[DISCUSSIONE UFFICIALE] Falcata o frequenza?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
runnner
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
Località: Piacenza

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da runnner »

spartan ha scritto:
runnner ha scritto: A me non piace, per me corre male .... preferisco allora questo video http://www.youtube.com/watch?v=9WrsjPObp7E
Tutto reale,chiude la porta senza chiuderla a chiave,beve un tazzone di thè poco prima di partire,parte a manetta.
I posti sono bellissimi.
aahahah sulla porta non ci avevo fatto caso, cmq escluso quello però il come corre è decisamente buono o non ti piace??

cmq qst video lo dedico al forum secondo me è pura verità

http://www.youtube.com/watch?v=XrShkJAE ... re=related
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da spartan »

Questo è bellissimo,mi immagino tutti noi nelle varie parti d'Italia a correre =D> =D> =D>
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da dade »

A me non piace nessuno dei due.. il secondo per le spalle-braccia ma io son strano :nonzo: :nonzo:

Se proprio non va quella di lucac allora se devo guardare un modello preferisco riferirmi a uno come Gebrselassie :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
runnner
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
Località: Piacenza

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da runnner »

dade ha scritto:A me non piace nessuno dei due.. il secondo per le spalle-braccia ma io son strano :nonzo: :nonzo:

Se proprio non va quella di lucac allora se devo guardare un modello preferisco riferirmi a uno come Gebrselassie :mrgreen: :mrgreen:

Gebrselassie è un figo ho visto il video su youtube corre come un dio!!! :hail:
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da fisioandrea »

io vorrei essere brutto da vedere ma efficace come lui

http://www.youtube.com/watch?v=K2Ie7CUG ... re=related

anche lui è bruttissimo da vedere eppure...

http://www.youtube.com/watch?v=Ncv-SU6p ... re=related


datemi quel fisico poi ve la faccio vedere io la tecnica 8)
Avatar utente
mrindy
Novellino
Messaggi: 37
Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da mrindy »

Scusate se mi permetto ma secondo me il video postato in apertura del topic da delle informazioni nettamente sbagliate. Facendo la rullata non si corre, tutt'al più si fa jogging. La corsa è un'altro sport. La corsa si basa sull'elasticità dei piedi e della gamba. Se uno attacca col tallone come fa?
Mio suocero che ha cominciato a correre a 60anni e difficilmente va sotto i 4'30" su un diecimila, forse (e dico forse perchè non sono convinto non ci possa lavorare) si può accontentare della rullata. Ma chi comincia prima può lavorare sulla corsa corretta.
E qui veniamo al punto: la tecnica per il runner implica dei prerequisiti condizionali senza i quali è impossibile correre nel modo giusto. Ci si concentra sul movimento delle braccia al esempio e si tralasciano i piedi. Non è che io guardo un video ed imparo a correre sull'avampiede, magari riesco a correre anche bene per 100mt, poi mi affloscio. Ci sono esercizi di forza prima e di forza elastica poi che permettono di creare i presupposti per poi poter correre bene.
Gebrselassie (visto che l'avete citato) muove male le braccia, sopratutto uno dei due, però ha dei piedi che scoppiettano. Certo un amatore di 30 anni che pesa più di 70kg e non ha certo quella predisposizione (per citare il mio caso) non può sperare di raggiungere quei livelli. Però se Gebre, che ha già quei piedi, dedica tante ore alla forza elastica, perchè noi dovremmo ammazzarci di ripetute e continuare a correre rullando come ci insegna qualche santone?
Siamo chiari, anche Arcelli in "correre è bello" predicava la rullata. Secondo lui l'amatore non evoluto ne trae più beneficio.
Secondo me invece è una follia. L'amatore non evoluto, se vuole correre, trae più beneficio evolvendosi. Altrimenti nessuno gli vieta di marciare o passeggiare stressando il proprio sistema scheletrico molto meno che non rovinando al suolo ad ogni passo con il tallone ed affidandosi alla protezione di scarpe iperammortizzanti.

