Pensavo fosse normale all'inizio ma ora
dolori al fegato
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
sem78
- Novellino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23 ott 2013, 17:17
- Località: Toscanissima
dolori al fegato
Salve oggi sono ricomparse delle fitte al fegato, le avevo a inizio allenamenti quasi ogni giorno dopo pochi minuti di corsa poi sono spariti, ora sono tornati negli ultimi due allenamenti verso la fine, appena mi fermo passano.
Pensavo fosse normale all'inizio ma ora
a voi capita? Che si fa si ignorano e si va avanti O?
Pensavo fosse normale all'inizio ma ora
-
ziotom
- Novellino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 2 nov 2013, 19:14
Re: dolori al fegato
anche a me capitano(sono agli inzi)rallento un pò e scompaiono ma non del tutto ma almeno riesco a finire il mio giro| 
21k Riva del Garda 2014 1h29'58"
10k granarolo 2015 39'31"
5k Marina di Ravenna 2014 19'06"
10k granarolo 2015 39'31"
5k Marina di Ravenna 2014 19'06"
-
madferit
- Guru
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 29 set 2013, 9:57
- Località: Borgo S.Dalmazzo(CN)
Re: dolori al fegato
è capitato anche a me in 2 occasioni ,una delle quali in gara dove stavo per abbandonare a 400m dall'arrivo...le cause non sono completamente note(si parla dell'irrigidimento del diaframma durante uno sforzo intenso o anche di un anomalo afflusso del sangue alla bile durante lo sforzo),ma a quanto pare niente di assolutamente grave o preoccupante...anche perché solitamente rallentando il ritmo e facendo respirazioni più profonde passa
PB 5K 18:04 5°km corsa S.Sperate'14
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980
-
Valeria78
- Mezzofondista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26 set 2013, 17:37
- Località: Novi Ligure
Re: dolori al fegato
Mi succedeva sempre anni fa, quando andavo a correre la sera, ore dopo aver mangiato ma di sicuro poco dopo aver bevuto (acqua eh).
Per il momento il mio allenamento dura 50 minuti e lo faccio al mattino perciò non bevo prima, ma quando riuscirò a correre di più (ma quando, dico io, quando????) dovrò farci i conti perché mi verrà sete di sicuro.
Per il momento il mio allenamento dura 50 minuti e lo faccio al mattino perciò non bevo prima, ma quando riuscirò a correre di più (ma quando, dico io, quando????) dovrò farci i conti perché mi verrà sete di sicuro.
-
sem78
- Novellino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23 ott 2013, 17:17
- Località: Toscanissima
Re: dolori al fegato
Ho letto che si può rafforzare la parte facendo addominali e torsioni, ne ho parlato con un amico medico che però mi ha detto che sono sciocchezze..
Quindi in patica non si può fare altro che rallentare o fermarsi
Quindi in patica non si può fare altro che rallentare o fermarsi
-
Lord_Phil
- Top Runner
- Messaggi: 5291
- Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
- Località: Tallinn
Re: dolori al fegato
Riporto in vita questo thread, in quanto credo che molti abbiamo avuto prima o poi dolori al fegato durante la corsa, quindi puo essere utile capire cosa fare per evitare che arrivino questi dolori.
Se non sbaglio anche Lalli alla maratona di Zurigo giorni fa s'è fermato al 35km per dolori al fegato.
Alimentazione? Idratazione? Ritmo troppo veloce?
Se non sbaglio anche Lalli alla maratona di Zurigo giorni fa s'è fermato al 35km per dolori al fegato.
Alimentazione? Idratazione? Ritmo troppo veloce?
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
-
ChippZ
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: dolori al fegato
Secondo me può essere dovuto o ad un ritmo troppo veloce, se fatto senza adeguato riscaldamento o se fatto dopo un periodo più o meno lungo di corsa a ritmo costante (quindi, secondo me, potrebbe manifestarsi maggiormente se si parte a "bomba" o se si fa una "sparata" con il corpo già sotto stress per la corsa anche ad un ritmo più lento).
Poi può dipendere da numerosissime varianti. Può dipendere anche dai muscoli non abituati allo sforzo, quindi il fastidio può manifestarsi maggiormente per chi inizia a correre. Anche l'alimentazione e l'idratazione possono essere importanti, specie se si mangia troppo vicino alla corsa o se si corre troppo a lungo senza bere, ma per queste due cose penso che sia molto più soggettivo.
