Buongiorno ragazzi!
Allora, vi aggiorno sulle mie epiche gesta di ieri sera!
Mi sono fatto circa 15 minuti di corsa leggera in piano come riscaldamento, poi sono arrivato alle pendici di una collina piuttosto ripida dalle mie parti (borgo san dalmazzo, vicino a cuneo verso limone piemonte, direzione valle stura ed in particolare Sant'antonio aradolo) ed ho attaccato la salita. In tutto ho corso circa 4 km in salita ed altrettanti in discesa (ma va?) passando da circa 600 mt di altitutine ai 1060, e ritornando all'ovile ai miei 600 mt.
é stata la mia prima esperienza di corsa in salita 'seria', tra virgolette, ma per me serissima!
Effettivamente, le gambe ed in particolare i quadricipiti oggi me li sento belli imballati, ed anche i tibiali... per assurdo, come ho letto in altri post, ho trovato più dura la discesa che la salita: nei tratti ripidi e dritti, pur essendo tutto asfalto, ho notato che occorre per assurdo ancora più concentrazione, in quanto a lasciare andare le gambe a ruota libera si corre troppo in fretta e si acquista una velocità tale che pare di andare in pezzi

, mentre a 'frenare' si fa pur sempre una fatica boia...
Comunque, a breve si replicherà!
Vi pongo due domande che l'uscita di ieri mi ha fatto venire in mente:
1) quando si legge che un tracciato o una gara hanno un dislivello di tot metri, si intende solo quello fatto in salita (nel mio caso di ieri 460 mt, oppure si intende il totale, contando sia il dislivello positivo che quello negativo?). La domanda sembra banale ma per me è piuttosto significativa: perchè se ieri la mia uscita è stata di 460 mt di dislivello, temo sia proprio impossibile affrontare tra appena 40 giorni un percorso di gara (i 3 rifugi) che ne ha ben 2000 di metri didislivello. Se invece ieri posso ritenere di averne fatti 920, allora il discorso cambia almeno in parte!
Illuminatemi!!
2) domanda più 'tecnica', ma forse anche più sciocchina

:
mi è sempre stato detto - per l'allenamento della corsa su strada normale, e non per i
trail, che correre in salita è ok, mentre correre in discesa sarebbe da evitare, in quanto poco allenante e troppo stressante per le articolazioni?
Come vi ponete voi trailer rispetto a questo pensiero?
Cioè: rispetto ad allenarmi sulla corsa su strada, se mi metto ad allenarmi in salite e discese per
trail e skyrace vari aumento sensibilmente il rischio di infortuni oppure no?
Questa è per me una variabile da tenere nella massima considerazione, posto che praticando anche la boxe per me un infortunio nel momento sbagliato potrebbe avere effetti ancora peggiori rispetto al normale...
Illuminatemi anche su questo, o saggissimi del forum!!

Leone? Gazzella? Chi può dirlo.. L'importante è correre.