Poi ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni-
:salut:
Giorgio
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

Ragazzi ho letto gran parte del topic e dv dire che mi trovo d'accordo più o meno con tutti,specialmente cn l'intervento di mrindy e spacialmente sul fatto di nn fissarsi sulla rullata ma di cercare di concentrarsi si un movimento che ci permetta di essere il più fluidi e naturali possibili.Cmq io volevo portare l'attenzione su un altro dettaglio,cioè il fatto di nn correre con sedere spostato posteriormente.Sono d'accordo,però ho da proporre una domanda:Come fà un atleta,sia amatoriale che semi-pro o professionista (e ce ne sono tanti,uno in particolare di cui nn ricordo il nome),affetto da lordosi o iperlordosi lombare a spostare in avanti il sedere?Per qst atleti infatti il sedere è più spostato indietro rispetto al normale,ovviamente parlo di patologie cn una gravità leggere che nn influiscono in maniera negativa,ma ke cmq influisce.MI spiego meglio,un soggetto affetto da iperlordosi ha x natura il sedere "spostato" più posterirmente;di conseguenza per lui sarebbe innaturale e molto dispendioso cercare di spostarlo in avanti,da cui se ne ricava un movimento del tutto anomalo e dannoso;quindi secondo me teorizzare un movimento è una cosa,ma portarlo nella pratica è un'altra,infatti bisogna sempre tener conto della morfologia dell'individuo che influisce sempre su tutto.......o sbaglio?
Avatar utente
mrindy
Novellino
Messaggi: 37
Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da mrindy »

Allora, forse non mi sono spiegato. Per me fare la rullata è sbagliato. Lavorare sulla corretta tecnica di corsa non è cercare il movimento più naturale, anzi spesso una tecnica nuova è percepita come innaturale e macchinosa. L'esercizio la deve rendere naturale ed automatica. Correre sull'avampiede comporta un cambiamento totale di impostazione, ovviamente.
Il discorso della lordosi non lo capisco. Intanto la lordosi è una curvatura fisiologica della colonna. Forse tu parli dell'iperlordosi. Questa può essere un vero e proprio dismorfismo oppure solo un atteggiamento. Nel primo caso rimetterei la possibilità di praticare la corsa al parere di un medico ma certo una colonna iperlordotica è molto a rischio. Nel secondo caso c'è ovviamente un rischio maggiore rispetto a colonne normali ma credo che con i dovuti esercizi si può contenere.
Quanto al fatto che una colonna iperlordotica implichi uno spostamento in dietro del sedere, a me non pare. Piuttosto il bacino è ruotato in avanti. Io credo che il tipo del video si riferisse a quelli che, come comunemente si dice, "corrono seduti" senza distendere la gamba di spinta. QUesti probabilmente hanno (almeno quando corrono) un bacino ruotato al contrario ed una riduzione della curva lordotica. Un bacino ruotato in avanti dovrebbe favorire la distensione della gamba di spinta.
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

mrindy ha scritto:Allora, forse non mi sono spiegato. Per me fare la rullata è sbagliato. Lavorare sulla corretta tecnica di corsa non è cercare il movimento più naturale, anzi spesso una tecnica nuova è percepita come innaturale e macchinosa. L'esercizio la deve rendere naturale ed automatica. Correre sull'avampiede comporta un cambiamento totale di impostazione, ovviamente.
Sono assolutamente d'accordo: bisogna lavorare sulla tecnica e condizionare il proprio corpo a questa.

Corsa e cammino sono 2 gesti diversi a livello biomeccanico, fare la rullata significa cercare di camminare velocemente, non e' corsa, rifiutarsi di lavorare sulla tecnica "per non andare contro natura" non mi pare un buon approccio al podismo.
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

mrindy devo correggerti:nell'iperlordosi lombare essendo le ukltime vertebre in una posizione tale da aumentare l'angolo lorditico,ne risulta un addome più pronunciato verso l'esterno dovuto al fatto ke la colonna compensa l'accentuarsi dell'angolo con l'esposizione più prominente dell'addome e relativo "indietreggiare" del sedere......inserisco un link con una foto
http://www.my-personaltrainer.it/iperlordosi.jpg
Ovviamente nell'immagine è molto accentuato,io parlo di forme molto più leggere.
Cmq parlando dell'iperlordosi volevo porre l'attenzione su un particolare momento della corsa che vorrei analizzare cn voi.....sto trovando video che spieghino cs voglio dire...appena li trovo li posto e vi pongo la domanda.Ora vado ad allenarmi :D :D :D A presto

Torna a “Allenamento e Tecnica”