ELGORDITIGNO ha scritto:Una curiosità posso fare gare di corsa con il certificato medico dove ho specificato che faccio marcia non mi anno fatto mettere direte strano atletica leggera ma marcia valli ha capire i medici perchè mi hanno detto di mettere marcia al posto di atletica leggera.
Credo che ti basti richiedere un duplicato (penso gratuito ) del certificato con la dicitura atletica leggera
E' giusto, fra l'altro marcia non è corretto, come non è corretto podismo, anche se nelle gare più accettato,la disciplina riportata sulle tabelle di rischio è atletica leggera, e questa denominazione deve figurare sul certificato, cosi come chi fa due sport deve farsi fare due certificati, uno per disciplina, se le due sono nella stessa tabella, con la stessa visita, non sò se con sovrapprezzo, a me non hanno mai chiesto un euro in più, quindi credo sia gratis.
Luca
...una forma abbastanza equivalente e generale. (G.Trapattoni, e chi sennò)
Io in una sola visita sono riuscito a farmi fare 2 certificati.
1 per la partecipazione a livello Agonistico a gare di Atletica Leggera (che comprende non solo la corsa....)
2 per la partecipazione a livello Agonistico a gare di Sci di Fondo (o Sci Nordico)
Gabri31 ha scritto:Il mio medico sportivo mi ha consigliato,per controllo,visto l'avanzare dell'età,di fare un ecocolordoppler cardiaco....
E' una semplice ecografia al cuore e vanno a vedere delle cose specifiche,niente di che.
L'ho fatto 2 volte per un falso allarme(per fortuna direi).
Fatto stamattina, dietro consiglio del medico sportivo vista l'età e un leggero "soffio" al cuore.
Si tratta appunto di una semplicicssima ecografia da 10 minuti, semmai il problema è trovare posto presso gli ospedali pubblici: io ho aspettato 3 mesi, ma se è solo "consigliatata" non è un problema.
La mia ha dato esito totalmente negativo: è emerso che il soffio è dovuto ad un leggerissimo "sfiato" (scusate il termine più idraulico che medico) di una valvola mitralica, che non pregiudica in alcun modo il proseguimento dell'attività sportiva.
un motivo di tranquillità in più.
Run Fast, live Slow...
10k: 45:49 Una Corsa da Re 14/10/2012 (9700m)
HM: 1:48:25 London "Run To The Beat" Half Marathon 2012
"Il momento più bello della corsa... è quando ti fermi." (Cit. me)
Ieri visita medica. Quasi tutto ok, però.. la pressione a riposo era 120/90. Dopo, sotto sforzo, la minima è scesa, inevitabilmente, a 70.
Va considerato che sono praticamente fermo da 4 mesi causa infortunio ma quella minima a riposo è un campanell(in)o d'allarme?
Purtroppo in passato non ho mai posto attenzione alla pressione , quindi non posso fare raffronti con precedenti visite.
Il fatto però che in tutte le precedenti visite sportive (questa è la 5 consecutiva ) sostenute con fisico più che allenato non sia mai emerso nulla significa che la pressione fosse entro valori considerati normali.
Probalmente riprendere a correre (speriamo presto) abbasserà la minima, però forse , arrivato ai 42, dovrò cominciare a pensare di essere un soggetto che tende ad avere la minima oltre il minimo accettabile...
Eppure, anche se purtroppo non posso al momento correre, sto comunque molto attento col mangiare e con l'attività fisica. Insomma, questi 90 di minima mi hanno un po' messo in subbuglio...
Mah...
- di idoneità sportiva agonistica
- di idoneità sportiva non agonistica (o di buona salute)
La distinzione risulta importante non solo a chi prevede che nell'arco dell'anno parteciperà a gare agonistiche.
Bisogna precisare che varie manifestazione/gare prevedono entrambi i percorsi (per amatori o agonisti).
La scelta del tipo di certificato riveste un'importanza fondamentale. Esiste una marcata differenza fra i precedenti tipi di certificato.
Quello agonistico presuppone una visita completa, ECG a riposo, ECG sotto sforzo e altri esami (maggiori dettagli nel paragrafo "Esami").
Quello di buona costituzione (non agonistico) si compone di una visita generica col medico di famiglia, misurazione della pressione arteriosa e rilevazione delle pulsazioni a risposo. La differenza è importante.
per il certificato di pratica non agonistica a me hanno comunque fatto:
visita completa EGC a riposo e sotto sforzo,
visita generale (pressione, peso, altezza e visita del medico)
spirometria esame del sangue, esami d'urina
- di idoneità sportiva agonistica
- di idoneità sportiva non agonistica (o di buona salute)
La distinzione risulta importante non solo a chi prevede che nell'arco dell'anno parteciperà a gare agonistiche.
Bisogna precisare che varie manifestazione/gare prevedono entrambi i percorsi (per amatori o agonisti).
La scelta del tipo di certificato riveste un'importanza fondamentale. Esiste una marcata differenza fra i precedenti tipi di certificato.
Quello agonistico presuppone una visita completa, ECG a riposo, ECG sotto sforzo e altri esami (maggiori dettagli nel paragrafo "Esami").
Quello di buona costituzione (non agonistico) si compone di una visita generica col medico di famiglia, misurazione della pressione arteriosa e rilevazione delle pulsazioni a risposo. La differenza è importante.
per il certificato di pratica non agonistica a me hanno comunque fatto:
visita completa EGC a riposo e sotto sforzo,
visita generale (pressione, peso, altezza e visita del medico)
spirometria esame del sangue, esami d'urina
Uhm, siuro che fosse non agonistica?
PB
10 km 40'.45" Lugo 26/9/13
21,097 km 1.29.53 Trieste 5/5/13
Maratona 3.18.18 Cesenatico 22/09/13
50 km 4.24.37 Castelbolognese 25/4/16
6h 70,180 km 1^ 6 Ore di Teodorico, Ravenna 22/06/13
100 KM 11h16'46" Passatore 29/05/2016