Hoka One One

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
EugeRambler
Ultramaratoneta
Messaggi: 1646
Iscritto il: 9 ago 2010, 22:24
Località: Torino

Re: Hoka One One

Messaggio da EugeRambler »

La dolorosa rinuncia alla salita alla Capanna Margherita mi ha lasciato in eredità due giorni di ferie piuttosto inutili, ma che ho deciso di tenere lo stesso, evviva!
Così stamattina ho cercato di far fruttare questa prima mezza giornata e sono salito sui sentieri del Parco della Collina di Superga a provare le zeppe.

Beh, partiamo da qualche dato oggettivo:

- il peso è senza dubbio decisamente ridotto, al contrario di quel che si può pensare guardandole, e questo si sente anche avendole ai piedi: POSITIVO;

- la spinta che si riceve in fase di stacco del piede portante da terra è buona, dovuta sicuramente alla mescola con cui è fatta la zeppa, simile a quella dei surf (effettivamente igiul ha ragione, si dovrebbe riuscire a galleggiare, vuoi vedere che qualcuno ce le aveva già 2.000 anni fa e ora ce le spacciano come prodotto innovativo? :D , ok, fine della blasfemia): POSITIVO;

- la base d'appoggio è molto, forse troppo, larga; questo porta sostanzialmente due aspetti decisamente distinti:
* la precisione della scarpa su terreno tecnico è limitata: NEGATIVO;
* l'ammortizzazione in fase di discesa, su terreno poco tecnico, strade sterrate o asfaltate, in situazioni di medio-alta velocità è ottima: MOLTO POSITIVO;

- l'altezza della zeppa, così come la larghezza della base d'appoggio, porta anch'essa due aspetti discordanti:
* in salita si è costretti ad alzare un po' di più il piede, questo non porta ovviamente svantaggi a corridori forti e veloci su salite anche ripide o corridori medi su salite più corribili: ABBASTANZA NEGATIVO;
* in discesa si gode di un ammortizzamento ottimo, come già esposto sopra, questo rende la scarpa adattissima a corridori pesanti o con problemi di ginocchia e zona mediotibiale: MOLTO POSITIVO;

- la scarpa non è altissima sulla caviglia, quindi questo favorisce l'agilità dell'azione in salita, mentre riduce la protezione in discesa su terreno tecnico (dove comunque questo tipo di scarpa a mio avviso non è consigliabile): NEUTRO;

- la pianta della scarpa è piuttosto larga (non come la base d'appoggio chiaramente), questo rende la scarpa molto comoda per chi ha una pianta del piede medio-larga, poco indicata invece per chi, come me, ha un piede estremamente sottile e affusolato: NEUTRO.

In sostanza il mio personale giudizio tecnico complessivo, a prescindere da quello estetico, è tutto sommato sufficiente.
Tenendo conto che non è sicuramente una scarpa adatta al mio piede e alle corse che faccio, ma più indicata per piedoni ingombranti in trail dai percorsi tecnicamente di difficoltà medio-facile.
Credo che le metterò sul mercato.
Siediti lungo la strada dove corre il fiume di podisti e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
Fatdaddy

Re: Hoka One One

Messaggio da Fatdaddy »

Ad ogni buon conto un'ottima analisi tecnica, Euge. :thumleft:
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Hoka One One

Messaggio da jean »

teomat ha scritto:Come ho già detto a tutti, sono veramente terribili!

In compenso conosco parecchia gente che ha iniziato ad usarle, quasi tutti membri del Team Hoka Italia appena formato.
Ti farò sapere cosa mi dicono, anche se le prime impressioni non sono proprio il massimo: gente che inciampa perché prende i sassi con la suola, sensibilità e guidabilità sono cose sconosciute, però tutti elogiano la grandissima ammortizzazione.
A me piacerebbe vederli fare i lunghi traversi su sentiero o meglio ancora su prato.....
Le avevo viste il mese scorso in VDA....Molto orende anche qui con una r sola :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :salut:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
Gaggio
Maratoneta
Messaggi: 308
Iscritto il: 10 set 2010, 22:52

Re: Hoka One One

Messaggio da Gaggio »

Buona scarpa, ma non adatta a fondi tecnici, soprattutto in discesa, perchè il "gommone" limita sensibilità e reattività. LA sua massa (non il peso) rende un pò difficile accelerazioni, cambi di lunghezza di passo o di frequenza. E' più adatta al ritmo da passista: adagio e continuo.
Ottima la sua capacità di "assorbimento" (non di "ammortizzazione") delle asperità del terreno, evita molto stress al piede, quindi può risultare ottima soprattutto per le "ultra".

Ma non per questo la cosidettà capacità di "ammortizzazione", di questa -come di altre scarpe- giova alle ginocchia; anzi , io penso che sia il contrario: se il piede mi rimbalza verso l'alto, sospinto dall'effetto ammortizzante, si genera una forza contraria a quella dovuta alla forza gravitazionale, e quindi il ginocchio, dove si incontrano e scontrano queste due forze, ne risulta più stressato: non sarà un caso che negli ultimi anni aumentino sempre più gli infortuni, nonostante siano aumentate queste capacità ammortizzanti delle scarpe.. o forse c'è una relazione diretta?
Avete mai visto lo spot di una certa marca di scarpe in cui si fa cadere un uovo da una certa altezza su uno strato di materiale ammortizzante? l'uovo non si rompre. Che bello! Ma se al posto dell'uovo, cadesse un uomo, questo potrebbe si evitare di farsi male ai talloni, ma il resto delle articolazioni (caviglie e ginocchia) risentirebbero della forza del resto del peso del corpo che devono sorreggere....L'"ammortizzazione" non può essere un processo limitato solo al momento del'impatto col terreno!
L'unica cosa veramente ammortizzante, è una giusta meccanica del piede stesso, dell'intero movimento del corpo: praticanti di parcour, con le fivefinger ai piedi (calzature senza intersuola, http://www.youtube.com/watch?v=Muj5b8-0xPk), riescono ad "ammortizzare" salti e cadute grazie alla tecnica di saper rollare il piede scaricando le energie di impatto. Lo stesso vale per la corsa: una corretta meccanica, elastica, produce meno stress, meno infortuni.

