Svolgendo qualche indagine ho scoperto che il "mal di fegato" in realta' non esiste in quanto il fegato non e' innervato e quindi non restituisce la sensazione di dolore, sarebbe questo il motivo per cui molte malattie del fegato non si manifestano con dolori ma in altro modo.
qualche medico puo' confermare o smentire?
A me e' capitata la spina nel fianco alla mia prima mezza. Ero discretamente preparata, forse un po' a corto di lunghi ma due settimane prima della gara avevo provato il percosro chiudendo poco sotto le due ore senza particolari problemi.
Pochi giorni prima della gara una cistite feroce mi ha obbligato agli antibiotici...beh, in gara e' stato un calvario dal tredicesimo km (ma quanto son lunghi 8 km in certe condizioni)...corricchiavo per un pochino e poi mi piegavo in due e camminavo per riprendermi. E' stato terribile davvero!
La gara l'ho finita con un tempo attorno a 2h10min ma lo considero gia' un miracolo
spina nel fianco
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: spina nel fianco
Non sono un medico,ma per quanto riguarda i dolori al fianco ci sono vari motivi per cui avvengono.
Il tuo caso sembrerebbe il classico trucchetto del cervello,ovvero il cervello è il massimo cannibalizzatore di glucidi dell'organismo,il fegato ha come scorte glicogene la metà di tutte quelle che abbiamo nell'organismo.
Il cervello PRETENDE il flusso continuo di glicogeno senza interruzione,se
tu senza essere preparata cerchi di interrompere questo ciclo,il cervello ti incute di fermarti con vari messaggi,siano di dolore oppure piu subdoli di stress mentale.
I dolori dovresti eliminarli in questo modo
1)riscaldamento di almeno 15-20 minuti prima delle ripetute
2)correre le ripetute non alla massima velocità,ma ad una velocità sostenibile.
Il tuo caso sembrerebbe il classico trucchetto del cervello,ovvero il cervello è il massimo cannibalizzatore di glucidi dell'organismo,il fegato ha come scorte glicogene la metà di tutte quelle che abbiamo nell'organismo.
Il cervello PRETENDE il flusso continuo di glicogeno senza interruzione,se
tu senza essere preparata cerchi di interrompere questo ciclo,il cervello ti incute di fermarti con vari messaggi,siano di dolore oppure piu subdoli di stress mentale.
I dolori dovresti eliminarli in questo modo
1)riscaldamento di almeno 15-20 minuti prima delle ripetute
2)correre le ripetute non alla massima velocità,ma ad una velocità sostenibile.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
spartan
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: spina nel fianco
Il classico dolore al fianco mi viene molto raramente quando corro e magari ho fatto un pasto abbondante e non ho digerito bene,infatti se corro prima delle 3-4 ore dopo aver pranzato.
Un'altro problema potrebbe essere che non ti sei riscaldata bene (almeno 15 min) e sei partita un pò fortino.
Un'altro problema potrebbe essere che non ti sei riscaldata bene (almeno 15 min) e sei partita un pò fortino.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
sharky
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: 22 nov 2007, 18:31
- Località: Bergamo
Re: spina nel fianco
Spesso il dolore al fianco è dovuto al muscolo diaframmatico che,
come tutti gli altri muscoli coinvolti nella corsa, deve essere allenato.
Infatti tu mi confermi che camminando, ovvero cambiando andatura e di conseguenza respirazione, tutto passa.
Se ti capita ancora, prova a rallentare e a cambiare ritmo di respirazione (ad esempio ogni 3 passi invece che 2).
Confermo che il dolore al fegato non esiste, Al max si può sentire un fastidio dovuto al rigonfiamento dell'organo che preme contro altre zone.
come tutti gli altri muscoli coinvolti nella corsa, deve essere allenato.
Infatti tu mi confermi che camminando, ovvero cambiando andatura e di conseguenza respirazione, tutto passa.
Se ti capita ancora, prova a rallentare e a cambiare ritmo di respirazione (ad esempio ogni 3 passi invece che 2).
Confermo che il dolore al fegato non esiste, Al max si può sentire un fastidio dovuto al rigonfiamento dell'organo che preme contro altre zone.
-
annarella65
Re: spina nel fianco
Quoto...e aggiungo che se il dolore prende in gara,basta,oltre cambiar passo come dice sharky e cercare di distendere il diaframma,spingere a fondo con la mano la zona dolente.sharky ha scritto:Spesso il dolore al fianco è dovuto al muscolo diaframmatico che, come tutti gli altri muscoli coinvolti nella corsa, deve essere allenato.
Infatti tu mi confermi che camminando, ovvero cambiando andatura e di conseguenza respirazione, tutto passa.
Se ti capita ancora, prova a rallentare e a cambiare ritmo di respirazione (ad esempio ogni 3 passi invece che 2).
Confermo che il dolore al fegato non esiste, Al max si può sentire un fastidio dovuto al rigonfiamento dell'organo che preme contro altre zone.
