawnez

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Spawnez »

Ciao a tutti, mi sto iscrivendo per la prima volta ad un associazione di runner, ho prenotato la visita sportiva agonistica e tra i vari test vedo la vista oculistica per il riconoscimento colori. Io sono daltonico e ho problemi con le tavole di isharia, con le matassine colorate tutto ok. C'è possibilità di qualche problema nel rilascio del certificato?
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

Io ricordo che, solo la prima volta, mi hanno chiesto di leggere dei numeri scritti tra dei pallini colorati, appunto queste tavole di isharia.
Credo che ti convenga chiedere al centro medico. Tutto sommato non credo sia poi un problema per correre... ma se il centro è scrupoloso e se c'è la regola......
Spawnez

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Spawnez »

È quello che penso anche io, è un decifit ma che non impedisce l'attività. Proverò a sentirli e vedere cosa dicono
Spawnez

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Spawnez »

Aggiornamento dopo la visita di oggi: ho fatto presente la mia malattia al dottore, ma ha detto che non è rilevante ai fini dell'attività podistica, sono abile e arruolato!
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12470
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da grantuking »

Ottima notizia :thumleft:
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13893
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da tomaszrunning »

Promosso anch'io
Prima della pedalata 120/83
Dopo la pedalata 190/90
Respiro perfetto
Costo: 55€
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2951
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

Return to play?
Io ho deciso di non farlo. Ho già corso un trail (per me impegnativo, so che le distanze qui diventano importanti) e il mio record sulla mezza maratona (già col caldo). Tra un mesetto un altro trail...è la stagione! Senza contare gli allenamenti...
55€ risparmiati. A ottobre o novembre rinnoverò il certificato medico e scoprirò se avrò pochi giorni di vita.
Non sono certo un buon esempio, me lo dico da solo
dmimmor
Maratoneta
Messaggi: 384
Iscritto il: 1 dic 2012, 16:33

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dmimmor »

tomaszrunning ha scritto: 31 mag 2022, 6:09 Promosso anch'io
Prima della pedalata 120/83
Dopo la pedalata 190/90
Respiro perfetto
Costo: 55€
Io invece bocciato! ](*,)
Prima della pedalata : 130/90
Dopo la pedalata : 160/75
Respiro perfetto.
Costo : 60 euro (al quale avrei dovuto aggiungere il costo dell'esame delle urine)
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13893
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da tomaszrunning »

Cioè ti è scesa la pressione dopo lo sforzo immediato?
So che si abbassa ma qualche tempo dopo l'attività
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
dmimmor
Maratoneta
Messaggi: 384
Iscritto il: 1 dic 2012, 16:33

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da dmimmor »

Secondo il medico che mi ha visitato, la minima, dopo lo sforzo, sarebbe dovuta scendere addirittura a 65.
Quindo ha ritenuto che senza ulteriori accertamenti non mi avrebbe rilasciato il certificato.
Sono andato a controllare le visite degli anni passati e la minima, dopo, lo sforzo, è sempre salita (come nel tuo caso).
Credo di essere incappato in un ciarlatano, pediatra e medico sportivo, trovato sui siti specializzati per la ricerca di medici, ma non capisco quale sia il suo fine.
La visita è stata imbarazzante, mi ha misurato la pressione e fatto un tracciato del cuore prima e dopo lo sforzo, ma non durante.
Al termine dello sforzo (3 minuti con mascherina ffp2) mi ha chiesto di scendere velocemente dalla cyclette e di sdraiarmi sul lettino per fare le sue misurazioni.
Poi mi ha congedato chiedendomi di fare una serie di esami del sangue (che secondo me poco c'entrano con il fatto se posso praticare attività agonistica o meno, tipo colesterolo, trigliceridi, glicemia, ecc. - ndr. faccio presente che sono alto 1.75cm per 67 kg), dai quali valuterà se rilasciarmi il certificato o meno.
Nonostante la spesa di 60 euro, ho deciso di fare nuovamente la visita nei centri dove l'ho sempre fatta, effettivamente specializzati in medicina dello sport (questa volta, per la fretta di avere il certificato, sono stato costretto a rivolgermi altrove).

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”