Ritornando alle Hoka, hanno una buona tenuta, anche su fondi scivolosi, e l'ottima caratteristica di non inzupparsi e appesantirsi in caso di pioggia.
Non penso esista un profilo di runner a cui consigliarla: ogni scarpa è particolare, questa un po più delle altre.
Avatar utente
EugeRambler
Ultramaratoneta
Messaggi: 1646
Iscritto il: 9 ago 2010, 22:24
Località: Torino

Re: Hoka One One

Messaggio da EugeRambler »

Che piede hai? Pianta larga?
Siediti lungo la strada dove corre il fiume di podisti e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
Avatar utente
Gaggio
Maratoneta
Messaggi: 308
Iscritto il: 10 set 2010, 22:52

Re: Hoka One One

Messaggio da Gaggio »

Ciao Rambler, io sono 178 x 80kg, piede a pianta stretta, soffrivo di "supinazione", con evidente consumo della suola delel scarpe nella parte esterna, adesso limitato solo alle scarpe con cui cammino: l'uso delle 5fingers, durante le uscite settimanali, ha cambiato la mia tecnica di corsa, portando a modificare la rullata, poggiata sempre meno sul tallone, sempre più sull'avampiede.
Forse per questo le Hoka mi danno una sensazione di disagio: l'intersuola ha una struttura "rigida", non ha ponte mediano, mi costringe di nuovo a poggiare tutta la pianta del piede.
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: Hoka One One

Messaggio da teomat »

Benvenuto Gaggio! :thumleft:
Complimenti per la recensione veramente completa! :thumleft:
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Hoka One One

Messaggio da Albertozan »

Gaggio ha scritto:Buona scarpa, ma non adatta a fondi tecnici, soprattutto in discesa, perchè il "gommone" limita sensibilità e reattività. LA sua massa (non il peso) rende un pò difficile accelerazioni, cambi di lunghezza di passo o di frequenza. E' più adatta al ritmo da passista: adagio e continuo.
Ottima la sua capacità di "assorbimento" (non di "ammortizzazione") delle asperità del terreno, evita molto stress al piede, quindi può risultare ottima soprattutto per le "ultra".

Ma non per questo la cosidettà capacità di "ammortizzazione", di questa -come di altre scarpe- giova alle ginocchia; anzi , io penso che sia il contrario: se il piede mi rimbalza verso l'alto, sospinto dall'effetto ammortizzante, si genera una forza contraria a quella dovuta alla forza gravitazionale, e quindi il ginocchio, dove si incontrano e scontrano queste due forze, ne risulta più stressato: non sarà un caso che negli ultimi anni aumentino sempre più gli infortuni, nonostante siano aumentate queste capacità ammortizzanti delle scarpe.. o forse c'è una relazione diretta?
Avete mai visto lo spot di una certa marca di scarpe in cui si fa cadere un uovo da una certa altezza su uno strato di materiale ammortizzante? l'uovo non si rompre. Che bello! Ma se al posto dell'uovo, cadesse un uomo, questo potrebbe si evitare di farsi male ai talloni, ma il resto delle articolazioni (caviglie e ginocchia) risentirebbero della forza del resto del peso del corpo che devono sorreggere....L'"ammortizzazione" non può essere un processo limitato solo al momento del'impatto col terreno!
L'unica cosa veramente ammortizzante, è una giusta meccanica del piede stesso, dell'intero movimento del corpo: praticanti di parcour, con le fivefinger ai piedi (calzature senza intersuola, http://www.youtube.com/watch?v=Muj5b8-0xPk), riescono ad "ammortizzare" salti e cadute grazie alla tecnica di saper rollare il piede scaricando le energie di impatto. Lo stesso vale per la corsa: una corretta meccanica, elastica, produce meno stress, meno infortuni.
=D> =D> =D>
Avatar utente
Gaggio
Maratoneta
Messaggi: 308
Iscritto il: 10 set 2010, 22:52

Re: Hoka One One

Messaggio da Gaggio »

Il vincitore del Tor Des Geants, Gross Ulrich, ha percorso 330km e 24000km di Dislivello in Val D'Aosta usando le Hoka...
http://www.youtube.com/watch?v=CBPJQC4_ ... r_embedded
Avatar utente
francilive
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 794
Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
Località: Torino

Re: Hoka One One

Messaggio da francilive »

Per il fatto di avere una pianta larga (na zampa praticamente...) ed essendo perennemente alla ricerca di una scarpa morbida, sarei curioso di provare quella che è stata definita una scarpa da venditrice d'amore :mrgreen: premesso che di amore ne venderò ben poco, anche soltanto camminando potrebbero rivelarsi più utili di tanti plantari ortopedici, che finiscono solo per peggiorare la stabilità della scarpa, stravolgendone la meccanica con cui è stata progettata, o delle MBT... unica cosa è che mi pare assurdo usarle sullo sterrato, dove credo servano scarpe decisamente più rigide e reattive, in grado di garantire una trazione ottimale su terreni incoerenti.
ma dove non serve reattività, vedi allenamenti lenti su strada, potrebbero essere costituire davvero una valida alternativa.

x eugerambler, le hai per caso provate anche su asfalto in pianura?

Torna a “Scarpe da Trail”