
Cioccolato fondente
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: Cioccolato fondente
@ Tomasz: mi hai fatto venire l'acquolina in bocca, chissà che buone cose hai potuto vedere/assaggiare. 

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 9546
- Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
- Località: Torino, vicino al Valentino
Re: Cioccolato fondente
Stavolta mi ci metto anch'io...mi sto specializzando con la "torta tenerina", la conoscete?
E' una torta fatta con cioccolato fondente (50-60% di cacao, non di più), burro, uova e zucchero, un nulla di farina.
Bisogna cuocerla poco, in modo che faccia la crosticina croccante fuori e resti cremosa dentro, è un godere, provate!
Qui la ricetta, è super!
E' una torta fatta con cioccolato fondente (50-60% di cacao, non di più), burro, uova e zucchero, un nulla di farina.
Bisogna cuocerla poco, in modo che faccia la crosticina croccante fuori e resti cremosa dentro, è un godere, provate!

Qui la ricetta, è super!

Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
Fai correre anche tu il porcellino

di Running Forum, scopri come!
viewtopic.php?t=46765
-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Cioccolato fondente
sembrerebbe un BROWNIE che si mangia nei USA o Inghilterra........
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 set 2013, 19:31
Re: Cioccolato fondente
Ho mangiato una cosa simile questo fine settimana, c'erano anche dei pezzi di nocciola dentro e il cioccolato fondente praticamente si scioglieva in bocca....runningmamy ha scritto:Stavolta mi ci metto anch'io...mi sto specializzando con la "torta tenerina", la conoscete?
E' una torta fatta con cioccolato fondente (50-60% di cacao, non di più), burro, uova e zucchero, un nulla di farina.
Bisogna cuocerla poco, in modo che faccia la crosticina croccante fuori e resti cremosa dentro, è un godere, provate!![]()
Qui la ricetta, è super!

-
- Top Runner
- Messaggi: 9041
- Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
- Località: Chiavenna
Re: Cioccolato fondente
Mangio quasi sempre lindt al 90% oppure novi addirittura al 99% di cacao, amarissimo 

Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
https://www.strava.com/athletes/9496294
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 969
- Iscritto il: 30 set 2013, 19:50
- Località: Roma
Re: Cioccolato fondente
c'è stato un periodo in cui ho provato a mangiarne (10-15 gr) ma spesso mi veniva il mal di testa....niente da fare.
Ho provato vari tipi (sempre a concentrazioni alte) ma niente da fare.
Peccato perchè è un alimento veramente ottimo.
Ho provato vari tipi (sempre a concentrazioni alte) ma niente da fare.
Peccato perchè è un alimento veramente ottimo.

-
- Top Runner
- Messaggi: 13898
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Cioccolato fondente

Il cioccolato viene spesso escluso dalle diete mirate al trattamento del mal di testa in quanto contiene tiramina, feniletilamina e favorisce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore eccitatorio che, se presente in difetto, è causa di cali patologici dell'umore (ecco spiegato l'effetto antidepressivo del cioccolato), mentre se presente in eccesso si accompagna ad emicrania. Tali sostanze sarebbero implicate anche nella cosiddetta "dipendenza" da cioccolato, che, qualora fosse confermata in maniera univoca, spiegherebbe il fascino irresistibile che esso esercita per molte persone. Le stesse ammine sono responsabili delle reazioni pseudoallergiche (puntini rossi sulla cute accompagnati a prurito) che possono affliggere individui predisposti dopo una scorpacciata di cioccolato.
Il contenuto in caffeina e teobromina, una sostanza caffeino-simile, è relativamente modesto e può causare problemi solo alle persone ipersensibili alla loro azione eccitante.
Essendo ricco di ossalato, un antinutriente che complessa il calcio a livello intestinale impedendone l'assorbimento, andrebbe consumato con moderazione da chi soffre di osteoporosi e demineralizzazione ossea.
Il cioccolato viene inoltre sconsigliato nella dietoterapia di molte affezioni a carico dell'apparato digerente, come ernia iatale, reflusso gastroesofageo e gastrite.
Nonostante sia poco biodisponibile, il cioccolato è una buona fonte di ferro (questo spiega la colorazione scura delle feci in seguito ad un'abbuffata di cioccolato fondente), ma anche di fosforo e potassio. Infine, con i suoi quasi 300 mg di magnesio per 100 grammi, il cioccolato rappresenta una delle fonti dietetiche più ricche di questo minerale dall'importante ruolo energetico e metabolico.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 17 mar 2010, 15:22
- Località: Nella verde Brianza
Re: Cioccolato fondente
http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/2 ... 8438.shtml
quasi quasi smetto anche di correre e far fatica e mi dedico solo al cioccolato

quasi quasi smetto anche di correre e far fatica e mi dedico solo al cioccolato


Next Trail:

Never say never, because limits, like fears, are often just an illusion
-
- Top Runner
- Messaggi: 5737
- Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
- Località: Milano Est
Re: Cioccolato fondente
la lezione di Tomaszrunning più l'articolo di Mod Mad....un pezzetto di cioccolato mó ce vó 

fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, viewtopic.php?t=46765

-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Cioccolato fondente
Ma ...toglievi la stagnola ?emanuelascavasolchi ha scritto:c'è stato un periodo in cui ho provato a mangiarne (10-15 gr) ma spesso mi veniva il mal di testa....niente da fare.
Ho provato vari tipi (sempre a concentrazioni alte) ma niente da fare.
Peccato perchè è un alimento veramente ottimo.


simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950