Il fatto è che può manifestarsi a qualsiasi ritmo: se capita durante una corsa lenta, si può cercare di resistere o rallentare leggermente senza compromettere l'allenamento, ma se capita in gara allora diventa un'impresa ardua!
Ad ogni modo non è niente di grave (tranne appunto se succede in una manifestazione importante). Nella migliore delle ipotesi passa nel giro di pochi minuti se non si sforza ulteriormente, oppure migliorare di volta in volta abituando i muscoli allo sforzo (questo per chi inizia. Magari ad uno che ha appena iniziato a correre, la prima volta capita dopo cinque minuti, la volta dopo dopo dieci, poi venti, e così via..).
Poi può dipendere da numerosissime varianti. Può dipendere anche dai muscoli non abituati allo sforzo, quindi il fastidio può manifestarsi maggiormente per chi inizia a correre. Anche l'alimentazione e l'idratazione possono essere importanti, specie se si mangia troppo vicino alla corsa o se si corre troppo a lungo senza bere, ma per queste due cose penso che sia molto più soggettivo.
Il fatto è che può manifestarsi a qualsiasi ritmo: se capita durante una corsa lenta, si può cercare di resistere o rallentare leggermente senza compromettere l'allenamento, ma se capita in gara allora diventa un'impresa ardua!
Ad ogni modo non è niente di grave (tranne appunto se succede in una manifestazione importante). Nella migliore delle ipotesi passa nel giro di pochi minuti se non si sforza ulteriormente, oppure migliorare di volta in volta abituando i muscoli allo sforzo (questo per chi inizia. Magari ad uno che ha appena iniziato a correre, la prima volta capita dopo cinque minuti, la volta dopo dopo dieci, poi venti, e così via..).
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
full64
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22
Re: dolori al fegato
Buongiorno a tutti. Vorrei sfatare un attimo questo mito per cui tutti i dolori che vengono durante la corsa nel quadrante destro dell'addome, si possono attribuire al fegato.
Questo perche il fegato è in realta una ghiandola totalmente asintomatica, cioè che non da dolore in nessuna situazione normale e di stress, tipo la corsa. Solo in presenza di gravi patologie si puo percepire qualcosa a causa dell'ingrossamento del fegato; ma questo non è il nostro caso, per fortuna.
Piuttosto i dolori sul fianco destro, sono spesso riconducibili ad uno stress della parte terminale dell'intestino cioè il colon, alla formazione di aria in esso che poi durante la corsa si manifesta in dolori lancinanti al fianco dx che spesso ci constringono a rallentare se non a fermarci.
Io ho risolto il problema facendo attenzione all'alimentazione e a tutti quei alimenti tipo frutta e verdura che contribuivano a crearmi fastidio.
Questo perche il fegato è in realta una ghiandola totalmente asintomatica, cioè che non da dolore in nessuna situazione normale e di stress, tipo la corsa. Solo in presenza di gravi patologie si puo percepire qualcosa a causa dell'ingrossamento del fegato; ma questo non è il nostro caso, per fortuna.
Piuttosto i dolori sul fianco destro, sono spesso riconducibili ad uno stress della parte terminale dell'intestino cioè il colon, alla formazione di aria in esso che poi durante la corsa si manifesta in dolori lancinanti al fianco dx che spesso ci constringono a rallentare se non a fermarci.
Io ho risolto il problema facendo attenzione all'alimentazione e a tutti quei alimenti tipo frutta e verdura che contribuivano a crearmi fastidio.
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
-
Lord_Phil
- Top Runner
- Messaggi: 5291
- Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
- Località: Tallinn
Re: dolori al fegato
Grazie mille full per il tuo prezioso contributo.
Quindi è dovuto a formazione di aria nel colon.
Come hai fatto tu ad individuare i cibi responsabili?
Quindi è dovuto a formazione di aria nel colon.
Come hai fatto tu ad individuare i cibi responsabili?
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
-
full64
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 748
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22
Re: dolori al fegato
Premetto che negli ultimi 2 giorni prima delle gare riduco al minimo frutta e verdura. E poi ho analizzato per bene tutti gli alimenti che dopo averli mangiati mi creavano costantemente gonfiore. Uno di questi sono le melanzane; mi piaciono tanto ma contemporaneamente mi creano un aria da morire.
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012
